LINEA VERDE. TRAININI E IL SOGNO DEL CICLOCROSS "ALLA BELGA"

INTERVISTA | 13/11/2019 | 10:48
di Danilo Viganò

Nasce oggi una nuova rubrica di tuttobiciweb: Linea Verde. Uno spazio che ci permetterà di presentarvi giovani atleti e giovane atlete, di scoprire i loro pensieri e - più in generale - di farci una fotografia del ciclismo che verrà nel nostro Paese. Ad inaugurare questo spazio. Tomas Trainini.


Si chiama Tomas Trainini, ha 18 anni e viene da Gussago, nel Bresciano, il paese di Guido Bontempi. Tredici vittorie quest'anno con il Team Lvf di Patrizio Lussana, tra le quali l'Internazionale di Vertova, il tricolore cronosquadre, una tappa al Giro del Friuli e una alla Corsa della Pace in maglia azzurra. Il prossimo anno debutterà tra gli Under 23 con il Team Colpack.
Studia meccanica a Brescia, si definisce un passista-veloce. Dopo 10 giorni di vacanza a Tenerife (Canarie) assieme a Piccolo, Garofoli, Umbri, Corini, Baroni, Salvetti, Quaranta, Gatti e Oppici - guarda caso una bella combriccola di corridori - accetta di rispondere a 15 domande che fondono ciclismo e attualità.

Cosa ne pensi del momento del ciclismo italiano?
«Si sta rialzando, dopo un periodo in cui era povero di atleti».

A che età hai cominciato a correre?
«A 6 anni, il mio primo tesserino con la Ronco di Gussago».

Il più forte corridore di tutti i tempi?
«Marco Pantani, perchè era capace di prestazioni uniche e spettacolari».+

Segui altri sport con la stessa passione del ciclismo?
«Nessuno in particolare. Qualche partita di calcio ogni tanto, ma da spettatore distratto»

Il tuo peggior difetto?
«Credo di non averne».

Altruista o egoista?
«Altruista, quando posso cerco sempre di aiutare gli altri».

Cosa leggi preferibilmente?
«Libri di sport, mi è piaciuto molto quello di Peter Sagan».

Cosa apprezzi di più in una donna?
«Che sia atletica».

Sei social?
«Seguo molto facebook, instagram e twitter per tenermi aggiornato su tutto e tutti».

Cosa cambieresti nel ciclismo di oggi?
«Vorrei che il ciclocross in Italia diventasse come quello che si pratica in Belgio e in Olanda».

Piatto preferito?
«Pizza».

Hobby?
«Amo i motori, dalle auto alle moto».

La gara che vorresti vincere?
«Milano-Sanremo o l'ultima tappa del Tour de France, quella che si conclude sui Campi Elisi di Parigi».

Televisione, cinema o teatro?
«Cinema, adoro i film di fantascienza e le commedie divertenti».

I ragazzi di oggi e quelli di ieri: quali le differenze?
«Non si tratta di stabilire chi siamo i migliori. Oggi il modo in cui i ragazzi trascorrono il loro tempo libero è cambiato radicalmente rispetto al passato. Con l'era di internet e degli smartphone comunicano tra loro attraverso un messaggio anzichè andare in piazza e guardarsi negli occhi come facevano un tempo».


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024