PRUDHOMME. «TUTTI VOLEVANO IL TOUR AL CENTRO DEL PROGETTO»

PROFESSIONISTI | 06/05/2020 | 08:00

Christian Prudhomme è il direttore della sezione ciclismo di Aso (Amaury Sport Organisation) e del Tour de France, quindi l’uomo che comanda l’organizzazone più potente del ciclismo mondiale. Ed è lui che analizza e commenta per noi il nuovo calendario mondiale.


«Avere un calendario che fissa un orizzonte, delle prospettive, uno scopo, una speranza è evidentemente essenziale per il corridori. Da tempo non avevamo una notizia così buona. Ed è un calendario che mi piace perché non è stato facile condensare tutte le richieste in poco più di tre mesi. Chiaramente ci sono state discussioni  e proposte tra noi organizzatori e i rappresenanti di corridori e squadre. Abbiamo svolto parecchie riunioni, tutte costruttive e abbiamo lavorato con un inedito spirito di collaborazione. Abbiamo costruito un calendario eccezionale in una situazione eccezionale. E speriamo davvero di vedere la luce in fondo al tunnel».


Inevitabili le sovrapposizioni.
«Di solito siamo contrari, ma stavolta è tutto diverso. Ma Marc Madiot, presidente della Lega del Ciclismo francese, per esempio è stato chiaro: "vogliamo il massimo numero di corse per far gareggiare il massimo numero di corridori". Le squadre saranno impegnate anche su tre fronti, si viaggerà, ma questo è importante per le squadre e i corridori».

Le trattative sono state difficili?
«Il Tour ha fissato le sue date, tutti hanno riconosciuto che questa fosse la priorità e attorno a questo è stato costruito il calendario nel rispetto delle regole sanitarie adottate da ogni paese. Poi è stata l’UCI a compiere le scelte finali. C’era una volontà comune di trovare una soluzione e di inserire il massimo numero di corse. Il pensiero è stato quello di essere uniti per arrivare ad un calendario. E questa unità mi ha colpito, mi è piaciuta».

Avete dovuto accettare di ridurre la durata del Critérium du Dauphiné.
«Ridotto sì, da otto a cinque tappe, ma non modificato nella sua filosofia: sarà un concentrato di salite con la Madeleine rivisitata che affronteremo anche al Tour, la montée de Bisanne, la côte de Domancy tanto cara a Bernard Hinault, la côte de Cordon... Agli amministratori delle città escluse abbiamo proposto di ritornare nel 2021».

Il coronavirus però è ancora presente..
«Ne siamo consapevoli. Ma abbiamo la grande opportunità di cominiciare ad organizzare le nostre corse e al tempo stesso tenere alto il morale delle truppe. I corridori di alto livello hanno bisogno di uno scopo. Per il resto, nessuno di noi conosce il futuro, sappiamo bene qual è l’impatto della pandemia nel Paese e anche per noi la salute è il bene supremo».

Squadre e corridori hanno caldeggiato la partecipazione di 24 squadre ai grandi giri anziché 22...
«No, non ho mai sentito questa proposta. Il manager della squadra di Mathieu Van der Poel (Alpecin-Fenix) mi ha chiamato, ma nulla di più. E se per caso una formazione tra quelle invitate non dovesse essere al via per problemi economici, dico già che correremo con 21 squadre anziché con 22. Saranno invece 23 i team al via del Dauphiné. Abbiamo invitato la Total Direct Énergie che avrebbe dovuto corrree il Giro di Svizzera e aveva avuto l’eleganza di lasciare il suo posto per il Delfinato alla Circus-Wanty».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024