L'ORA DEL PASTO. RESISTENZA CASALINGA? PERLE D'ARCHIVIO - 29

STORIA | 10/04/2020 | 07:45
di Marco Pastonesi

 


Il nome, Udillo, è misterioso. Il cognome, Badoer, è nobile. La sua storia comincia nel 1933, a Codevigo, a metà strada fra Padova e Chioggia. Ed è una storia stradale.


BAR “Nato nel 1933 in una famiglia di origini commerciali: avevamo un bar-trattoria a Fiesso d’Artico. Quinta elementare, poi barista”.

BICI “Ma la bicicletta era una passione. E correre mi piaceva. Due anni da allievo e due da dilettanti, nella Società ciclistica Giulio Bartali, ma senza risultati. Scesi dalla bici e salii in macchina. E da direttore sportivo i risultati finalmente arrivarono”.

SOCIETA’ “Era il 1959 quando fondai la Società ciclistica Fiesso d’Artico, dove c’era già il nostro bar-trattoria, con allievi e dilettanti. A sostenerla coinvolsi Alessandro Vittadello, che a Mestre aveva un’industria di confezioni di abbigliamento”.

SQUADRA “Nel 1965 Vittadello, appassionatissimo, decise di passare la squadra al professionismo. Lo aiutai a trovare i corridori. Ma siccome era già febbraio, cercai fra quelli senza squadra. Tra confermati e ingaggiati, la nuova squadra poteva contare su Severino Andreoli, Aristide Baldan, Renzo Baldan, Graziano Battistini, Lorenzo Carminati, Danilo Ferrari, Giovanni Knapp, Vincenzo Meco, Angelo Ottaviani, Aldo Pifferi, Alfredo Sabbadin e Pietro Zoppas. Ci chiamavano ‘la squadra dei disoccupati’”.

VITTORIA “La prima vittoria con Ferrari a Mirandola. Poi il Giro d’Italia. Knapp e Zoppas rimasero a casa, Meco e Aristide Baldan ci tornarono, però conquistammo due tappe, con Pifferi in volata a Torino e con Battistini da solo sullo Stelvio, la prima Cima Coppi nella storia del Giro. E pensare che Battistini, secondo al Tour de France del 1960, da tre anni non vinceva”.

STUPORE “Fu una soddisfazione enorme. Arrivati in sordina, disturbavamo molto. E negli occhi degli altri direttori sportivi, certi santoni come Pavesi, Sivocci, Pezzi e Albani, leggevo lo stupore”.

MOTTO “Il mio motto era: sempre all’attacco. Non avevo tattiche, detestavo aspettare l’ultima salita o individuare un punto strategico. L’importante era andare in fuga, sempre, meglio subito, all’avventura, allo sbaraglio. E questo modo di correre piaceva anche a Vittadello”.

SQUALIFICA “Poi venni squalificato. L’accusa era quella di correre da garibaldino: entravo scorrettamente in gruppo per rifornire di borracce i miei corridori. Il giudice mi diede sei mesi. Una punizione giusta, stando al regolamento, ma eccessiva: in fin dei conti, ai miei ragazzi, stavo facendo solo del bene”.

MOSTRA “Quando la squalifica si esaurì, tornai alla Vittadello. Non più come direttore sportivo, ma come collaboratore, senza incarico ufficiale. Facevo un po’ di tutto. Vittadello era contento, gli piaceva, si divertiva. La squadra si rafforzò: arrivarono Dancelli, De Rosso, Taccone, Schiavon, Vigna... E quella maglia con la V, inventata dal nipote di Vittadello e adottata fin dal secondo anno, ci metteva in mostra”.

FORZA “Il corridore più forte? Renato Bonso, di Marano di Mira: nel 1964 era dilettante con me, poi passò alla Mainetti e alla Gbc, aveva un potenziale enorme, amava la bici come se stesso, ma amava ancora di più mangiare”.

FURBIZIA “Il corridore più furbo? Endrio Leoni, di Dolo. Misurava la fatica con il bilancino del farmacista, ma ai -2 era là davanti a giocarsela in volata, aveva un cambio di velocità come nessun altro, e due volte, al Giro d’Italia del 1992, ha battuto Mario Cipollini, e una volta, al Giro del 1994, Giovanni Lombardi, con tanto di maglia rosa”.

DONNE “Il corridore più donnaiolo? Lorenzo Carminati di Zogno, a due passi da Sedrina, dov’era nato Gimondi. Ma anche Michele Dancelli ci sapeva fare all’infinito: potevi chiuderlo a chiave in camera e poi, senza neanche accorgertene, ti ritrovavi la chiave in tasca e la camera vuota”.

SOLIDARIETA’ “Ufficiale della Repubblica italiana per meriti sportivi. Sempre in prima linea con il ciclismo, da direttore sportivo e per solidarietà. Nella mia vita ho sempre pensato più agli altri che a me”.

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo il tricolore a cronometro, Tommaso Cingolani si prende anche il titolo italiano su strada della categoria allievi che oggi è stato assegnato a Gorizia. Il talento marchigiano, della Petrucci Zero24 Cycling Team, originario di Senigallia in provincia di Ancona,...


Questa mattina ve lo avevamo detto, Marlen Reusser è una delle favorite per la vittoria del Giro e già da oggi bisogna tenerla sotto controllo. L’elvetica del Team Movistar non ha di certo perso tempo ed ha letteralmente volato nella...


Decisamente poco fortunato il risveglio del Team Cofidis: da una parte la pioggia, dall'altra la scoperta che il bus della squadra, parcheggiato a circa 150 metri dall'albergo della squadra, è stato preso di mira dai ladri. Distolta l'attenzione dell'addetto alla...


Marlen Reusser è la prima Maglia Rosa del Giro d'Italia Women 2025. La svizzera della Movistar, dominatrice del Tour de Suisse, era una delle favorite della vigilia e - fasciata dal body di campionessa elvetica della cronometro -  ha conquistato...


Filippo Ganna e la Ineos Grenadiers hanno pubblicato un video di saluto destinato ai tifosi. «Ciao ragazzi, volevo dirvi che sto bene, a parte un po' di dolore al collo e alla testa dopo la caduta di ieri. Ringrazio lo...


IL 6 luglio di 8 anni fa la carriera ciclistica di Claudia Cretti veniva interrotta bruscamente, un terribile incidente proprio al Giro d’Italia Women aveva cambiato la vita della giovane atleta bergamasca per sempre. Da quel momento c’è stata una...


Trionfo veneto al campionato italiano su strada esordienti di secondo anno. A Gorizia è sfrecciato vittorioso Pietro Foffano, 14enne veneziano di Martellago del GS Mosole, che al fotofinish ha superato il corregionale Carlo Ceccarello della Asd Monselice (tricolore lo scorso...


Alessandro Bellettini, 13enne romagnolo di Pisignano, in provincia di Ravenna, portacolori del Pedale Azzurro Rinascita, è il nuovo campione italiano della categoria Esordienti 1° anno. Bellissimo lo sprint con il quale ha regolato un gruppo folto di una ventina di...


La Cina è evidentemente una terra che deve portar bene a Manuel Peñalver, a segno oggi per la seconda volta in carriera (la prima da professionista) nella tappa inaugurale del Tour of Magnificient Qinghai sette anni dopo il suo...


Si apre nel segno di Manuel Peñalver il Tour of Magnificent Qinghai 2025. Sul traguardo del circuito cittadino di Xining, lo spagnolo della Polti-VisitMalta ha fatto valere tutta la propria potenza e al termine di uno sprint molto tirato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024