BERZIN, I 50 ANNI DEL RUSSO DI STRADELLA: «SIAMO SICURI CHE IL CICLISMO RIPARTA?»

COMPLEANNO | 03/06/2020 | 13:42
di Guido La Marca

Viborg, 3 giugno 1970: luogo e data di nascita di Eugenio Berzin, scritto all’italiana perché è proprio nel nostro Paese che il corridore russo ha deciso di vivere anche al termine della carriera e poi perché fu Candido Cannavò, indimenticato direttore della “rosea“ a chiedere che lo si chiamasse Eugenio.


Una carriera iniziata, come per molti ragazzi dell’allora Unione Sovietica, nel collegio statale di San Pietroburgo: campione del mondo dell’inseguimento a squadre tra gli juniores nel 1988, quindi nel ’90 il doppio titolo iridato dell’inseguimento tra i dilettanti, prima dell’approdo in Italia - era il 1992 - nella Cuoril dilettanti diretta da Ennio Piscina ed Emanuele Bombini. Con il tecnico pavese e la sua Mecair Ballan, il passaggio al professionismo nel 1993.


L’anno d’oro di Eugenio è stato il 1994: secondo alla Tirreno e ai Paesi Baschi, primo al Criterium International e poi soprattutto alla Liegi-Bastogne-Liegi prima di uno straordinario Giro d’Italia nel quale riuscì a mettersi alle spalle Miguel Indurain e Marco Pantani.

Una stagione che Berzin non è più riuscito a ripetere: vittorie sì, anche due giorni in maglia gialla al Tour de France del 1996, ma senza arrivare più ai risultati del 1994.

In carriera ha corso per la Mecair Ballan nel 1993, per la Gewiss dal 1994 al 1996, per la Batik Del Monte nel 1997, per la Française des Jeux nel 1998, per la Amica Chips nel 1999 ed infine per la Mobilvetta Design nel 2000 e fino al 5 maggio del 2001 quando ha annunciato il suo ritiro.

«Adesso sono a Firenze, sono rimasto chiuso in casa per due mesi - racconta a Tuttosport Eugenio -. Ho la residenza in Lombardia e all'inizio mi guardavano male, come fossi un untore...». E sulll'emergenza Covid-19 va giù deciso. «Per me la situazione è stata gestita male. dovevano avvisarci prima e fare delle zone rosse, chiudendo le case di riposo». E sulla ripartenza anche del ciclismo, Berzin ha qualche dubbio... «Dicono che il ciclsmo parturà, ma alla fine succederà davvero? L'Uci può dare delle indicazioni, ma l'ultima parola spetta agli organizzatori. Non si può, ad esempio, salire a tremila metri in ottobre per il Giro d'Italia. Pensavo che lo riprogrammassero in una versione più corta, invece bisognerà studiare di nuovo il percorso».

E sul Tour: «È una vita che alla Grande Boucle fanno ciò che vogliono. Hanno un'organizzazione doversa rispetto agli altri grandi giri e numeri decisamemente superiori agli altri, a cominciare dagli ascolti televisivi».

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ci sono problemi al Tour de France: una petizione potrebbe mettere a repentaglio la tappa regina della Grande Boucle. Non si tratta di una tappa qualsiasi, ma della ventesima da Le Bourg-d'Oisans e l'Alpe d'Huez attraverso la salita del Col...


L'eccezionale viaggio di Biniam Girmay con l'Intermarché-Wanty giunge al termine dopo quattro anni e mezzo costellati di successi straordinari. Il velocista eritreo ha raggiunto traguardi decisivi e si è affermato ai vertici del ciclismo mondiale, supportato dalla guida professionale del...


Dopo nove anni ricchi di risultati ai massimi livelli del WorldTour, la partnership tra Merida e il Team Bahrain Victorious giunge al termine. Una scelta condivisa da entrambe le parti, e per l’azienda taiwanese l’occasione per ridefinire e sviluppare nuove...


Non facciamone un mistero,  la guarnitura Powerbox K-Force Team Edition di FSA è un vero gioiello in cui la leggerezza del carbonio incontra le rilevazioni precise offerte da uno spider Power2Max, il tutto incorniciato da corone in lega lavorate al CNC....


Oggi al Principe di Savoia a Milano verrà incoronato Giulio Ciccone come premio Oscar tuttoBICI 2025, grazie a un'annata che l'ha visto in gran forma sulle Ardenne e protagonista di un paio di bei successi spagnoli in estate. Alla vigilia...


Trent’anni di vita, trentuno edizioni dell’Oscar tuttoBICI. Quello che nacque nel 1995 con il nostro giornale era un pre­mio piccolo, inizialmente pensato per valorizzare una delle categorie più importanti per i giovani, quella degli juniores. Bene quel premio, la cui...


In una recente intervista alla televisione francese, il direttore del Tour de France Christian Prudhomme è tornato a parlare delle caratteristiche che deve avere una corsa speciale come la Grande Boucle, per continuare a mantenere alto l’interesse. Il Tour de...


“Allenarsi e vincere in bici con 6 ore alla settimana”: 103 tabelle, grafici, disegni e programmi di allenamento e nutrizione, per il ciclista tempo-limitato… “La Bibbia dell’allenamento ciclistico”… “Allenarsi e gareggiare con il misuratore di potenza”… “Cycling anatomy”, 74 esercizi...


Le luci della ribalta tornano a brillare sul tradizionale galà di fine stagione In Fuga verso il 2026 a Porto Sant’Elpidio, in occasione della consegna del Premio Ferro di Cavallo. Come ogni anno, nel mese di dicembre, si celebra il grande...


Solo alle 16 di domenica scorsa, quando quasi si allungavano le ombre dell’oscurità all’interno del velodromo “Francone”, Carlotta Borello ha avuto piena contezza del weekend campale che l’ha vista protagonista assoluta. Prima dell’esterno giorno, valso un doppio acuto da profeta...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024