L'ORA DEL PASTO. GASTONE E MARIA PIA, STORIA D'AMORE E DI CICLISMO

LIBRI | 16/06/2020 | 07:50
di Marco Pastonesi

 


C’è una storia di amore. E c’è una storia di ciclismo. La storia di amore è fra un corridore e una donna giovane, bella, innamorata, fiorentina. La storia di ciclismo è quella del Tour de France del 1960. Le due storie si intrecciano, si riflettono, si sovrappongono: perché quel corridore è Gastone Nencini.


C’è la storia di amore. Non è un amore facile, non lo è già in partenza: lui è un uomo sposato. Si conoscono nella profumeria dove lei lavora. Lui entra vestito da corridore, divisa da allenamento, maglione di lana  da sciatore e pantaloni alla zuava da damerino più scarpe con tacchetti, risultato musicale da tip-tap. La prima volta è un profumo, la seconda una saponetta, la terza un dopobarba, la quarta è un invito, la quinta un bacio.

E c’è la storia di ciclismo. Il Tour de France si corre a squadre nazionali, l’Italia è diretta da Alfredo Binda e può contare su una formazione con almeno quattro capitani, possibili vincitori, oltre a Nencini ci sono anche Ercole Baldini, Graziano Battistini e Imerio Massignan. Ma Nencini si dimostra il più regolare, il più completo, il più forte. Rivière cade, Bahamontes cede, Baldini e Simpson crollano, Anglade e Adriaensens attaccano ma non lo staccano, e Nencini a Parigi trionfa.

E poi? Si ritroveranno, lui e lei? Si riconosceranno? Si ameranno?

Giovanni Nencini, figlio di Gastone e Maria Pia, ha scritto “Sulla cresta dell’onda” (Sarnus, edizioni Polistampa, 142 pagine, 13 euro). E’ un romanzo biografico, o una biografia romanzata: la storia di amore raccontata (probabilmente) attraverso i ricordi di lei, la storia di ciclismo rievocata (letterariamente) da un vecchio cronista a un giovane giornalista, fra monologhi e dialoghi estratti o immaginati da quel Tour. Giovanni doveva ancora nascere quando suo padre compiva il giro d’onore al Parco dei Principi, aveva vent’anni quando suo padre morì, ne ha sessanta adesso che ha sistemato i suoi conti con la storia, la storia di amore e la storia di ciclismo.

C’è molto amore nel ciclismo e c’è molto ciclismo nell’amore, era inevitabile. Gastone Nencini è ritratto nel suo spirito libero (“Mangiò come un bufalo. Ma non si accontentò, innaffiò tutto anche con un buon Chianti”) e coraggioso (“Il suo coraggio lo elevava ad un’arte, quando le ruote della sua bici disegnavano linee impossibili, e il suo corpo si adattava al vento e tutt’uno con la bici, danzava tra una curva e l’altra”). Libero e coraggioso sarà anche l’amore con Maria Pia (“Andammo nel suo scompartimento e facemmo all’amore da Bologna a Firenze, protetti dal capotreno”, “Arrivati a Firenze io poi scesi da un altro vagone per non essere vista”). L’ultimo ciak è anche un’ultima pedalata: alle Cascine, Maria Pia che spinge una carrozzina, Gastone che salta sulla bicicletta.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Nessuna macchina, nessuna azione politica contro un corridore di un team israeliano, solo e soltanto un errore di Chris Froome, che si è distratto e sbilanciato da uno spartitraffico e finito violentemente contro un palo. Come ricostruito già ieri, il...


Il GP Kranj in Slovenia segna il ritorno in gruppo di Fabio Felline, classe 1990, 1, 75 per 68 kg, corridore torinese che nel 2016 conquistò la maglia a punti alla Vuelta a España. Dopo un lungo periodo di inattività,...


Al Tour de l'Avenir il Messico sta dimostrando che i suoi giovani hanno l'avvenire assicurato. I “fratellini” di Isaac Del Toro promettono bene e crescono in quel gioiellino che è il Team Petrolike, nato dalla gloriosa storia dell'indimenticabile Androni Giocattoli...


A distanza di un mese dai Campionati Mondiali su strada a Kigali (il 28 settembre la prova dei professionisti), l’avvicinamento alla prima rassegna iridata ospitata dal Continente africano racconta come possano succedere cose speciali per la ciclista etiope che a...


Resta ad Andorra, la Vuelta, e propone una settima tappa ancora di montagna e ancora più dura della frazione di ieri. Si va da Andorra La Vella a a Cerler Huesca La Magia per 188 km. per seguire il racconto...


Per Jai Vine è arrivata ieri la terza vittoria alla Vuelta di Spagna, dopo le due del 2022 ed è anche il decimo successo da professionista. Il ventinovenne della UAE Emirates era incredulo per la sua vittoria e adesso, oltre...


Come si può migliorare ancora qualcosa che è gia molto buono? Shimano presenta le nuove tacchette SPD CL-MT001 a due viti,  il primo grande aggiornamento della piattaforma SPD in quasi 30 anni. Progettate per un’ampia gamma di ciclisti — dai moderni...


A trent’anni suonati, con una sola vittoria all’attivo nella massima categoria - la quarta tappa del Tour de Suisse nel 2024 - e un contratto da rincorrere entro fine stagione visto che al momento non ha firmato con nessuno, Torstein...


La puntata di Velò andata in onda ieri sera su TvSei è stata particolarmente interessante: si è parlato di Vuelta, di Ciccone, delle classiche estive per gli Under 23 e di tanto altro ancora con Luciano Rabottini, Riccardo Magrini e con Emanuele Bombini....


L’Italia parte forte ai Mondiali di paraciclismo su strada in corso a Ronse, in Belgio. Nella prima giornata di gare, dedicate alle cronometro per handbike e tricicli, arrivano tre titoli mondiali: Fabrizio Cornegliani (MH1), Giorgio Farroni (T1) e Roberta Amadeo (WH2) si prendono l’oro, confermando la continuità...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024