CONSIGLIO FEDERALE. TRICOLORI, EXTRA GIRO E FORMAZIONE A DISTANZA: RIPARTE L'ATTIVITÀ

POLITICA | 10/07/2020 | 14:13

Il 7 luglio il Presidente Renato Di Rocco, il Segretario Generale Paolo Pavoni, il Responsabile della Commissione Tutela della Salute e Medico Federale dott. Marciano e il Segretario della stessa commissione, dott. Mirri, hanno tenuto una call con la Commissione Tecnico Scientifica. Nella stessa giornata il Presidente ha avuto anche un incontro con il Segretario Generale del Coni per richiedere un aggiornamento dell’Allegato 4 del DPCM, che prevede che sia adeguato alla situazione della diffusione del contaggio


Il Presidente Di Rocco ha illustrato le risultanze di questi incontri ai presidenti dei Comitati Regionali e al Consiglio federale nella sua ottava riunione dell’anno che si è tenuta il 9 luglio. “Attendiamo una risposta ufficiale dalla CTS – ha detto il presidente Di Rocco – e il DPCM del 14 luglio che dovrebbe autorizzare a livello nazionale lo svolgimento delle gare di gruppo. L’attenzione di molti è soprattutto sul calendario professionistico ma la Federazione ha a cuore l’attività a tutti livelli e categorie, che sta ripartendo nelle discipline individuali con una grande risposta da parte del movimento. Ci auguriamo che l’annunciato DPCM del 14 luglio possa fare chiarezza, ma questa indecisione non danneggia solo noi, è un problema che coinvolge tutto il mondo dello sport.”


Ci sono diverse regioni che stanno deliberando la ripresa delle manifestazioni, alcune delle quali fanno riferimento ai protocolli federali che però sono ancora fermi all’attenzione della Commissione Tecnico Scientifica. In attesa di una risposta chiara dalle Istituzioni, la Federazione invierà le linee guida all’esame delle Regioni che hanno aperto a gare di gruppo e sport di contatto. Il Consiglio ha preso atto, con enorme soddisfazione, della riapertura dei velodromi e della numerosa partecipazione degli atleti e delle loro società.

Un passaggio delle comunicazioni del presidente ha toccato anche il tema della partecipazione di atleti italiani a gare all’estero in risposta a diverse polemiche di questi giorni. Il presidente Di Rocco ha ricordato che il Consiglio federale ha applicato le disposizioni governative: se non si può gareggiare questo vale per tutti i cittadini italiani, sia in Italia che all’estero. Il divieto di gareggiare all’estero è stato previsto anche a tutela della salute degli atleti perché altri Paesi hanno situazioni epidemiologiche e di disposizioni anti contagio diverse dall’Italia.

INIZIATIVE PER LA RIPRESA DELLE ATTIVITA’ - Il Consiglio Federale ha confermato il via libera al progetto Extra Giro della Nuova Ciclistica Placci ASD s.r.l. che prevede lo svolgimento di una serie di manifestazioni sportive all’Autodromo di Imola ed altri circuiti presenti nel territorio dell’Emilia Romagna, con competizioni strada, pista, fuoristrada, da svolgersi dal 17 al 27 luglio 2020. Il progetto segna da una parte un rilancio dell’attività ciclistica dopo lo stop connesso all’emergenza, dall’altra per la sua natura multidisciplinare ha un significativo impatto promozionale. Lo svolgimento di tale progetto è ancora condizionato all’evoluzione delle normative statali e regionali relative all’attività sportiva in base alla emergenza sanitaria COVID-19 ed ai rischi di contagio.

SETTORE STRADA - In considerazione della situazione di emergenza venutasi a creare a causa della pandemia di covid 19 e le conseguenti limitazioni ed incertezze che ne sono derivate, al fine di garantire un’adeguata attività, il Consiglio Federale, su proposta della Struttura Tecnica, ha approvato alcune modifiche delle norme attuative per le gare Femminili Open, Elite sc e Squadre Continental. 

