SILVIA MAGRI E UN SOGNO CHIAMATO NAZIONALE

DONNE | 28/01/2020 | 07:37
di Luca Galimberti

 


Sono passati circa dodici anni da quando, con la maglia della Società Ciclistica Busto Garolfo, una giovanissima Silvia Magri prendeva parte alle sue prime corse in bicicletta. Ora la ragazza nata il 17 ottobre 2000 è cresciuta e si appresta ad iniziare la sua seconda stagione tra le Élite indossando una nuova maglia: quella del team bergamasco Valcar – Travel & Service di patron Villa.


«Sono impaziente di iniziare ufficialmente l’avventura con la nuova squadra. Mi sento pronta per vivere nuove avventure e soprattutto nuove sfide – ha raccontato la ciclista di Legnano a tuttobiciweb -. Al secondo anno nella massima categoria l’asticella si alza: ci sarà da lavorare e lavorare tanto per cercare di essere protagoniste con la squadra, continuando a crescere a livello personale.»

Hai già avuto modo di ambientarti nella nuova equipe e di passare del tempo con le tue nuove compagne e lo staff?

«Certo, nelle scorse settimane siamo state un paio di volte in ritiro. Con le compagne siamo già molto in sintonia. Ho potuto apprezzare anche la professionalità dei tecnici e di tutti i componenti di Valcar – Travel & Service che mi hanno accolto benissimo. Per questo li ringrazio.»

Lo scorso anno, al tuo debutto nel “ciclismo delle grandi”, ti sei messa in luce ottenendo buoni risultati: con Bepink hai vinto la gara Open di Corridonia, sei giunta terza nella prima tappa della Vuelta a Burgos Feminas e inoltre sei salita sul podio a Montignoso e nella Lake Garda Classic. Come giudichi la tua stagione?

«È stata una buona stagione: ho cercato di imparare dalle ragazze più esperte del gruppo, mi sono impegnata e sono riuscita a togliermi qualche soddisfazione. Credo che sette sia un voto giusto da scrivere sulla pagella.»

I momenti più belli del 2019?

«Sicuramente il podio in Spagna: molto emozionante, anche più della vittoria di Corridonia. Tengo tanto anche al “bronzo” di Montignoso, era marzo e la stagione era appena iniziata. Sono ricordi bellissimi, ora però voglio azzerare tutto e ripartire concentrata al massimo sugli impegni con Valcar – Travel & Service.»

Quali sono i programmi?

«Dall’8 al 24 febbraio saremo in ritiro in Spagna, in quel frangente con lo staff tecnico pianificheremo la stagione e il calendario nei dettagli.»

In attesa di vederti alle gare, aiuta i nostri lettori a conoscerti meglio. Che tipo di percorsi preferisci?

«Vado bene nelle gare abbastanza dure ed impegnative e riesco a dire la mia anche in arrivi in gruppetto.»

Oltre alla bicicletta hai altri hobbies?

«Il ciclismo è anche il mio hobby. In famiglia siamo tutti innamorati della bici, in particolare mio zio Antonio Magrì che mi ha spinto a praticare ciclismo quando ero piccola: lui è stato corridore, ha gareggiato fino ai Dilettanti ed ora è uno dei miei primi tifosi.»

Studi?

«Sì, frequento l’ultimo anno del Liceo Scientifico Sportivo».

Un sogno nel cassetto?

«Vestire la maglia azzurra. Tra le Junior sono stata riserva in patria ai Mondiali di Innsbruck 2018, far parte della Nazionale Élite è un sogno ma anche un obiettivo che mi auguro di riuscire a raggiungere in carriera.»

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024