SCOPRIRE L'ITALIA SULLA CICLOVIA AIDA

LIBRI | 19/06/2020 | 07:32

La Ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) è un itinerario ciclabile promosso dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che percorre l’Italia del Nord, dalla val di Susa fino a Trieste, attraversando i maggiori centri dell’alta pianura Padana. Adatto a tutti, sicuro e pianeggiante, il percorso unisce nell’arte e nella natura i centri storici delle grandi città del Nord.


La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) percorre l’Italia del Nord dal confine francese della val di Susa a quello sloveno di Trieste attraverso i centri delle maggiori città dell’alta pianura Padana, consentendo di pedalare, quasi in un sogno, dal Museo Egizio di Torino al Cenacolo di Leonardo a Milano, dall’Arena di Verona alla Serenissima, dalle terre di Pasolini alle atmosfere mitteleuropee della Città del Caffè.


Questa guida descrive la parte est di AIDA da Verona a Trieste, mostrando un Nord-Est che, non appena ci si allontana dalle direttrici di traffico, si rivela uno scrigno di bellezze paesaggistiche e artistiche tutto da godere in bicicletta. Da Verona si passa a Vicenza attraverso i luoghi di Giulietta e Romeo; il fiume Bacchiglione ci conduce a Padova; il Naviglio Brenta con le sue ville venete a Mestre e a Venezia e il sinuoso corso del Sile a Treviso. Oderzo e Sacile sono le tappe verso Pordenone; gli aspri paesaggi dei Magredi, del Tagliamento e la pianura friulana ci portano a Udine; infine il Collio e il Carso sono il preludio all’azzurro del mare di Trieste. Il percorso è descritto in dettaglio con box di approfondimento storico-culturale, con l’indicazione di significative varianti come la ex ferrovia Treviso-Ostiglia e con utili descrizioni per proseguire la nostra pedalata oltre Verona verso il basso Garda o verso Mantova lungo il Mincio, oppure oltre Trieste verso est (ciclovia Giordano Cottur) o verso sud (ciclovia Parenzana).

“La Guida è un tassello significativo di un ampio progetto di FIAB che ben rispecchia la visione ideale dell'associazione, basata sulla prioritaria valorizzazione del grande patrimonio infrastrutturale già esistente nel nostro Paese, sul coniugare la mobilità per la vita quotidiana con quella nel tempo libero, su un’economia ad un tempo di alta qualità e rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni locali. Nato con l'ideazione di un grande itinerario nazionale finora inesplorato nella sua dimensione ciclistica, il progetto di AIDA proseguirà nei prossimi mesi con l’applicazione di una segnaletica leggera di una parte significativa del tracciato e con la creazione di un’app dedicata, grazie ad una campagna di crowdfunding. In mezzo naturalmente ci sta e ci starà l'impegno di decine di volontari, della FIAB e non solo, che con passione monitorano costantemente il percorso e ne fanno informazione e promozione”. (C. Marastoni e A. Dalla Venezia)

Corrado Marastoni è nato a Verona nel 1967. È presidente di FIAB Verona Amici della Bicicletta Onlus, la più grande associazione FIAB d’Italia. Assieme al milanese Michele Cremonesi è uno dei due padri del progetto AIDA, nato dall’idea di andare in bici da piazza Duomo a piazza Bra passando per piazza della Loggia.

Antonio Dalla Venezia è nato a Venezia nel 1958. Presiede da alcuni anni il Comitato Tecnico Scientifico di Bicitalia e attualmente è anche coordinatore regionale di FIAB Veneto. Da sempre attento alle tematiche ambientali si è occupato negli ultimi anni dello sviluppo della rete ciclabile nazionale e dello studio dei grandi itinerari di percorribilità ciclistica, tra cui AIDA.

PAGINE: 192 - Con le tracce GPS da scaricare

PREZZO: 18,00 euro

COLLANA: Cicloguide

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dal 9 al 12 ottobre, la squadra sarà al via del Tour of Taihu Lake in Cina, corsa a tappe di categoria UCI 2.Pro articolata in quattro giornate dedicate ai velocisti. A guidare la formazione diretta dal ds Luca Amoriello...


L'amore per la bicicletta di Alessandro De Marchi è nato grazie a una gimcana promozionale a Buja nella primavera del ’93 e ora, che la sua lunga carriera da ciclista professionista è arrivata al termine, è proprio ai più piccoli...


Adrian Benito passa professionista firmando un biennale col Team Polti VisitMalta al termine di una stagione straordinaria in cui ha ottenuto 6 vittorie, tra cui due classifiche finali in alcune tra le corse a tappe più impegnative del calendario. Si...


Matteo Ambrosini passa al professionismo e la stagione 2026 sarà quella del suo debutto nella massima categoria. Il corridore di Asiago, nato nel 2002 e passista-scalatore di 1, 88 m, che quest’anno ha vinto 2 gare (il 22 febbraio la Coppa...


Nei suoi programmi c’era la Chrono des Nations ma sarà difficile vedere Pierre Latour scendere dalla pedana di partenza di Les Herbiers domenica 19 ottobre. Il 31enne corridore del Team TotalEnergies si è scontrato con un furgone mentre era impegnato in un allenamento nei...


Se Tadej Pogacar al momento è imbattibile nelle corse a tappe, il discorso cambia per quanto riguarda le corse di un giorno, dove Mathieu van der Poel e Remco Evenepoel hanno dimostrato di essere gli unici a poter mettere in...


Tra i corridori sbarcati la scorsa settimana in Europa dopo aver preso parte ai Mondiali su strada di Kigali che hanno scelto le classiche italiane di inizio ottobre per tornare a macinare chilometri nelle gambe e inseguire nuovi risultati...


Il piemontese Roberto Capello, che corre in Germania nella Red Bull Bora Hansgrohe Rookies, potrebbe aver messo a segno il colpo vincente nella classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores. Il vantaggio che ha in questo momento su Alessio Magagnotti,...


Chiuderà la sua bella stagione con Gran Piemonte, Il Lombardia e le due gare venete di Pozzato, con la soddisfazione di un Europeo "notevole" e il rammarico per non aver "ripagato con il podio il lavoro di Garofoli, Frigo, Ulissi...


Continua a pedalare da solo in testa alla classifica dell'Oscar tuttoBICI Gran Premio Jayco AlUla riservato agli Élite il toscano Tommaso Dati portacolori della Biesse Carrera Premac, . Alle sue spalle inseguono Marco Manenti del Team Hopplà,  Dennis Lock della General Store Essegibi e Lorenzo Cataldo...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024