Per quanto riguarda le gare femminili, in accordo anche con il CT del Settore Femminile, è stato modificato l’art. 11.6, facilitando, per i prossimi mesi di agosto/settembre/ottobre 2020 la partecipazione delle atlete italiane alle gare open. Riguardo la categoria Elite sc e Continental, è stato modificato l’art. 12.2.6 delle norme attuative 2020 dando l’opportunità di partecipare al Campionato Italiano Pro agli Elite sc che abbiano ottenuto 5 punti FCI nella stagione 2019 o nella stagione 2020 (entro il 10 agosto 2020).

Agli atleti tesserati in categoria UCI U23 italiani si dà la possibilità di partecipare al campionato italiano pro, pur rimanendo nel loro status dilettantistico, nel caso dimostrino di aver partecipato ad almeno 5 giornate di gare in prove internazionali di classe 1 e HC nel 2019 e 2020 non in qualità di stagisti, oppure avere ottenuto almeno cinque punti FCI nel 2019 o 2020.

ASSEGNAZIONE CAMPIONATI ITALIANI – Assegnati i seguenti Campionati Italiani.

Campionato Italiano Ciclocross 2021 – Sono pervenute le candidature dell’ASD Kalos e del GS Brunero 1906. Il Consiglio federale, valutate le proposte, ha deciso di assegnare il campionato italiano ciclocross 2021 a Lecce, per l’organizzazione dell’ASD Kalos.

Campionato Italiano Marathon 2020 - Preso atto della rinuncia del ASD il Biciclo Team New Limits, il Consiglio, ha assegnato lo svolgimento alla Capoliveri Bike Parl Isola d’Elba MTB Club ASD, in concomitanza con la prova del circuito Marathon Series UCI Capoliveri Legend Cup’s Eleven XCM C3 del 10.10.2020. Essendo gara internazionale il titolo italiano verrà assegnato al primo italiano classificato nelle varie categorie.

Campionati Italiani Inseguimento Individuale Pista - Assegnati alla Società “ASD CONSORZIO DELLE SOC. CICLIST. ROMAGNOLE”, pista di Forlì, nell’ambito della manifestazione Extra Giro, con le seguenti date:

- Classifica Generale Cat. Juniores / Prove del 17/18 e 24/25 luglio 2020;

- Classifica Finale Cat. Assoluta Maschile / Prova del 24 luglio 2020;

- Classifica Finale Cat. Donne Juniores / Prova del 25 luglio 2020.

Campionati Italiani Giovanili Pista 2020 - Preso atto della richiesta da parte della società organizzatrice ASD Tutti in pista San Giovanni al Natisone di posticipare i suddetti visto lo slittamento dell’inizio dell’attività giovanile causa COVID-19, ha autorizzato lo spostamento dalla data al 31 agosto al 3 settembre 2020.

 Campionati Italiani Cronometro individuale

1 agosto in Umbria – Crono Individuale U23 e Allievi m/f a Cerbara di Città di Castello.

21 agosto in Veneto – Crono Individuale Donne Elite a Sandrigo.

FORMAZIONE A DISTANZA PER IL COMPARTO SICUREZZA - La situazione generata dalla pandemia di COVID-19 ha accelerato la progettazione e realizzazione della didattica a distanza per le figure del mondo federale.

Dopo il riscontro positivo e di partecipazione avuto con i corsi sperimentali per tecnici, rivolti agli atleti, la Commissione Nazionale Direttori di Corsa e Sicurezza ha presentato al Consiglio una proposta, realizzata in accordo con il Settore Studi FCI, anche per la formazione e l’aggiornamento delle figure di riferimenti al Comparto sicurezza in tale modalità.

 Il progetto prevede l’erogazione dei corsi in due distinti modelli d’intervento.

