NIBALI. «LA SANREMO NON MI SI ADDICE, MA CERCO SEMPRE DI INVENTARMI QUALCOSA»

INTERVISTA | 06/08/2020 | 20:15

“La Classicissima è la corsa che, per fascino e storia, ho sempre voluto correre, anche se è tra quelle che vedo come meno adatta alle mie caratteristiche. Per me rimane sempre la corsa per le ruote veloci” ha affermato Vincenzo Nibali, splendido vincitore della corsa nel 2018.


“Nonostante questo ho sempre cercato di inventarmi qualcosa, con attacchi da lontano o vicino al traguardo, attaccando in salita o in discesa. Dopo tanti piazzamenti, mi ero quasi messo l’anima in pace. L’anno che non l’ho cercata, è stata lei a venirmi incontro. Quando ho vinto, ho tagliato il traguardo ridendo. E’ arrivata come un dono inaspettato”.


“Il nuovo percorso, onestamente, l’ho solo guardato sulla carta, ma non lo sto studiando. Per sabato farò tesoro dei consigli della squadra e delle persone fidate che l’hanno vista. Il mio approccio non cambierà. Rimane una corsa di quasi 300 km in cui voglio fare bene, dove conta curare ogni dettaglio. Dall’alimentazione in corsa alla gestione delle posizioni in gruppo nei momenti chiave, elemento fondamentale per salvare più energie possibili. Il resto, sono fattori poco prevedibili, quest’anno ancor di più visto il periodo” ha aggiunto lo Squalo.

"Correre nel mio paese è esclusivamente uno stimolo in più a fare bene” ha affermato Nibali, che dopo la Milano-Sanremo correrà Il Lombardia, Giro dell’Emilia e Tirreno-Adriatico.

“Non ho mai sofferto la pressione o le aspettative, tutt’altro. In carriera ho sempre disputato le corse di casa con grande piacere. Dal punto di vista tecnico sono sempre molto esigenti e affascinanti. Non credo di esagerare dicendo che in Italia si trovino alcune delle corse più belle della storia del ciclismo. Il ciclismo ha radici profonde nel nostro paese. Nella storia del nostro sport molte di queste corse sono state una vera e propria scuola di ciclismo per molti corridori, me compreso”.

Oltre a Vincenzo Nibali, la Trek-Segafredo sabato sarà al via con Giulio Ciccone, Gianluca Brambilla, Koen de Kort, Nicola Conci e Jacopo Mosca.

Il DS Adriano Baffi, che da corridore ha conquistato due terzi posti nella Classicissima, ha visionato il nuovo percorso in macchina e sabato sarà la guida tecnica della squadra insieme a Paolo Slongo.

“Non ritroviamo più alcuni passaggi storici della corsa, ma nella sua sostanza credo rimanga una classica molto adatta ai velocisti. Con la salita di Niella Belbo a 140 km dall’arrivo le gambe dei corridori saranno più affaticate rispetto al passato, mentre la discesa dal Colle di Nava è tecnica e insidiosa. La bagarre per le posizioni migliori sarà più intensa. Possibile che questo renda la Cipressa e il Poggio il terreno ideale per una selezione più netta rispetto a quanto abituati a vedere nelle recenti edizioni” ha spiegato Baffi.

“Il ciclismo attuale è molto più globalizzato rispetto a quando correvo io, in termini di calendario, squadre, sponsor e corridori. Il fascino di correre in Italia però è rimasto intatto, non solo per i corridori italiani ma anche per gli stranieri” ha aggiunto Baffi. “In questa pazza stagione, con le gare racchiuse in poche settimane, le corse italiane hanno ritrovato slancio ed importanza. Il nostro obiettivo è onorarle tutte al massimo e abbiamo le carte in regola per essere protagonisti”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Bravo Vincenzo!
7 agosto 2020 09:06 The rider
E' proprio cosi che i VERI corridori dovrebbero correre come ha fatto Nibali e fece Bettini nel 2003, a furia di provarci prima o poi ci riesci, se ti arrendi in partenza pensando di non avere mai speranze hai già perso.
Pontimau.

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevamo di...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024