LINEA VERDE. LUCA ZANNI, L'EX TENNISTA CHE VA VELOCE

JUNIORES | 30/06/2020 | 07:35
di Danilo Viganò

Gli piacevano i campi di tennis, i tornei, i punti e vincere i set. Giocava nel club di Odolo, miglior risultato un secondo posto nella fase finale del campionato provinciale bresciano. Aveva 14 anni, Luca  Zanni, quando decise di abbandonare la racchetta per la bicicletta. «Vengo anch'io in bici, mi alleno e corro come fai tu» disse al fratello maggiore Simone che ha pedalato fino ai dilettanti nella Delio Gallina e nella Beltrami, e gli ha trasmesso la passione.


S'iscrisse all'Unione Ciclistica Soprazocco: la prima vittoria, al primo anno da allievo, nel 2017, a Persichello, dalle parti di Cremona. Arrivo in volata, cinque o sei atleti. Una grande gioia. E' un velocista, Zanni, che sa vincere anche per distacco: l'anno scorso a Fiesse, nel Gran Premio San Gottardo, spiccò il volo verso un trionfo in solitaria. Poi, il bis a Gessate e a Cuggiono sulle strade del Milanese per un totale di tre affermazioni con la maglia del team Aspiratori Otelli.


Zanni, diciasette anni in agosto, è bresciano di Bione, comune della Valle Sabbia nei pressi di Casto, il paese di Sonny Colbrelli (Bahrain McLaren), e Idro il paese di Alessandro Bisolti (Androni Sidermec). Luca ci vive con il padre Cristiano, operaio presso le Acciaierie Venete di Odolo, la madre Sara, impiegata nella Agniep, azienda di Bione specializzata nella produzione di valvole industriali e raccordi, e il fratello Simone che per un certo periodo ha lavorato come cuoco in Irlanda. Zanni studia da operatore meccanico al Centro professionale Artigianelli di Brescia, è alto 174 centimetri per un peso di 66, e quest'anno debutta nella categoria degli juniores con i colori del gruppo sportivo Feralpi Group diretto da Tiziano Gozio.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Che il livello si è alzato moltissimo, sia dal lato delle gare che da quello degli atleti».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 14 anni per l'UC Soprazocco, con una bici Carrera nera».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Per me Dylan Groenewegen».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il tennis che ho praticato per otto anni».

I tuoi peggiori difetti?
«Prima di ogni gara sono teso e mi agito».

Il tuo modello di corridore?
«Groenewegen, sempre lui».

Cosa leggi preferibilmente?
«La Gazzetta dello Sport».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Il fisico».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Ai direttori sportivi chiedo di essere più indulgenti con gli atleti».

Piatto preferito?
«Pizza».

Film che ti ha emozionato?
«Fast en Furious 7».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Daniel Polato, compagno di squadra».

Il bello del ciclismo?
«Ti permette di misurarti con gli altri».

Paese preferito?
«La Spagna per il clima e il tenore di vita».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono un tipo responsabile e simpatico».

Hobby?
«La Playstation e gli amici».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«No».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Mettermi in evidenza, per poi fare meglio nel 2021».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
ALPECIN DECEUNINK. 7. Squadra che pensa alle volate e fin qui ne ha vinte due, ma la Vuelta è la rassegna dell’alpinismo e per i velocisti la situazione è magra. Fin qui hanno ottenuto quasi il massimo, ora devono dare...


Mentre la Decathlon Ag2r La Mondiale in piena evoluzione dopo l’aumento di budget ha annunciato forti cambiamenti in organico (avrà in Olav Kooij uno dei suoi uomini di punta, ndr), Victor Lafay ha svelato che la formazione transalpina non è...


Il 47° Giro del Valdarno-Gp Industria Commercio e Artigianato gara nazionale per élite e under 23 regala il bis all’inglese Benjamin Granger, classe 2000, della MG Kvis Costruzioni e Ambiente che si è imposto per distacco come avvenne anche nel...


Questa mattina, presso la Sala Consiliare del Comune di Pescara, si è svolta la conferenza stampa di presentazione della 77ª edizione del Trofeo Matteotti, la storica classica del ciclismo professionistico che si correrà domenica 14 settembre sulle strade di Pescara...


Davide Basso ventunenne trevigiano di Nervesa della Battaglia ha vinto l'edizione numero 100 della Astico-Brenta per dilettanti. Il corridore della  Padovani POLO Cherry Bank ha preceduto il compagno di squadra Mirko Bozzola mentre la terza posizione è stata acquisita da...


Tra i tanti stand che abbiamo visitato all'Italian Bike Festival dobbiamo soffermarci su quello dedicato a Livigno, che ci ha fatto respirare un po' di fresco in un caldo week end a tutta bici. Da Misano Adriatico a questa località...


Sul muro in pavè in Montecosaro ecco il guizzo di Andrea Buti della Futura Team, 28°atleta a scrivere il proprio nome del Trofeo Maria Santissima Addolorata. Questo il verdetto della classica manifestazione che chiude il ciclo organizzativo annuale della Calzaturieri...


Red Bull – BORA – hansgrohe rafforza il suo roster per la prossima stagione con un tuttofare esperto: Mattia Cattaneo si unirà al team. Il 34enne italiano porta con sé una grande esperienza e sarà un'aggiunta preziosa alle ambizioni della...


È stato presentato ufficialmente a Cesenatico, presso la Sala Conferenze del Museo della Marineria, il Memorial Marco Pantani 2025, in programma sabato 13 settembre, la corsa che ogni anno celebra il ricordo del “Pirata” riportando il grande ciclismo sulle sue strade....


Raffica di annunci per la Decathlon AG2r La Mondiale che si prepara ad affrontare un profondo cambiamento per la prossima stagione quando il team assumerà la denominazione di DECATHLON CMA CGM. È ufficiale l'ingaggio triennale del velocista olandese Olav...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024