SCOPRIRE L'ITALIA SULLA CICLOVIA AIDA

LIBRI | 19/06/2020 | 07:32

La Ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) è un itinerario ciclabile promosso dalla FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta) che percorre l’Italia del Nord, dalla val di Susa fino a Trieste, attraversando i maggiori centri dell’alta pianura Padana. Adatto a tutti, sicuro e pianeggiante, il percorso unisce nell’arte e nella natura i centri storici delle grandi città del Nord.


La ciclovia AIDA (Alta Italia Da Attraversare) percorre l’Italia del Nord dal confine francese della val di Susa a quello sloveno di Trieste attraverso i centri delle maggiori città dell’alta pianura Padana, consentendo di pedalare, quasi in un sogno, dal Museo Egizio di Torino al Cenacolo di Leonardo a Milano, dall’Arena di Verona alla Serenissima, dalle terre di Pasolini alle atmosfere mitteleuropee della Città del Caffè.


Questa guida descrive la parte est di AIDA da Verona a Trieste, mostrando un Nord-Est che, non appena ci si allontana dalle direttrici di traffico, si rivela uno scrigno di bellezze paesaggistiche e artistiche tutto da godere in bicicletta. Da Verona si passa a Vicenza attraverso i luoghi di Giulietta e Romeo; il fiume Bacchiglione ci conduce a Padova; il Naviglio Brenta con le sue ville venete a Mestre e a Venezia e il sinuoso corso del Sile a Treviso. Oderzo e Sacile sono le tappe verso Pordenone; gli aspri paesaggi dei Magredi, del Tagliamento e la pianura friulana ci portano a Udine; infine il Collio e il Carso sono il preludio all’azzurro del mare di Trieste. Il percorso è descritto in dettaglio con box di approfondimento storico-culturale, con l’indicazione di significative varianti come la ex ferrovia Treviso-Ostiglia e con utili descrizioni per proseguire la nostra pedalata oltre Verona verso il basso Garda o verso Mantova lungo il Mincio, oppure oltre Trieste verso est (ciclovia Giordano Cottur) o verso sud (ciclovia Parenzana).

“La Guida è un tassello significativo di un ampio progetto di FIAB che ben rispecchia la visione ideale dell'associazione, basata sulla prioritaria valorizzazione del grande patrimonio infrastrutturale già esistente nel nostro Paese, sul coniugare la mobilità per la vita quotidiana con quella nel tempo libero, su un’economia ad un tempo di alta qualità e rispettosa dell’ambiente e delle tradizioni locali. Nato con l'ideazione di un grande itinerario nazionale finora inesplorato nella sua dimensione ciclistica, il progetto di AIDA proseguirà nei prossimi mesi con l’applicazione di una segnaletica leggera di una parte significativa del tracciato e con la creazione di un’app dedicata, grazie ad una campagna di crowdfunding. In mezzo naturalmente ci sta e ci starà l'impegno di decine di volontari, della FIAB e non solo, che con passione monitorano costantemente il percorso e ne fanno informazione e promozione”. (C. Marastoni e A. Dalla Venezia)

Corrado Marastoni è nato a Verona nel 1967. È presidente di FIAB Verona Amici della Bicicletta Onlus, la più grande associazione FIAB d’Italia. Assieme al milanese Michele Cremonesi è uno dei due padri del progetto AIDA, nato dall’idea di andare in bici da piazza Duomo a piazza Bra passando per piazza della Loggia.

Antonio Dalla Venezia è nato a Venezia nel 1958. Presiede da alcuni anni il Comitato Tecnico Scientifico di Bicitalia e attualmente è anche coordinatore regionale di FIAB Veneto. Da sempre attento alle tematiche ambientali si è occupato negli ultimi anni dello sviluppo della rete ciclabile nazionale e dello studio dei grandi itinerari di percorribilità ciclistica, tra cui AIDA.

PAGINE: 192 - Con le tracce GPS da scaricare

PREZZO: 18,00 euro

COLLANA: Cicloguide

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L’ultima squadra a parlare prima della partenza del Tour è la Visma -Lease a Bike di Vingegaard e Van Aert, che ancora una volta dovrà lottare per fare meglio di Pogacar per vincere il Tour de France. Lo scorso fine...


Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024