IL FORMIDABILE QUARTETTO CHE PEDALAVA E VINCEVA PER IL "DIAVOLO ROSSO"

STORIA | 17/05/2020 | 07:45
di Franco Bocca

 


Nel 1949 Giovanni Gerbi aveva 64 anni, nella sua vita avventurosa ne aveva fatte e viste di tutti i colori, ma la fiamma della sua grande passione per il ciclismo non si era ancora spenta. E così, mentre Fausto Coppi si apprestava a vivere la sua annata più esaltante, che sarebbe stata illuminata dal doppio trionfo al Giro e al Tour, il "Diavolo Rosso" diede vita ad una forte squadra di dilettanti, formata da quattro giovani di belle speranze: Francesco Roberto di Montemagno (frazione Santo Stefano), Duilio Tosetto di Vaglierano, Bertino Negro del Palucco e Ugo Massocco di Alessandria. Per ricordare i quattro "diavoletti", tutti nati nel 1929 e tutti purtroppo già deceduti (l'ultimo a lasciarci è stato Negro nell'autunno dell'anno scorso) ci siamo rivolti a Gino Olivieri, che probabilmente sarebbe stato il quinto elemento della "Gerbi" se per ragioni anagrafiche (è nato nel 1931) in quella stagione non avesse ancora dovuto gareggiare tra gli Allievi, con i colori del Pedale Astigiano. "Era un quartetto formidabile - afferma l'ex-corridore, che abita a Tigliole - nel quale regnava l'armonia e dove tutti, a turno, avevano la possibilità di emergere. Il più forte dei quattro era Massocco, che tra l'altro vinse per distacco la classica Milano-Tortona. Non a caso l'alessandrino gareggiò poi per undici stagioni tra i professionisti, fino al '61, diventando l'uomo di fiducia di Ercole Baldini prima alla Legnano e poi alla Ignis".


L'amico più vero di Olivieri però era Bertino Negro. "Eravamo cresciuti insieme al Palucco - ricorda Gino con un pizzico di commozione - e fino al '48 eravamo sempre stati nella stessa squadra, anche se io ero più giovane di due anni. Lui si era laureato campione piemontese degli Allievi nel '47 vincendo la Torino-Bardonecchia, io vinsi il titolo l'anno successivo a Torino. Bertino aveva una volontà di ferro ed ha avuto la meritata soddisfazione di essere scelto dal Campionissimo nel '56 a far parte della Carpano-Coppi".

Anche gli altri due corridori della Gerbi seppero farsi valere. "Tosetto - continua Olivieri - vinse il G.P. Galup a Pinerolo, mentre Roberto, al quale da qualche anno è intitolata una bella gara per Juniores a Montemagno, era un passistone che eccelleva soprattutto su pista. Non a caso vinse il campionato italiano di mezzofondo al Vigorelli. Ma se la cavava molto bene anche su strada. Nella gara di Fossano Roberto e Tosetto staccarono tutti e giunsero primo e secondo, regalando una grandissima soddisfazione al Diavolo Rosso, che era presente".

E Olivieri? "Avevo delle buone qualità - ammette Gino - ma la verità è che non mi sono mai allenato con la dovuta determinazione. Ho comunque vinto 29 corse, alcune anche importanti. Se avessi avuto il carattere e la caparbietà di Bertino ne avrei vinte molte di più e probabilmente avrei potuto passare professionista anch'io. Invece mi piaceva correre, ma dopo la corsa andavo a ballare e a fare festa con gli amici. Ma non recrimino nulla. Sono stato per tanti anni dipendente della Provincia, ho avuto una vita serena e adesso sono ancora qui, in buona salute, a ricordare con nostalgia i vecchi compagni di gioventù". 

da La Stampa - edizione di Asti - a firma Franco Bocca

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024