STEFANO MORO E DAVIDE PLEBANI VINCONO LA 23^ EDIZIONE DELLA 6 GIORNI DELLE ROSE

PISTA | 05/08/2020 | 07:48

 


Alla fine ce l'hanno fatta, correndo da grandi protagonisti anche l'ultima serata: Davide Plebani e Stefano Moro (Rosti) si sono aggiudicati al Velodromo "Attilio Pavesi" di Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) la 23^ edizione della 6 Giorni delle Rose, con 100 punti tondi tondi, precedendo Francesco Lamon e Michele Scartezzini (Acef, 66 punti) e gli olandesi Jan Willem Van Schip e Yoeri Havik (Rossetti Market, 55 punti). Giù dal podio un altra coppia italiana, quella formata da Matteo Donegà ed Emanuele Amadio (Salumificio La Rocca), a quota 41.

Una coppia, quella vincitrice, tutta bergamasca: Plebani (classe ‘96. già vincitrice dell'edizione scorsa in coppia con Scartezzini) è di Sarnico, Moro (‘97) è di Fontanella. Inoltre, i due atleti della Biesse Arvedi (Plebani fa anche parte del Gruppo Sportivo Fiamme Oro) in questa 6 Giorni hanno vestito la maglia della Rosti, maglificio sportivo di Brembate.
Moro e Plebani in questa serata avevano conquistato anche il giro lanciato, la prima delle due prove di questa serata per ciò che riguarda la gara a coppie, con il tempo di 20”639 (il miglior crono di questa edizione), davanti a Lamon - Scartezzini (20”730) e ai polacchi Rudyk - Prokopyszyn dell’Inside (20”902).
A premiare le prime tre coppie classificate sono stati il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, il presidente della Federciclismo Renato Di Rocco e il presidente del Velodromo di Fiorenzuola Gaetano Rizzuto. 

Spettacolari anche le gare femminili di classe 1, con le azzurre grandi protagoniste: Elisa Balsamo ha conquistato l’omnium e la madison, in coppia con Maria Giulia Confalonieri, terza nell’omnium. Secondo posto in entrambe le prove per l’olandese Kirsten Wild (che ha corso la madison in maglia iridata con Amy Pieters e l’omnium con quella di campionessa europea). 123 i punti della Balsamo nell’omnium, otto in più della Wild e 24 in più della Confalonieri. Nella madison invece le due azzurre hanno totalizzato 26 punti, appena uno più di Wild-Pieters e tre in più di Vittoria Guazzini e Chiara Consonni. Nel corso della giornata è andato in scena anche il torneo della velocità femminile, vinto dalla cremonese Miriam Vece sulla spagnola Tania Calvo (2-0). Bronzo per Elena Bissolati che ha battuto Giada Capobianchi nella finale per il terzo posto (2-0).
Sì è chiusa con i fuochi d'artificio a tempo di musica, dei Fratelli Bernocco, una 23^ edizione (la prima gara internazionale post covid al mondo per quanto riguarda la pista) organizzata nonostante le restrizioni dovute al Covid e con tutti i grandi sforzi che ne sono conseguiti, un'edizione alla quale hanno preso parte 130 fra atlete e atleti da 15 diversi paesi, con tanti campioni che hanno reso appassionanti e combattute le varie gare.

PER RIVEDERE LE CORSE: Tutte le serate sono state trasmesse in live streaming ed è possibile rivederle sulla pagina Facebook "6 Giorni delle Rose - Fiorenzuola"


RISULTATI E CLASSIFICHE sono consultabili sul sito  www.fiorenzuolatrack.it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


Il Team Rime Drali è pronto a ripartire: all’orizzonte c’è la stagione 2026. Archiviata una annata impegnativa e soddisfacente, che ha visto i ragazzi diretti da Gabriele Rampollo brindare a due vittorie e salire altre sette volte sul podio, la...


Quella di Fabiano Fontanelli è una storia che merita di essere raccontata e ora lo fa lo stesso ex ciclista romagnolo, in coppia con il giornalista Normanno Bartoli.  Fabiano Fontanelli ha una memoria infinita e nelle pagine del libro, che...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024