SANTILLI E SOLDAVINI CI RACCONTANO LA BIKECONOMY

LIBRI | 26/09/2019 | 11:45

Arriva oggi nelle librerie e naturalmente negli store online «Bikeconomy . viaggio nel mondo che pedala», il primo libro europeo sulla Bikeconomy, scritto da Gianluca Santilli e Pierangelo Soldavini, con prefazione di Beppe Conti.


La bicicletta può generare l’opportunità di riscoprire il mondo e le persone, le comunità e la solidarietà, attivando un’economia che può costituire un’asse portante della sostenibilità del futuro. Due ruote, un telaio, un manubrio, un paio di pedali e una catena che ne trasmette il movimento: da due secoli la bicicletta fa muovere l’umanità, grazie a un meccanismo semplice, economico, pulito, essenziale e allo stesso tempo perfetto.


Oggi i materiali e la tecnologia la rendono più comoda, agile e fruibile da tutti. Questo volume (Egea, 18euro, 184 pagg.) ricostruisce il percorso che ha trasformato quello che era un semplice mezzo di trasporto in un volano di sviluppo per una nuova economia: a partire dalle fabbriche, dove si continuano a produrre biciclette con tecnologie e materiali sempre più avanzati, fino alle ciclofficine urbane, in cui non solo si condivide l’arte della manutenzione ma si innesca l’innovazione all’insegna della sostenibilità, veri e propri luoghidi trasmissione di saperi artigianali e manuali, in cui i giovani diventano protagonisti.

La bicicletta si evolve così in una soluzione per la mobilità delle megalopoli del futuro, che interseca la nuova economia della condivisione, la logistica delle consegne a domicilio e una rinnovata filosofia del benessere e del movimento lento. Un emblema di questa vera e propria bikeconomyè  il cicloturismo, tanto lento, esperienziale eriflessivo, quanto ricco –una potente opportunità di rilancio per le economie dei territori del Belpaese. Dati recenti Ismart-Legambiente-Unioncamere indicano in oltre 7,5 miliardi di euro il valore generato in Italia nel 2018 dal solo cicloturismo, che ha coinvolto 6,7 milioni di persone.

Se al cicloturismo si aggiunge l’utilizzo quotidiano della bici, si comprende quanto significativo sia il comparto della ciclabilità; così significativo da “meritarsi” anche un indice proprio, il PIB, Prodotto Interno Bici. È lungo le strade di questa «nuova economia delle due ruote» che gli Autori accompagnano il lettore, illustrando le potenzialità della bikeconomy – che ha un valore, nella sola UE, dioltre 500 miliardi di euro(fonte European Cyclist Federation – Osservatorio Bikeconomy) - ed esplorandone tutte le dimensioni.Il tutto facendoci appassionare alle storie dei campioni di ieri e di oggi e degli imprenditori del mondo della bicicletta,evidenziando aspetti, protagonisti e storie anche poco noti, ma di significativo impatto.

Basti citare il caso di Ciclochard, un gruppo di ragazzi che fa volontariato di strada, scegliendo la bicicletta come strumento per insegnare un mestiere ai senza fissa dimora.

Gli autori: Gianluca Santilli, avvocato d’affari ammalato delle due ruote, è inventore della Granfondo Campagnolo Roma e presidente di Osservatorio Bikeconomy. Pierangelo Soldavini è giornalista del Sole 24 Ore, dove si occupa di tecnologia einnovazione. Da sempre è innamorato della poesia del mondo legato alla bicicletta.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Incidente in allenamento per Marco Palomba: l'atleta vicentino di Lonigo (Vi), in forza alla Sc Padovani Polo Cherry Bank, ieri mentre si trovava in bicicletta tra Roncà e Montebello, in un tratto in falsopiano, ha sfiorato un incidente frontale con una autovettura...


Un’altra corsa antica la Coppa Ciuffenna nella località valdarnese in provincia di Arezzo. La 97^ con la denominazione Coppa Antica e la 84^ da quando la corsa ha avuto il suo svolgimento in maniera regolare e costante. L’edizione 2025 allestita...


Remco Evenepoel va a caccia di maglie e si prepara ad affrontare un filotto di appuntamenti: dopo il doppio impegno mondiale di Kigali, infatti, il venticinquenne talento belga guiderà la sua nazionale anche ai campionati europei che si svolgeranno in...


Si è spento questa notte Tullio Rossi, ex professionista romano, classe 1948. È il sito della Cicli Rossi che ci racconta la sua storia. Atleta filiforme, con buone doti sia sul passo che in volata, quanto debole in salita. Un...


L'ex professionista Giampaolo Sigurotti ci ha lasciato: si è spento oggi all'età di 70 anni. Nato a Pellaloco di Roverbella il 6 giugno del 1955, ha corso da dilettante con le maglie del Gs Calzificio Franco Bombana, del Gs Mariani...


Miche ha appena annunciato il lancio della nuova gamma Kleos 2026, ruote in fibra di carbonio che vanno a posizionarsi decisamente nell’alta gamma. Ma c’è di più, le nuove ruote, disponibili nei profili da 42 mm, 50 mm, 67 mm...


Di traguardi Paolo Guerciotti ne ha tagliati tanti: come ciclista e ciclocrossista, come imprenditore (la sua azienda ha festeggiato i 60 anni di attività) e come manager di formazioni prestigiose in campo ciclocrossistico. Quello che taglia oggi è un traguardo...


Nel plotone c’è chi preferisce non parlare dei manifestanti alla Vuelta di Spagna e chi invece, come l'ex campione del mondo Michal Kwiatkowski, ha voluto esprimere il proprio dissenso, sottolineando come a perdere sia stato l’intero movimento ciclistico, incapace di...


Jonas Vingegaard è il 63° ciclista a vincere la Vuelta di Spagna ed è il primo danese a scrivere il proprio nome nell'albo d’oro della corsa iberica, giunta all’80ª edizione. Le nazioni con almeno un successo diventano così 15. In...


Prologo ha vinto il suo terzo grande giro di stagione per merito di Jonas Vingegaard. In sella a Scratch M5 PAS e Predator 01TT CPC il fuoriclasse danese è stato in grado non solo di conquistare la prima maglia rossa della sua brillante...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024