MAPEI. CON IL RITIRO DI EISEL SI È CHIUSA UN’EPOCA

PROFESSIONISTI | 16/01/2020 | 13:00
di Giulia De Maio

Con il ritiro di Bernhard Eisel dopo 19 stagioni da professionista, per la prima volta non ci sarà in gruppo più alcun corridore della Mapei. «Nel 2001 il dottor Squinzi mi diede la possibilità di vivere il mio sogno. Chi l’avrebbe detto che sarebbe durato così a lungo. Dispiace che questo capitolo si sia concluso, ma sono molto orgoglioso di averne fatto parte. Grazie» scrive in un tweet l’austriaco a chi gli fa notare che con il suo addio è terminata un’era ciclistica. 


A dirigere Eisel, Cancellara, Pozzato e il resto degli allora giovani della formazione voluta da Giorgio Squinzi e dalla moglie Adriana Spazzoli, entrambi mancati alla fine dell’anno scorso, c’era Roberto Damiani, oggi alla guida dall’ammiraglia della Cofidis. «Il passare del tempo è inevitabile, ma a 20 anni dall’inizio dell’epoca Mapei è ancora incredibilmente attuale. La filosofia e  il metodo di lavoro introdotti allora hanno lasciato il segno. L’idea di creare un gruppo giovani fu la risposta a una necessità: valutare e far crescere talenti da inserire nella prima squadra. Oggi in Italia mancando un team World Tour non può esserci qualcosa del genere, le nostre Professional lavorano in quest’ottica ma i loro frutti vengono raccolti da realtà straniere. Penso a Egan Bernal cresciuto all’Androni che ora primeggia in maglia Ineos nelle più grandi corse al mondo. Le squadre più grandi hanno dei bei vivai, anche in Cofidis stiamo valutando di concretizzare un progetto piramidale per far crescere i giovani direttamente in “casa nostra”» racconta il tecnico milanese dall’Australia, dove inizierà la stagione con Elia Viviani e compagni al Tour Down Under.


Se di corridori con la maglia a cubetti colorati in gruppo non ce ne sono più, nel grande ciclismo continuano a lavorare manager (come Patrick Lefevere, che abbiamo intervistato nei giorni scorsi, ndr), tecnici (Adriano Baffi, Stefano Zanini, Davide Bramati...), addetti ai lavori (come Alessandro Tegner, di cui abbiamo scritto di recente, ndr) e membri dello staff cresciuti nella strepitosa realtà che ha dominato dal 1993 al 2002, segnando per sempre la storia del mondo delle due ruote. Oltre ai preparatori eredi di Aldo Sassi che assistono campioni di varie discipline e sportivi comuni al Centro Ricerche Mapei Sport di Olgiate Olona (Va).

«Al di là dei grandi nomi lanciati e delle tante vittorie raccolte, l’esperienza a cubetti è rimasta in tutti noi. Ricordo quando comunicammo ai ragazzi che la squadra avrebbe cessato la sua attività, il dispiacere più grande era che avevamo lavorato seriamente e allo stesso tempo ci eravamo divertiti insieme. Non succede spesso di riuscire a fare entrambe le cose contemporaneamente. Per ognuno è stato un momento educativo e di crescita. Una delle qualità di questo gruppo per cui saremo per sempre grati alla famiglia Squinzi e alla Mapei è stata di far crescere non solo i corridori, ma anche i tecnici e lo staff. Luca Guercilena, uno dei manager più apprezzati in ambito internazionale ha iniziato dirigendo quel gruppo di giovani promesse e così tanti meccanici e massaggiatori ancora in attività. Io stesso ho imparato tantissimo» conclude Damiani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Giornata speciale per Letizia Paternoster (Liv Alula Jayco) che, dopo una volata alle spalle di Marianne Vos (Visma Lease a Bike), si è guadagnata il simbolo del primato. Un finale convulso quello della seconda tappa della Vuelta Femenina che ha visto...


«La nostra selezione per questo Giro d'Italia comprende diverse punte, ognuna con obiettivi specifici su terreni diversi. Louis Meintjes e Taco van der Hoorn hanno già dimostrato il loro valore con la Intermarché-Wanty in un grande giro: Con Taco abbiamo...


Il Team Polti VisitMalta è pronto a consolidare con atteggiamento e prestazioni la fiducia riposta dagli organizzatori del Giro d’Italia e dal pubblico. La corsa rosa numero 108 prenderà il via venerdì dall’Albania e finirà nel primo giorno del mese prossimo a Roma. In totale saranno quasi 3500...


Sciare è sempre stata una sua grande passione e per Riccardo Magrini l'Abetone è la montagna di casa. Ed è stato praticamente naturale per il comune di Abetone Cutigliano scegliere l'ex prof oggi opinionista di Eurosport come primo ambasciatore dell'Abetone...


Anche quest'anno tuttoBICI sarà sulla piattaforma del Fanta Giro d’Italia con la sua lega. Vogliamo giocare insieme ai nostri lettori, mettendo in palio tre abbonamenti alla nostra storica rivista digitale, che proprio in questo mese compie 30 anni!  Come funziona? È molto semplice! - Iscriviti al...


Per gli appassionati di ciclismo professionistico, l'inizio di maggio significa solo una cosa: il primo "Grande Giro" della stagione, il Giro d'Italia. Venerdì si apre la 108ª edizione dell'evento: dalla sua fondazione nel 2017, la Bahrain Victorious ha ottenuto notevoli...


La Groupama-FDJ ha ufficializzato il passaggio di Lewis Bower alla squadra WorldTour dal 1° giugno 2025. Dopo poco più di due anni all'interno della struttura di sviluppo, il ciclista neozelandese si prepara a compiere un nuovo e importante passo nella...


Derek Gee tornerà al Giro d’Italia dopo la sua ottima performance nel 2023 e questa volta sarà il capitano della Israel Premier Tech e andrà a caccia di un successo di tappa e di un bel piazzamento nella generale. «Il...


Ciclismo e territorio, un connubio sempre più solido che la politica può e deve usare in maniera sempre più consistente come volano per molteplici aspetti: questo il tema cardine della presentazione delle tre tappe "lombarde" (la 12, la 17 e...


De Rosa, da oltre 70 anni ambasciatrice della tradizione artigianale ciclistica italiana,  sceglie di svelare la sua nuova 70 Icona Revò alla vigilia del Giro d'Italia. Una bicicletta accompagnata da un claim - eccellenza senza compromessi - che non lascia spazio alle incertezze, una bicicletta...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024