LINEA VERDE. SOFIA COLLINELLI, LA FIGLIA D'ARTE

DONNE | 02/04/2020 | 07:47
di Danilo Viganò

Sofia Collinelli è una ragazza dolce, ospitale, chiacchierona, simpaticissima. Sofia è la figlia di Andrea Collinelli medaglia d'Oro nell'Inseguimento Individuale alle Olimpiadi di Atlanta '96, e Campione del Mondo nell'Inseguimento a squadre a Manchester sempre nel 1996, con Capelli, Citton e Trentini, e a Perth nel 1997, con Citton, Benetton e Capelli.


Sofia diventa ciclista, e lo dice con estremo orgoglio grazie a papà, a 7 anni alternando in quel periodo il carosello a pedali con alcune partite di basket, la sua seconda passione dopo il ciclismo. E intanto con il Pedale Azzurro, la squadra di Ravenna dove Sofia abita, cresce e vince, corre e si diverte, e riporta il cognome Collinelli agli onori delle cronache a due ruote. La famiglia è tutto per Sofia, 18 anni passata quest'anno nella categoria donne-Elite con la formazione toscana della Aromitalia Vaiano Basso Bikes diretta da Paolo Balbi e Matteo Ferrari.


«Il ciclismo è sempre stato in primo piano nella mia vita, la famiglia è il valore che conta davvero. Grazie ai sacrifici dei miei genitori sono riuscita ad arrivare ad alti livelli e ho sempre lavorato sodo per questo. Sono in debito con la mia famiglia, spero di ripagarla ancora con tante soddisfazioni». Fantastico il 2019 della romagnola: campionessa del mondo ed europea in pista nell'Inseguimento a Squadre, e sempre agli europei bronzo nella Madison in coppia con Eleonora Camilla Gasparrini. Sette successi su strada, seconda al tricolore a cronometro, dietro la Gasparrini, e in quello a squadre, ottava nella prova iridata di Harrogate, nello Yorkshire, decima nella sfida continentale di Alkmaar, Olanda.

Per conoscere Sofia Collinelli bisogna fermarsi a Ravenna in Emilia Romagna, dove è nata e risiede assieme al padre Andrea carabiniere della Forestale a Punta Marina, alla madre Romina store-manager della linea di abbigliamento moda di Luisa Spagnoli, alla sorella maggiore Ilaria, che dopo aver lavorato per un periodo a Orlando, in Florida, come manager alla World Disney, attualmente è responsabile del mercato coperto di Ravenna. E poi c'è Luca, il fratello minore, che quest'anno esordirà tra gli juniores nelle fila della Sidermec F.lli Vitali società di Gatteo, tra Forlì e Cesena, presieduta da Tarcisio Paolucci. Diploma e bici, perchè nel frattempo la Collinelli frequenta il quinto corso di Ragioneria presso l'Istituto Tecnico Commerciale "G. Ginanni" sito a poche decine di metri dalla sua abitazione.

 

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Da sottolineare l'importante crescita del ciclismo femminile, che passo dopo passo si sta facendo valere e sono certa che tra non molto saranno riconosciuti i diritti al pari degli uomini».

A quale età hai cominciato a correre?
«A 7 anni per il Pedale Azzurro, con una bici Vicini gialla e rossa».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«In campo maschile Eddy Merckx, in quello femminile Maria Canins».

Quale altro sport ti piacerebbe praticare?
«Il basket, ci giocavo da piccola alternando le corse in bicicletta».

I tuoi peggiori difetti?
«Sono disordinata, testarda e molto impulsiva».

Il tuo modello di corridore?
«Marta Bastianelli»

Cosa leggi preferibilmente?
«Argomenti di sport, attualmente le mie letture sono concentrate sull campione di tennis Agassi».

Cosa apprezzi di più in un uomo?
«Che sia divertente, e la semplicità».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Vorrei che ci fosse più visibilità da parte dei media nazionali».

