"PEDALIAMO LA STORIA" ANNUNCIA IL 57° TROFEO LAIGUEGLIA

INIZIATIVE | 03/12/2019 | 09:05

A Laigueglia, sembra incredibile, con l'arrivo dell'inverno si comincia a respirare aria di primavera. Merito del clima della riviera di ponente, ma soprattutto del Trofeo Laigueglia che ormai da circa dodici lustri è parte integrante della città ed ha contribuito in modo determinante a renderla famosa nel mondo. Una storia di sport,  fatica, turismo e persino poesia. Predestinata. La prima edizione, nel 1964, con la vittoria di un "indipendente" Guido Neri. Grazie al successo, ottenne un buon contratto con la Molteni, alla corte di Michele Dancelli e Gianni Motta. Una favola a lieto fine. Da allora il Trofeo Laigueglia è cresciuto, ha attraversato la seconda metà del secolo scorso, diventando un punto di riferimento del ciclismo internazionale nel terzo millennio.



Oggi sono tanti gli eventi collaterali che accompagnano la gara, già fissata in calendario domenica 16 febbraio 2020 quando si disputerà la 57^ edizione.

Si inizia domenica 8 dicembre, giorno dell'Immacolata, con "Pedaliamo la storia" gli appassionati di ciclismo non possono mancare, Laigueglia vi aspetta con la consueta ospitalità, tante novità e campioni delle due ruote.

Il programma della giornata, con appuntamento dal “Muretto dei ciclisti”, prevede:

ore 8.45 presentazione libro "COPPI, L'ULTIMO MISTERO". Le verità mai raccontate sul tramonto del Campionissimo  - interviene l'autore Paolo Viberti.

ore 9.30 presentazione merchandising del Trofeo Laigueglia presso il muretto dei ciclisti e consegna della prima maglia all'amministrazione comunale;

ore 9.40 presentazione da parte di Moreno Moser, già vincitore di due edizioni del Trofeo Laigueglia, dell'app "Cyclone" ideata con Gianni Moscon. Una idea innovativa di andare in bici;

ore 10.00 partenza della pedalata lungo i punti storici del percorso del Trofeo Laigueglia ed inaugurazione  pannelli fotografici; 

ore 11.30 circa arrivo a Testico con rinfresco offerto dall'omonima Amministrazione;

ore 11.45 partenza da Testico e rientro lungo il crinale della collina transitando da cima Paravenna e Crocetta;

ore 12.30 -12.45 circa arrivo a Laigueglia.

La pedalata si svolgerà a traffico aperto nel pieno rispetto del codice della strada.

L'Amministrazione Comunale di Laigueglia ente organizzatore dell'omonimo Trofeo fa sapere che: "la realizzazione di una linea di abbigliamento tecnico e da riposo in collaborazione con la ditta Pella Sportwear servirà ancora una volta a consolidare il proprio "brand" nel mondo del ciclismo. Abbiamo deciso di realizzarla quest'anno in omaggio al  passaggio alla categoria Pro Series della nostra corsa.  Il  Comune negli anni è sempre stato al fianco della Polizia Stradale che ringraziamo per le campagne sulla sicurezza delle strade e quindi la missione che sta portando avanti Accpi ci trova ovviamente d'accordo nella doppia veste di ente pubblico e di organizzatore. Un particolare ringraziamento anche alla associazione i Borghi più belli d'Italia. Siamo onorati e ringraziamo per la presenza il nostro due volte vincitore Moreno Moser".

A Laigueglia, infatti, interessa soprattutto la sicurezza dei ciclisti per questo rilancia con forza il messaggio dell'ACCPI e del presidente Cristian Salvato: “A nome dei professionisti italiani ringrazio l'amministrazione e gli organizzatori del Trofeo Laigueglia, che hanno aderito alla nostra campagna per la promozione della sicurezza stradale dei ciclisti fin dall'aprile 2016, quando la piastrella con il simbolo del 1.5 mt per il sorpasso sicuro stata posata sul muretto dei ciclisti. In attesa che il Parlamento svolga la propria funzione legislativa al fine di arginare la strage quotidiana che continua a portare morte sulle strade italiane, bello vedere che a livello locale ci si stia attivando per promuovere una cultura del rispetto e della convivenza civile quanto mai necessaria”.

Solitamente il giorno dell'Immacolata è dedicato ai primi acquisti dei regali di Natale, Laigueglia offre a tutti un grande omaggio, propone l'epopea del ciclismo, scuola di vita e sport. Non mancate.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia è stata data dai profili social della Ef Education Easypost, Esteban Chaves si ritira dal mondo del professionismo. Nessuna dichiarazione, un carosello fotografico e un video trailer di un documentario a lui dedicato che lascia andare tutte le...


Si è svolta oggi a Milano una riunione indetta dall’Union Européenne de Cyclisme (UEC) con l’obiettivo di favorire il dialogo tra le Federazioni Nazionali e l’UCI. L’incontro, organizzato dalla UEC, convocato nel pieno rispetto dei propri statuti, e coordinato dal...


Elia Viviani ha salutato il ciclismo alla Sei Giorni di Gand, davanti a un Kuipke gremito di gente: al suo ingresso in pista, il veneto ha ricevuto una standing ovation da tutto il pubblico e questo per lui è stato...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


Manca un mese al Natale e forse non sarebbe male prendere in considerazione qualche idea per un regalo o semplicemente per emanare un poi di sportivo natalizio nelle prossime giornate. Da Nabico, ottimi interpreti del 100% Made in Italy, arrivano nastri...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024