1. Didattica a Distanza - Le lezioni si svolgeranno attraverso la piattaforma dedicata (www.formazionefederciclismo.it) su ZOOM Meeting, realizzate da docenti federali secondo gli attuali piani formativi. La possibilità di effettuare anche gli esami scritti, attraverso due ulteriori piattaforme informatiche, consentiranno l’abilitazione.

2. Formazione a Distanza (per l’aggiornamento) - Le lezioni verranno scaricate e visualizzate direttamente sul proprio device (PC, Tablet o Smartphone), collegandosi alla piattaforma dedicata (www.formazionefederciclismo.it). Le video lezioni prevedono un questionario finale di verifica. Ogni singolo tesserato potrà iscriversi, versando la quota iscrizione prevista e scaricare la lezione dedicata al ruolo.

Il sistema procedurale prevede l’invio al Settore Studi, da parte della società informatica che gestisce la piattaforma, dei nominativi che verranno aggiornati negli elenchi previsti sul sistema Ksport.

La Commissione ha previsto, inoltre, al fine di prevedere uno snellimento dell’iter di aggiornamento dei soggetti che hanno più abilitazioni, la possibilità di realizzare in un unico corso l’aggiornamento previsto per ogni singolo ruolo. I corsi multifunzione saranno gestiti esclusivamente dal Settore Studi FCI in modalità online.

FAD rivolta alle Scorte Tecniche e A.S.A. - Sarà verificata la procedura della formazione e aggiornamento di tali figure, in quanto il Disciplinare delle Scorte Tecniche per la gare ciclistiche su strada prevede che l’attività di controllo dei corsi sia a cura dalla Polizia Stradale.

Formazione e Aggiornamento Docenti Federali - In considerazione di quanto presentato, il progetto di Formazione a Distanza prevede anche l’implementazione delle nozioni relative alla didattica a distanza ed alle piattaforme on line dei docenti del comparto sicurezza. Allo scopo è in fase di progettazione, da parte del Settore Studi FCI, il prossimo corso di aggiornamento a loro riservato, che prevederà lezioni dedicate erogate da docenti dalla Scuola dello Sport C.O.N.I.

Tutti i docenti FCI del comparto sicurezza verranno valutati nel ruolo e con le nuove competenze richieste dalla diversa modalità didattica al fine di mantenere un elevato standard qualitativo dei servizi proposti.

Questo progetto, come ricordato dal vice presidente Isetti nella presentazione del progetto, non toglie ai C.R. la facoltà di organizzare e svolgere i corsi nelle consuete modalità sino a d’ora effettuate. Tutta l’attività online sarà gestita direttamente dal Settore Studi FCI.

Il Consiglio ha quindi espresso soddisfazione per l’enorme successo del corso online per la formazione del Comitato anticontaggio e della richiesta di molti Enti di Promozione Sportiva di organizzarlo anche per i loro tesserati.

SETTORE GIOVANILE – Il Consiglio federale ha approvato un progetto presentato dal Settore Giovanile, in accordo con l’organizzazione del prossimo Giro d’Italia U23 in programma dal 29 agosto al 5 settembre, che si propone la realizzazione di iniziative promozionali dedicate ai giovani di età compresa tra i 5 ed i 12 anni. Tale iniziativa già realizzata nei due anni precedenti prevede la realizzazione, agli arrivi o alle partenze di alcune tappe (vedi tabella ), di un percorso di abilità dedicato a quelle fasce d’età e aperto anche a non tesserati.

Il Coordinamento Tecnico del progetto è affidato al Direttore Tecnico Nazionale Giovanile dott.ssa Silvia Epis che si avvarrà della collaborazione del coordinatore tecnico regionale Abruzzo prof. Giuseppe Bernardi e del CT ciclismo indoor e tecnico ciclocross Luigi Bielli.