Piatto preferito?
«Cappelletti al ragù».

Qual è la tua attrice o attore preferito?
«Sono due, Bradley Cooper e Angelina Jolie».

Chi è il tuo collega più simpatico?
«Vittoria Guazzini, la ritengo molto spontanea e genuina».

Sei religioso/a?
«Non credo nella Chiesa, ma in Dio».

Credi nell'amicizia?
«Sì, moltissimo».

Cosa vorresti che si dicesse di te in particolare?
«Che sono la numero 1».

Hobby?
«Seguire la moda e i social network».

La gara che vorresti vincere?
«Il Campionato del Mondo tra le Elite».

Ti senti in debito con qualcuno in particolare?
«Con la mia famiglia, per tutto quello che fanno per me».

Quale sarà il tuo obiettivo al rientro nelle gare?
«Sono al debutto con le elite e spero di fare tanta esperienza, mentre come obiettivo mi piacerebbe salire sul podio in qualche classica».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Al Giro d’Italia le sale-stampa – primi anni Duemila – erano scuole elementari e medie, municipi e misericordie, palazzetti dello sport evacuati dalle abituali attività e trasformati in accampamenti per giornalisti e bivacchi per fotografi, attrezzati con stampanti e fotocopie,...


I tre anni nell’incubatore della VF Bardiani hanno dato i loro frutti. Matteo Scalco ha ventun anni e un bel bagaglio di esperienza in corse di spessore, ora è il momento di spiccare il volo. Passato direttamente dagli juniores a...


Dopo il notiziario di Paolo Broggi, non perdetevi il quarto d'ora di chiacchierata tra il nostro Federico Guido e il campione italiano Filippo Conca: metà intervista sul momento vissuto dal lariano della Jayco AlUla, la seconda metà sull'evoluzione del ciclismo...


Il 2025 di Alessandro Romele non è andato come il corridore dela XDS Astana sperava. Non per colpa sua ma per quella maledetta caduta durante il campionato italiano su strada a Gorizia in Friuli in cui Romele riportò escoriazioni e...


Dopo 10 anni il Giro d’Italia ritorna a Cassano d’Adda (Milano). Lo anticipa Alessandro Brambilla su Tuttosport in edicola oggi: nell’edizione 2026 del Giro la tappa del 27 maggio partirà da Cassano d’Adda. Il castello di Cassano farà da sfondo ai...


Il nuovo Codice della Strada interviene sull’utilizzo delle piste ciclabili, ma lo fa in modo discutibile, introducendo nuove regole che finiscono, paradossalmente, per peggiorare la tutela dei ciclisti. La “riga bianca” che dovrebbe proteggerli non è più un confine sicuro:...


Circa un mese fa in terra africana assistevamo ad una delle più grandi sorprese del ciclismo femminile degli ultimi anni. La canadese Magdeleine Vallieres vinceva il titolo mondiale in linea da totale outsider battendo non solo le atlete favorite, ma...


Il mondo del ciclismo bergamasco è in lutto per la scomparsa, avvenuta nei giorni scorsi, di Fausto Carrara. Primogenito di Gianni e Tonina Carrara, Fausto aveva ereditato dal padre la grande passione per il ciclismo, impegnandosi dapprima nella S.C.Leffe e, soprattutto,...


Il mondo del ciclocross è preoccupato: uno dei suoi personaggi principali, Eli Iserbyt, potrebbe non correre in questa stagione a causa di ulteriori problemi all’arteria femorale della gamba sinistra. Il belga, che difende i colori della Pauwels Sauzen - Altez...


Elia Viviani il Profeta, il Capitano:  chiamatelo come volete. Il campione veronese vanta dei trascorsi fondamentali per la sua carriera ciclistica, guarda caso, nella provincia di Treviso, dove sono passati diversi atleti nelle squadre dilettanti che poi sono diventati campioni...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024