CAZZANIGA: " DAL 2020 SARA' POSSIBILE TESSERARE UNO STRANIERO JUNIORES "

NEWS | 09/12/2019 | 14:31
di Danilo Viganò

A volte ritornano. La novità del 2020 riguarda il ritorno degli stranieri in Italia nelle formazioni della categoria Juniores. Ci eravamo lasciati a fine anni Novanta con la FCI che aveva chiuso le frontiere concentrando tutta l'attenzione del movimento sui giovani di bandiera esclusivamente italiana. Stop quindi agli sbarchi oltre frontiera che per alcuni, all'epoca dei fatti, risultava come una attività controprduecente per i nostri ragazzi anzichè invece un confronto con delle realtà nuove e di una diversa cultura. Dopo aver avuto l'avvallo dal Consiglio Federale Ruggero Cazzaniga, presidente del Struttura Tecnica strada e pista, si è dunque prodigato per riaprire le porte. Una presa di posizione che si è potuta realizzare anche per l'approvazione di tecnici e squadre della categoria Juniores.


"E' una questione che sostengo e porto avanti da anni, quella di tornare ad aprire questo mercato che era stato chiuso  spiega Ruggero Cazzaniga presidente del Struttura Tecnica strada e pista della Federazione Ciclistica Italiana -. Come tutti i regolamenti ci saranno naturalmente delle restrizioni e dei punti precisi da rispettare. Per capirci meglio, non sarà come accadeva una volta, dove tutto e tutti agivano al di fuori delle regole sbattendo a destra e a sinistra atleti extra comunicati, sfruttandoli per il solo scopo del risultato ad ogni costo. Riportare lo straniero in Italia nelle squadre della categoria Juniores significherà dunque integrarli, farli crescere gestendoli nella maniera giusta e non solo sportiva. A trarne vantaggio - continua Cazzaniga - sarà sicuramente tutto il nostro movimento. Mi spiego: tesserare un corridore dell'Est europeo, colombiano, americano o di qualunque altro Paese sarà un incentivo che andrà a rafforzare gli organici delle squadre più deboli sia dal lato della qualità che da quello dei risultati. Insomma, abbiamo pensato di portare nuovo ossigeno in seno al panorama nazionale allaragando i nostri confini e tutelando meglio i giovani italiani".


Il termine della dittatura straniera in Italia risale all'inizio degli anni Duemila, precisamente al 2001. Lunga la lista dei giovani provenienti da ogni nazione che hanno fatto grandi cose sulle strade di casa nostra: per citarne alcuni, lo svizzero Guttinger, l'ucraino Gryshchenko, il russo Kivichev, l'australiano Michael Rogers, i danesi Nielsen e Bojsen, l'altro ucraino Podgornik, fino ai russi della fortissima Vigorplant Gradoussov, Areekev, Goussev, Bespalov e Karimov che allora dominavano la scena.

LE REGOLE. Quali sono dunque le regole da rispettare? Un corridore straniero per squadra, con quest'ultima che dovrà avere non meno di 8 atleti italiani. In questo modo ci sarà la possibilità di tesserare qualche ragazzo in più rispetto a quanto invece accadava negli ultimi anni, quando molti ragazzi erano costretti ad abbandonare l'attività. Quanto alle gare, ogni team potrà schierare lo straniero affiancato da cinque corridori italiani per un totale di sei partenti.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Luke PLAPP. 10 e lode. Mai vittoria è stata più meritata. Gambe solide e testa dura. L’australiano del Team Jayco AlUla è chiaramente il più forte, lo dice il traguardo, lo dice la corsa, ce lo dice lui che ha...


Dopo una battaglia durissima, sul filo dei secondi, Roglic riesce a firmare l'impresa personale: perde la maglia rosa che disperatamente voleva perdere e la consegna a Ulissi, per un'Italia in festa dopo epoche immemorabili. Il Giro 2024 era un tizio...


Dopo 4 anni la maglia rosa è tornata sulle spalle di un corridore italiano, Diego Ulissi, che con un po’ di commozione, ha raccontato le sue emozioni. L'ultimo ad indossarla era stato Alessandro De Marchi, altro "grande vecchio" del ciclismo...


Per l’australiano Luke Plapp quella ottenuta oggi a Castelraimondo è la vittoria più bella della carriera e vincere con la maglia del Team Jayco AlUla è una soddisfazione ancora più grande. «Qualche giorno fa questo era il nostro obiettivo e...


La Lega del Ciclismo Professionistico, per voce del presidente Roberto Pella, esprime le sue congratulazioni a Diego Ulissi, che oggi nella tappa Giulianova - Castelraimondo del Giro d’Itallia ha conquistato la prima maglia rosa della sua carriera. “Desidero rivolgere i...


Si aspettava la fuga e la fuga è arrivata. Luke Plapp (Team Jayco AlUla) ha vinto la  Giulianova - Castelraimondo, ottava frazione del Giro d'Italia 2025 coronando un'azione solitaria di assoluto valore iniziata 45 chilometri dal traguardo, dopo essersi riportato su Wilco...


L’edizione 2025 dell’ORLEN Nations Grand Prix ha regalato un finale entusiasmante. In una volata mozzafiato nei pressi dell’Hotel Arłamów, il campione italiano U23 Edoardo Zamperini ha battuto il polacco Patryk Goszczurny, conquistando la vittoria di tappa. Terzo posto per il...


La Toscana e segnatamente la provincia di Pisa portano bene al non ancora ventenne brianzolo Leonardo Vesco della MBHBank Ballan CSB Colpack che si è aggiudicato con un allungo a 4 km dal traguardo la nona edizione (record per numero...


Giacomo Rosato torna a vincere nella cronoscalata Corio Piano Audi per juniores svoltasi nel Torinese. Il forte corridore del Team F.lli Giorgi ha coperto la distanza di 5, 2 chilometri in 10'55" anticipando Andrea Cobalchini (Gottardo Giochi Caneva) di 20"...


Colpo doppio di Samuel Watson nella quarta tappa della 4 Giorni di Dunkerque. Sul traguardo della La Chapelle d'Armentières - Cassel di 172, 7 km, il britannico della Ineos Grenadiers ha preceduto Carlos Canal della Movistar mentre al terzo posto...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024