ZANARDI. OGGI SI CONCLUDE LA STAFFETTA, INTANTO L'INCHIESTA VA AVANTI

NEWS | 28/06/2020 | 10:30
di Bibi Ajraghi

Prosegue l'inchiesta sul caso di Alex Zanardi: si lavora sulla handbike, con l'obiettivo di verificare se era omologata per circolare su strada, e si valutano le condizioni del manto stradale. I carabinieri sono stati visti di nuovo sul posto mentre scattavano foto all’asfalto perché si vuole capire se, magari, la handbike può aver preso un avvallamento o una fessura tanto da scartare mutando la traiettoria. La competenza della strada, da circa un anno, è passata all’Anas.


Nell’inchiesta c' anche il nodo permessi. Una volta chiarito il tipo di evento in cui va inquadrata la staffetta tricolore e se necessitava il preavviso al questore, verranno tratte le conclusioni. Il ‘faro’ potrebbe essere l’articolo 18 del Tulps (Testo unico leggi di pubblica sicurezza) che recita: «I promotori di una riunione in luogo pubblico o aperto al pubblico, devono darne avviso, almeno tre giorni prima, al questore. È considerata pubblica anche una riunione, che, sebbene indetta in forma privata, tuttavia per il luogo in cui sarà tenuta, o per il numero delle persone che dovranno intervenirvi, o per lo scopo o l’oggetto di essa, ha carattere di riunione non privata».


Nella settimana entrante è atteso l'affidamento delle perizie informatiche e sulla handbike.

Venerdì intanto all'ospedale Le Scotte di Siena è andato in visita il vescovo di Siena Lojudice: «Mi sono fermato per qualche momento in preghiera davanti a Zanardi e lo stesso ho fatto per tutti gli altri ricoverati nel reparto, È stata una piccola visita in forma del tutto privata, del resto anche il Papa in questi giorni ha parlato di Zanardi». E ancora: «Il primario mi ha detto sulle condizioni ciò che i medici hanno riferito ai giornalisti. La situazione è seria ma ho letto una certa speranza. Il colpo è stato forte ma anche Zanardi fisicamente lo è».

Intanto oggi la Staffetta Tricolore, guidata dal presidente della Federciclo Renato Di Rocco e dal c.t. della nazionale paraciclismo Mario Valentini, vive oggi la sua ultima tappa: da Porto Cesareo si arriverà a Santa Maria di Leuca verso le 16 con l’alzabandiera del testimone passato tra i 52 paralimpici, testimone che ha attraversato l'Italia partendo il 12 giugno da Luino.

«No, non c’è tristezza. Qui c'è il meglio dello spirito di squadra e di partecipazione, per seguire la motivazione e la spinta di Alex - spiega il presidente Di Rocco -. Certo, tutti gli azzurri avevano gli occhietti lucidi, per tanti di loro è un fratello maggiore. E pensare che quando il 2 giugno mi aveva chiamato per queste tappe, avevamo tanto riso insieme: “Renato, stavolta ti convoco io”. Io ho risposto presente, adesso aspettiamo tutti il ritorno di Alex».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Va a Mattias Skjelmose la tappa regina dell’85° Tour de Luxembourg. Sfoderando un’ottima progressione nelle ultime centinaia di metri dell’impervia salita in lastricato verso il castello di Vianden, sede d’arrivo di una frazione da 311° metri di dislivello partita...


Il 12 settembre 2025, SRAM ha presentato un reclamo formale all'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (BCA) belga contro l'Unione Ciclistica Internazionale (UCI), contestando il Protocollo UCI sul Rapporto Massimo. Il 17 settembre 2025, dopo aver esaminato il reclamo...


I nostri inviati sono arrivati in Ruanda e ci stanno mandando le prime immagini da Kigali, sede del campionato del mondo di ciclismo che scatta domenica. Questa mattina il nostro Aldo Peinetti ha visto gli azzurri partire dal Kigali Delight...


Era rassicurante, con quella sua presenza che non passava inosservata. Un uomo di livello assoluto, compiuto e per questo ascoltato. Un vero professore che amava profondamente il nostro sport e la nostra “piccola parrocchia”, come ebbe modo di definire il...


Non c’è due senza tre per Paul Magnier all’Okolo Slovenska. Grazie all’ennesimo sprint senza storia, lo sprinter francese della Soudal Quick-Step ha conquistato infatti anche la terza tappa della corsa a tappe slovacca, la Kežmarok-Banská Bystrica di 191.7 chilometri,...


Lorenzo Cataldo si è imposto nella quinta tappa del Tour of Poyang Lake. Il 25enne atleta della Gragnano Sporting Club ha concluso i 120 chilometri della frazione disputata con partenza e arrivo a Lianhua regolando l’estone Norman Vahtra, 28enne della...


Nuovo arrivo per la Q36.5 Pro Cycling Team: si tratta del britannico Thomas Gloag. Il 24enne ciclista britannico corre già tra i professionisti da tre anni con la Visma-Lease-a-Bike, ha disputato un Grande Giro e alcune Classiche. Nelle prossime due...


È un giorno triste per il mondo del ciclismo: se n'è andato il professore Giovanni Tredici, il "dottore del Giro". Era ricoverato all’ospedale Fatebenefratelli di Milano, aveva 81 anni e negli ultimi tempi aveva accusato qualche problema di salute. Giovanni...


Si sta componendo sempre di più il puzzle della Coppa Agostoni - Giro delle Brianze 2025, che il prossimo 5 ottobre ospiterà alcuni dei prezzi pregiati del ciclismo mondiale. A Lissone arriveranno infatti 22 squadre, 8 appartenenti al circuito WorldTour,...


È stata la prestigiosa cornice della Fondazione Cassa di Risparmio di Mirandola a ospitare questa mattina la presentazione ufficiale del Giro dell’Emilia Granarolo e del Giro dell’Emilia BCC Felsinea – Donne Elite, in programma sabato 4 ottobre 2025, due eventi...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024