CASSANI:« SUL CICLISMO STA TORNANDO IL SOLE, ORA BISOGNA CONTINUARE. NON POSSIAMO MOLLARE»

NEWS | 27/07/2020 | 09:09
di Luca Galimberti

Davide Cassani torna ad analizzare la situazione attuale del mondo del ciclismo affidando le sue riflessioni ai social. Il Direttore Tecnico azzurro ha postato, ieri sera, al termine di  «Due fine settimana all’insegna della rinascita», questo il suo messaggio che vi proponiamo:  


 


«Mi sento più leggero. Ho passato due fine settimana all’insegna della rinascita. Sembra proprio che un po’ di sole sia tornato a risplendere sulle sorti del ciclismo italiano giovanile. Il fine settimana scorso a Imola e questo a Faenza e Sant’Ermete, è andato in scena il ciclismo, quello guerreggiato. È stata una festa bellissima, vorrei dire una manciata di gioia che ha rallegrato il cuore di tutti. Dico la verità: più che del contenuto tecnico mi sono interessato al significato di queste manifestazioni. I nostri giovani hanno dimostrato una grande volontà e un grande spirito di sacrificio. Tutti si sono impegnati nel dare il massimo e mettere in mostra le loro virtù. Sono stati giorni intensi, molto belli. Abbiamo scelto di partire con i giovani perché sono il nostro futuro e noi abbiamo bisogno di futuro, in tutti i sensi.
Ma presto cominceremo a ragionare anche del grande ciclismo con in strada finalmente i campioni più noti e conosciuti. Anche loro stanno mordendo il freno e non vedono l’ora di ripartire.
Sono stati due fine settimana molto intensi che non dimenticherò facilmente. Per questo devo ringraziare tutti coloro che hanno contribuito a fare di questa manifestazione una vera e propria ripartenza.
La Federazione Ciclistica Italiana, Marco Selleri, Marco Pavarini e i loro collaboratori sono stati fantastici. Non era facile ripartire e loro ci sono riusciti.
Ma ora dobbiamo continuare. Annullare e rinviare al prossimo anno è la cosa più semplice da fare ma anche la più dannosa. Dobbiamo fare correre i nostri ragazzi anche in agosto, a settembre e pure ad ottobre. Lo so, ci vuole coraggio e duro lavoro ma organizzare le corse si può. E quello che abbiamo fatto in Emilia Romagna si può fare dappertutto e molti si stanno adoperando per fare correre i nostri giovani corridori.
Da atleta ero scarso ma non mi sono mai arreso neanche di fronte alle difficoltà più difficili. Per vincere bisogna lottare e una delle cose più belle che si possa fare in questo mondo è saper lottare, voler lottare. Si, è dura ma non possiamo mollare alle prime difficoltà. A guadagnarci non saremo noi vecchi (vecchi si fa per dire!) ma i nostri giovani cioè il nostro futuro.
.»

Copyright © TBW
COMMENTI
SI POTEVA FARE QUALCOSA IN PIU'
27 luglio 2020 17:02 PIZZACICLISTA
Caro Davide
quando parli di ciclismo giovanile devi per forza di cose,pensare anche agli esordienti e allievi che in questa così decantata ripartenza sono stati completamente ignorati bastava poco inserirli il giovedi o il venerdi ma evidentemente non fanno cassa.........

Ciclismo giovanile
27 luglio 2020 19:45 Cassani
Gentile Pizzaciclista, se gli organizzatori avessero pensato a queste gare per fare cassa avrebbero fatto sicuramente meglio a starsene a casa. Nessuno ha guadagnato nulla e le poche risorse trovate sono servite ad organizzare 13 Gare in 7 giornate. Purtroppo non potevano fare di più perché allestire due corse in un giorno è stato già un lavoro immane. Stiamo cercando di fare qualcosa anche per i giovanissimi e presto anche loro ripartiranno.

ciclismo giovanile
27 luglio 2020 21:50 PIZZACICLISTA
non ho mai pensato che qualcuno volesse guadagnare ecomunque tre gare dalla durata complessiva di 3 ore e mezza si potevano inserire su un percorso che completamente chiuso non necessita di grandi servizi

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Simone Velasco ha rinnovato il contratto che lo lega alla  XDS Astana Team per altre due stagioni e quindi fino alla fine del 2027. Nato a Bologna ma cresciuto all’Isola d’Elba, il corridore 29enne era arrivato alla formazione kazaka nel...


Un altro anno con la maglia della Laboral Kutxa Fundación Euskadi: Cristina Tonetti ha firmato un prolungamento di contratto con la formazione basca in cui è approdata nel 2024. Protagonista di un finale di stagione di alto livello in cui...


Pietro Solavaggione ha scelto il Belgio per la sua seconda e ultima stagione con gli juniores. Dal prossimo anno il cuneese di Rossana farà parte della corazzata Cannibal B Victorious U19 Development formazione di sviluppo della World Tour Bahrain Victorious...


Remco Evenepoel ha mosso i primi passi della sua avventura alla Red Bull Bora Hansgrohe e il team tedesco ha organizzato un gruppo di lavoro che aiuterà il belga a migliorare ulteriormente il suo livello e a ottenere quei risultati...


Lo scorso 24 settembre, alla Omloop van het Houtland a Lichtervelde, in Belgio, Alex Krieger ha tagliato il suo ultimo traguardo dopo aver trascorso gli ultimi 25 anni in sella ad una bici, di cui 15 da professionista. E’ stato...


Tempo di premi e riconoscimenti nel ciclismo e quindi relative cerimonie. Al Convento dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina nei pressi di Sesto Fiorentino, sede del Centro Spirituale del Ciclismo e del Museo Filotex è prevista domenica 23...


Per il 26° anno consecutivo i ciclisti cuneesi degli anni Settanta, capeggiati da Alberto Minetti, Remo Rocchia, Claudio Comino e Gigi Garelli, hanno organizzato l’ormai tradizionale ritrovo-amarcord per rivivere, a distanza di tanti anni e con un pizzico di nostalgia,...


Il pratese Lorenzo Cataldo, élite del Gragnano Sporting Club-La Seggiola sarebbe risultato al primo posto nella classifica di rendimento del ciclismo toscano anche senza lo splendido finale di stagione al Giro di Serbia con due vittorie di tappa, un secondo...


Sembra legato a doppio filo il legame tra Claudio Cucinotta, 43 anni, e l’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol. È il nuovo preparatore del Team Continental dell’Uc Trevigiani Energiapura Marchiol per la stagione 2026. Risale giusto a 20 anni fa quando Claudio...


Sabato primo novembre i migliori esponenti del ciclocross si sfideranno al Mugello Circuit di Scarperia dando vita alla quinta edizione del Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di ciclocross (abbinate a questa anche gare nazionali e regionali) organizzate dalla...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024