STEFANO MORO E DAVIDE PLEBANI VINCONO LA 23^ EDIZIONE DELLA 6 GIORNI DELLE ROSE

PISTA | 05/08/2020 | 07:48

 


Alla fine ce l'hanno fatta, correndo da grandi protagonisti anche l'ultima serata: Davide Plebani e Stefano Moro (Rosti) si sono aggiudicati al Velodromo "Attilio Pavesi" di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) la 23^ edizione della 6 Giorni delle Rose, con 100 punti tondi tondi, precedendo Francesco Lamon e Michele Scartezzini (Acef, 66 punti) e gli olandesi Jan Willem Van Schip e Yoeri Havik (Rossetti Market, 55 punti). Giù dal podio un altra coppia italiana, quella formata da Matteo Donegà ed Emanuele Amadio (Salumificio La Rocca), a quota 41.

Una coppia, quella vincitrice, tutta bergamasca: Plebani (classe ‘96. già vincitrice dell'edizione scorsa in coppia con Scartezzini) è di Sarnico, Moro (‘97) è di Fontanella. Inoltre, i due atleti della Biesse Arvedi (Plebani fa anche parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro) in questa 6 Giorni hanno vestito la maglia della Rosti, maglificio sportivo di Brembate.
Moro e Plebani in questa serata avevano conquistato anche il giro lanciato, la prima delle due prove di questa serata per ciò che riguarda la gara a coppie, con il tempo di 20”639 (il miglior crono di questa edizione), davanti a Lamon - Scartezzini (20”730) e ai polacchi Rudyk - Prokopyszyn dell’Inside (20”902).
A premiare le prime tre coppie classificate sono stati il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e il presidente del Velodromo di Fiorenzuola Gaetano Rizzuto. 

Spettacolari anche le gare femminili di classe 1, con le azzurre grandi protagoniste: Elisa Balsamo ha conquistato l’omnium e la madison, in coppia con Maria Giulia Confalonieri, terza nell’omnium. Secondo posto in entrambe le prove per l’olandese Kirsten Wild (che ha corso la madison in maglia iridata con Amy Pieters e l’omnium con quella di campionessa europea). 123 i punti della Balsamo nell’omnium, otto in più della Wild e 24 in più della Confalonieri. Nella madison invece le due azzurre hanno totalizzato 26 punti, appena uno più di Wild-Pieters e tre in più di Vittoria Guazzini e Chiara Consonni. Nel corso della giornata è andato in scena anche il torneo della velocità femminile, vinto dalla cremonese Miriam Vece sulla spagnola Tania Calvo (2-0). Bronzo per Elena Bissolati che ha battuto Giada Capobianchi nella finale per il terzo posto (2-0).
Sì è chiusa con i fuochi d'artificio a tempo di musica, dei Fratelli Bernocco, una 23^ edizione (la prima gara internazionale post covid al mondo per quanto riguarda la pista) organizzata nonostante le restrizioni dovute al Covid e con tutti i grandi sforzi che ne sono conseguiti, un'edizione alla quale hanno preso parte 130 fra atlete e atleti da 15 diversi paesi, con tanti campioni che hanno reso appassionanti e combattute le varie gare.

PER RIVEDERE LE CORSE: Tutte le serate sono state trasmesse in live streaming ed è possibile rivederle sulla pagina Facebook "6 Giorni delle Rose - Fiorenzuola"


RISULTATI E CLASSIFICHE sono consultabili sul sito  www.fiorenzuolatrack.it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Scatta oggi al Velódromo Peñalolén di Santiago del Cile l’edizione 2025 dei Campionati del Mondo di ciclismo su pista con le qualifiche delle prove a squadre. Unico titolo individuale assegnato sarà quello dello scratch femminile, specialità che vedrà al via,...


La Serbia gli ha regalato le ultime soddisfazioni di una esaltante stagione e adesso Lorenzo Cataldo è in attesa di una chiamata da parte di qualche club professionistico. "Ci spero fin da quando ero ragazzino, è il sogno di ogni...


«La passione non muore mai, si evolve». È questa la frase con cui Stefano Giuliani qualche settimana fa ha voluto chiudere un lungo messaggio postato sui suoi social ed è con queste stesse parole che vogliamo iniziare a raccontarvi la...


Lo abbiamo ricordato sempre, forse noi per primi, quantunque non siamo questi dell’affetto i primati da sventolare, an­che su queste pa­gine, Car­mine Saponetti, il ciclista di Vigne di Sessa Au­runca, e la sua storia. Già, per restituire alla luce quella...


La maglia iridata di Fem Van Empel torna a splendere nella notte di Woerden (Olanda) dove si è svolto il classico Kiremko Nacht di Ciclocross. La campionessa del mondo trionfa dopo un'ardua battaglia con la connazionale olandese Van Alphen che...


Roberto Capello debutterà tra gli under23 con la EF Education Development. Il talento piemontese, campione italiano a cronometro degli juniores, medaglia d'argento all'europeo su strada in Francia e sesto al mondiale a cronometro in Ruanda, seguirà la sua fase di...


Soraya Paladin continua la sua carriera alla Canyon//Sram Zondacrypto, la squadra in cui è approdata nel 2022 e con cui rimarrà almeno fino alla fine del 2027. «Ho deciso di restare perché credo davvero nella squadra, e la squadra crede...


Una doppietta da Oscar: Chantal Pegolo conquista per il secondo anno consecutivo l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Mapei riservato alle Donne Juniores. La friulana della Conscio Pedale Del Sile è stata protagonista di un bellissimo finale di stagione che le ha portato in...


Novità in casa Polisportiva Monsummanese: la società ha ufficializzato l’ingaggio di Andrea Bardelli come nuovo direttore sportivo. Bardelli, figura ben nota nell’ambiente ciclistico toscano, affiancherà Alessio Gradassi nella guida tecnica della formazione per la prossima stagione. Nella sua lunga carriera...


Per il settore fuoristrada, ed in modo particolare per la disciplina olimpica del mountain-bike, il veneziano Marco Bui è stato e continua ad essere un punto di riferimento. Nonostante i suoi 48 anni (è nato a Mestre il 17 ottobre 1977)...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024