RIMINI CAPITALE DEL CICLISMO, PARTE IL PROGETTO DEL "SIGNOR SCRIGNO"

NEWS | 28/10/2019 | 09:10

Rimini vuole diventare una delle capitali del ciclismo in Italia. Lo testimonia il ritorno del Giro d’Italia anche nel 2020, dopo la tappa di quest’anno (la cronometro da Riccione a San Marino). L’ha dimostrato la seconda edizione, a settembre, dell’Italian bike festival.


Ma non ci sono solo gli eventi, a tirare la volontà. La Regione è pronta a investire 10 milioni di euro per costruire un velodromo a Misano. A Santarcangelo nascerà un vero e proprio circuito, che potrà ospitare gare e allenamenti. A realizzarlo ci penserà Giuseppe Berardi, l’ex patron e fondatore della Scrigno, l’azienda di Santarcangelo diventata famosa in tutto il mondo per i telai per finestre e porte scorrevoli.


Per Berardi, 81 anni a novembre, la bici è molto più di una passione. Un grande amore che l’ha visto protagonista negli anni ’90, quando con la Scrigno sponsorizzò una delle più forti squadre italiane (la Scrigno - Bluestorm, oggi Bardiani Csf) e ospitò nel 1997 una delle tappe più belle di quella edizione del Giro d’Italia: la gara cronometro da Sant’Ermete a San Marino, con la partenza proprio davanti allo stabilimento della sua azienda.

Anni meravigliosi - ricorda Berardi con un pizzico di nostalgia -. Ma quello che ho in mente adesso è un progetto che non abbraccerà soltanto lo sport, ma pure il sociale. Perché vicino ai terreni dove realizzeremo il nuovo circuito c’è anche un edificio: lo ristrutteremo e lo doneremo alla Papa Giovanni XXIII, per le sue attività».

Partiamo dal circuito: com’è nata l’idea?
«Oggi le strade, per i ciclisti, sono diventate sempre più pericolose. Abbiamo tanti ragazzi che corrono in bici, e tanti ciclisti amatoriali: il nuovo circuito, lungo oltre due chilometri, servirà loro ad allenarsi in sicurezza, ma potrà anche ospitare gare dei campionati giovanili e non solo».

Dove sorgerà l’impianto?
«A Sant’Ermete (non lontano dallo stabilimento della Scrigno), su un’area complessiva di 22 ettari. Sto perfezionando l’acquisto dei terreni, poi partiremo con i lavori per realizzare la pista e tutti i servizi necessari all’impianto».

Tutto a carico suo?
«L’idea è questa. Con quello che la mia famiglia ha incassato l’anno scorso dalla vendita di Scrigno (al fondo Clessidra), la disponibilità non mi manca. Era un progetto che avevo tempo, e adesso ci sono tutte le condizioni per realizzarlo. Se poi qualcuno si farà avanti perché interessato sarà benvenuto».

Quanto costerà il circuito?
«Preferirei non fare cifre, ma tra l’acquisto dei terreni e i lavori si tratta di una somma ingente (si supera abbondantemente il milione di euro, ndr). Ne ho già parlato con Davide Cassani, il ct della nazionale di ciclismo. Anche lui è entusiasta».

Quando partirà con i lavori?
«Il primo passo è la nascita della fondazione, che porterà il mio nome, per gestire tutta l’operazione. Abbiamo già presentato i documenti, aspettiamo solo il via libera. Purtroppo c’è molta burocrazia. Non appena sarà costituita procederemo con i lavori, sia per il circuito sia per la casa che sarà donata alla Papa Giovanni».

Da il Resto del Carlino Rimini, a firma di Manuel Spadazzi

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il percorso del Tour de France è stato svelato e se da una parte c’è Tadej Pogacar che cercherà di conquistare la sua quinta Grande Boucle, sulle strade della corsa gialla i padroni di casa aspettano una sola persona: Paul...


Dopo aver ufficializzato l'innesto di quattro corridori italiani, uno spagnolo, un francese e un argentino, il Team Polti VisitMalta arricchisce il proprio roster 2026 con un atleta dalla nazionalità particolarmente significativa: quella maltese. Significativa è inoltre l'occasione in cui tale annuncio avviene:...


Vi piace sentirvi veloci? Tranquilli, non siete i soli a desiderarlo mentre pedalate. Oggi Wilier con la nuova Filante SLR ID2 vi porta in una nuova dimensione della velocità e lo fa con maestria e metodo. Il ciclista resta il cuore del...


Si è spento questa mattina, al termine di un mese nel quale ha lottato tra la vita e la morte sul letto dell'Ospedale San Bortolo di Vicenza, Kevin Bonaldo, l'atleta 25enne della Sc Padovani Polo Cherry Bank che era stato...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè ufficializza l’ingaggio di Matteo Turconi, classe 2007, proveniente dalla Bustese Olonia e fratello di Filippo Turconi. Il giovane varesino si è distinto nella categoria Juniores, conquistando cinque vittorie, tra cui una tappa al...


Il percorso del Tour de France 2026, annunciato ufficialmente ieri a Parigi, ha un obiettivo ben preciso: impedire che Pogacar vinca la corsa gialla con troppo anticipo. Sappiamo che il campione iridato è attualmente il corridore più forte del mondo...


Isaac Del Toro si è laureato campione messicano della cronometro. Il talentuoso 21enne della UAE Team Emirates – XRG ha ottenuto la vittoria completando i 16 chilometri da El Sauzal a  Valle de Guadalupe in 25 minuti e 25 secondi....


Ha pedalato ad alti livelli per anni, è stata dirigente di importanti formazioni ciclistiche femminili e di ciclismo continua ad occuparsi. Natascha Knaven, moglie dell’ex professionista Servais, madre di quattro cicliste e manager di una squadra giovanile, ha pubblicato sui...


La data fatidica del 1° agosto ha dato il via al ciclomercato in vista della prossima stagione e tanti sono gli accordi già annunciati. Ecco i movimenti di mercato che hanno avuto per protagoniste le formazioni che faranno parte del...


Eravamo abituati a vedere Tom Dumoulin correre in bici con un numero attaccato sulla schiena, ora lo incontriamo alle corse che segue come commentatore tecnico per la televisione olandese. Ma Tom corre e corre forte: non più con la bici,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024