Le tappe interessate sono:

Sabato 29/08 – URBINO

Domenica 30/08 - RICCIONE

Lunedì 31/08 – MORDANO

Mercoledì 02/09 – MAROSTICA

Giovedì 03/09 – COLICO

Venerdì 04/09 – LECCO

Sabato 05/09 - APRICA

SETTORE AMATORIALE – Approvate le Norme per l’Attività Amatoriale, il cui iter ha subito un rallentamento a causa della pandemia. Tra le maggiori novità il limite di età per i master 8 (79 anni) e l’introduzione di una nuova categoria MW3. Identificato un periodo per poter svolgere le gare amatoriali (15 febbraio-15 novembre); nove mesi di attività legati alla bella stagione, salvo autorizzazioni particolari.

NOMINA DELEGATO PROVINCIALE - Il sig. Costantino Zollo è stato nominato delegato provinciale di Benevento in sostituzione del sig. Arnaldo Pedicino.

In allegato il CS a cura di ufficio comunicazione e il link alla news dal sito FCI: https://www.federciclismo.it/it/article/2020/07/09/cf-tricolori-extra-giro-e-formazione-a-distanza-riparte-lattivita/9a40968b-1a57-46ab-b596-f102a5ce5e19/


Copyright © TBW
COMMENTI
Mesi attivita amatoriale
11 luglio 2020 03:14 lupin3
Il limite si riferisce alla strada o a tutto, ciclocross compreso?


Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si apre nel segno del francese Bruyere Joumard la Coppa del Mondo di Ciclocross Juniores. Nella prima manche di Tabor, nella Repubblica Ceca, grande prova degli azzurri Grigolini e Pezzo Rosola che al termine di una gara tiratissima e spettacolare...


Altri due corridori italiani rimasti senza contratto, a causa della chiusura delle formazioni in cui militavano, hanno trovato un ingaggio per la prossima stagione. Entrambi scenderanno di categoria ma sono determinati a sfruttare l’occasione per riconquistarsi un posto nel ciclismo che...


Nella giornata dedicata ai festeggiamenti dell’agenzia A&J è stato l’atleta più richiesto, d’altronde ormai è sempre così, quando Tadej Pogacar compare si accende l’attenzione di tutti i tifosi ed addetti ai lavori. Al torneo di padel organizzato dai fratelli Johnny...


Questa sera andrà in scena l’ultimo ballo di Elia Viviani, il campione azzurro che nei suoi anni da professionista ha ottenuto 90 vittorie. Il  veneto ha scelto la Zesdaagse per chiudere la sua carriera. La Sei Giorni di Gand, l’iconico...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Sono stati 61 in totale i ciclisti italiani al via dei Grandi Giri corsi nel 2025, cinque in più rispetto alla scorsa stagione. Tra loro, 15 ne hanno disputati due. Nelle classifiche generali, i migliori piazzamenti sono stati la quinta...


Hayley Preen, nuova campionessa africana di ciclismo su strada, racconta con il proprio excursus sportivo una storia di multidisciplinarietà. E mica solo a pedali, anche se quando si parla del Sudafrica il mix tra attività di stradista, gravel e mtb...


Si è svolta ieri la “Festa del ciclismo bresciano”: il Comitato Provinciale di Brescia, organizzatore della cerimonia, ha celebrato la stagione 2025 dei propri campioni. Teatro della manifestazione l’Auditorium Capretti presso l’Istituto Artigianelli, nel cuore di Brescia.  A fare gli...


Il ‘colpo di mercato’ più interessante di questo lungo periodo autunnale l’ha messo a segno il team Isolmant - Premac - Vittoria. La compagine orobica, presieduta da Nadia Baldi, si è assicurata le prestazioni di Chantal Pegolo, senza dubbio uno...


Tra gli ulivi della collina ai piedi di Monte Morello nel comune di Sesto Fiorentino, presso il Monastero dei Padri Carmelitani di Santa Lucia alla Castellina, sede del Centro Spirituale del Ciclismo nazionale, è prevista questa mattina la cerimonia della...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024