VOLPI. «PRONTI PER UNA STAGIONE ATIPICA, NE VEDREMO DELLE BELLE»

INTERVISTA | 07/06/2020 | 08:00
di Francesca Cazzaniga

Quella di quest’anno è una stagione ancora tutta da scoprire per Alberto Volpi, direttore sportivo del Team Bahrain-McLaren. Il tecnico milanese è pronto a ripartire mettendo in campo la sua considerevole esperienza che in 22 anni lo ha visto guidare tra gli altri da Alessandro Petacchi con cui ha vinto la Classicissima nel 2005, passando per Michele Bartoli, Fabian Cancellara, Peter Sagan ed Elia Viviani, per arrivare a Vincenzo Nibali con cui ha trionfato nel 2017 al Giro di Lombardia e nel 2018 alla Milano-Sanremo.


Volpi ha raccontato a tuttobiciweb le sue sensazioni in vista della ripresa di stagione, la più atipica della sua carriera: «Quella che stiamo vivendo è una crisi non solo del ciclismo, ma mondiale. Tutti, indistintamente, stiamo affrontando una situazione d’emergenza che ha richiesto e richiede tutt’ora grande sacrificio. Arriveranno sicuramente tempi migliori, sono fiducioso».


Come sarà tornare alle corse?
«Non semplice, i corridori arriveranno senza corse nelle gambe, faremo qualche ritiro prima della ripartenza delle gare ma non sarà la stessa cosa. Correre il Giro di Lombardia l’8 agosto, se dovesse essere confermato, non sarà facile soprattutto perché i ragazzi non avranno avuto modo di fare alcun rodaggio. Quando si corre il Lombardia ad ottobre i corridori hanno un allenamento di base per affrontare questa corsa che, insieme alla Liegi-Bastogne-Liegi, a livello di impegno muscolare è la più dura. Senza avere una corsa a tappe nelle gambe il rischio è quello di fare molta più fatica, ricordandoci che è già una delle corse più toste per il percorso che presenta. Anche l’aspetto logistico non sarà di facile gestione soprattutto per le norme differenti adottate nei vari Paesi. Dovremo essere concentrati non solo sotto l’aspetto tecnico ma anche su tutto ciò che gira intorno alla squadra, senza tralasciare alcun particolare. Sicuramente dovremo abituarci ad un ciclismo diverso, almeno all’inizio. Ci sarà molta attenzione anche sui protocolli sanitari che dovranno essere rispettati alla lettera, per il bene di tutti».

Crisi sanitaria ed economica. Come crede cambierà il ciclismo?
«È difficile fare previsioni adesso. Siamo appena usciti da un lunghissimo lockdown e stiamo navigando ancora a vista. Penso che a settembre tutti avremo un’idea più chiara di quello che sarà. Una cosa è certa: non dobbiamo farci trovare impreparati».

Il ciclismo prima di altri sport ha stilato un nuovo calendario nel quale però sono presenti alcune sovrapposizioni, soprattutto durante la Corsa Rosa. Qual è il suo pensiero a riguardo?
«Da italiano ed addetto ai lavori non sono felicissimo di queste sovrapposizioni ma d’altro canto era impossibile inserire le Classiche durante il Tour de France, che sappiamo essere il perno centrale della stagione per tutti, a cominciare da corridori e squadre. Viviamo in un ciclismo tourcentrico, questa è la verità. Quella di quest’anno è una stagione diversa dalle altre, dovremo tutti adattarci. L’importante è tornare a correre, anche se dovremo concentrare tutta l’attività in soli tre mesi. Ma è la sola ancora di salvezza che abbiamo».

Causa corse concomitanti, secondo lei c’è il rischio che il livello del Giro d’Italia quest’anno possa essere più basso?
«Una sorta di penalizzazione la corsa rosa potrebbe averla. Chi farà il Tour de France probabilmente sceglierà di concentrarsi poi sulle Classiche e non sul Giro d’Italia. Questo è solo un mio pensiero ma sarà comunque difficile prendere decisioni in seno alle varie squadre».

Crede che per i corridori potrebbe cambiare qualcosa correre il Giro ad ottobre anziché a maggio?
«Quello che secondo me influirà maggiormente sarà correre così tante corse in pochi mesi. Ci sarà poco tempo per recuperare e, se gestita male, qualcuno potrebbe risentire parecchio di questa situazione. È una stagione diversa ma forse anche per questo più stimolante delle altre, ne vedremo sicuramente delle belle».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Assolo del lettone Georgis Tjumins nella 53sima edizione del Trofeo Emilio Paganessi internazionale juniores che si è disputata a Vertova nella Bergamasca. Il portacolori del Team GRENKE Auto Eder ha preceduto di 17" il figlio d'arte Patrik Pezzo Rosola (Petrucci...


Un trentino Pietro Valenti, e un mantovano Marco Casciano hanno messo il proprio sigillo sul traguardo di Cavalgese della Riviera, nel Bresciano, dove gli esordienti si sono confrontati nel Trofeo Riccardo Stanga e nel Trofeo Comune di Calvagese. Dicevami di...


Dopo 14 stagioni tra i professionisti, tutte affrontate con la Sky / Inoes Grenadiers, Salvatore Puccio ha annunciato che si ritirerà alla fine della stagione. «Sei un professionista e una persona meravigliosa: ti auguriamo il meglio per tutto ciò che...


La prima settimana della Vuelta numero 80 si conclude con una tappa lunga che ha il veleno nella coda: sono 195 i chilometri da percorrere da Alfaro alla Estacion de Esqui de Valdezcaray. Per seguire il racconto in diretta dell'intera...


Appena una settimana al 47° Gran Premio Industria & Artigianato di Larciano la gara professionisti internazionale ProSeries che costituisce l’evento ciclistico più importante della stagione in Provincia di Pistoia valida per la Coppa Italia. Organizzata dalla U.C. Larcianese la corsa...


La terza giornata dei Mondiali di paraciclismo porta ancora una volta il tricolore sul gradino più alto del podio. Fabrizio Cornegliani, Roberta Amadeo e Giorgio Farroni non si sono accontentati della cronometro: dopo aver indossato l’oro nelle prove contro il...


Assenti i big del Team Hopplà impegnati nel Nord-Italia è stato il valdarnese di Levane Matteo Gialli ad offrire alla formazione fiorentina la vittoria n. 14 di una stagione che nessuno, ad iniziare dal patron Claudio Lastrucci, attendeva così ricca...


Grande festa per Jasper Philipsen che sul traguardo di Saragozza ieri ha conquistato la sua seconda vittoria alla Vuelta di Spagna. Il primo successo era arrivato a Novara, dove aveva indossato anche la maglia rossa e ora il secondo nell’ottava...


La Omloop Mandel-Leie-Schelde, una delle kermesse più importanti del Belgio, ha regalato la decima vittoria stagionale del Soudal Quick-Step Devo Team. L'uomo che ha colto il risultato è stato Renato Favero, il 20enne che ha festeggiato il suo primo successo...


E’ un buon bilancio quello prima giornata del 29° Gp Fabbi Imola organizzato dalla Ciclistica Santerno Fabbi Imola. Dopo l’annullamento della gara dei Giovanissimi, con gli oltre 250 iscritti poi impegnati in altre attività alternative all’interno dell’autodromo, il pomeriggio ha...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024