QUARRATA, UNA MOSTRA PER RICORDARE I FRATELLI MAGGINI

EVENTI | 07/09/2019 | 07:03
di Antonio Mannori

 


Dopo l’inaugurazione avvenuta domenica scorsa presso il Polo Tecnologico a Quarrata in provincia di Pistoia, si è svolta presso la stessa sede una serata speciale per ricordare la carriera ciclistica dei tre fratelli Maggini, con l’intervento di familiari, parenti e sportivi, che hanno raccontato la carriera ciclistica di Sergio, Luciano e Brunero Maggini. Una bella iniziativa ed una mostra stupenda allestita dagli Amici Casa di Zela presieduta da Ernesto Franchi, dal titolo “I Maggini. Una famiglia di ciclisti ai tempi di Bartali e Coppi”.


Sergio e Luciano Maggini furono attivi come ciclisti professionisti nel primo decennio del secondo dopoguerra. Numerose le vittorie, dalla Coppa Bernocchi alla Milano Torino, dal Giro del Piemonte, al Gp Industria e Commercio a Prato, ed ancora tappe del Giro d’Italia, tanto per citarne alcune. Brunero, dopo una breve attività agonistica, diventò meccanico e creatore del marchio Maggini in una ciclo-officina frequentata da Bartali, Coppi, Martini e altri atleti.

Originaria di Seano la famiglia Maggini si trasferì a Quarrata lasciando un ricordo che è ancora vivo nelle due comunità. La mostra, curata dall’Associazione Amici Casa di Zela, in collaborazione con la famiglia Maggini e con il contributo di numerosi collezionisti, si sviluppa intorno alla scenografia della Statale Fiorentina, palcoscenico del ciclismo storico nel Pistoiese. Salgono sull’asfalto biciclette, ma anche mezzi storici per evocare la carovana pubblicitaria che dal 1933 entra a far parte del Giro d’Italia. Ricostruzioni d’ambiente, dalla ciclofficina al bar dove si ascoltavano le radiocronache del Giro, a foto e giornali d’epoca. E’ il periodo in cui il ciclismo sportivo conosce l’innovazione del cambio di velocità, un’evoluzione tecnica come nessun altro accessorio della bicicletta da corsa ha mai avuto. Alcune sezioni sono dedicate alla figura del massaggiatore, ai giochi ispirati dal ciclismo e dalla fortuna che ha avuto nella letteratura. Ma la mostra non tratta solo di vicende agonistiche e tecniche. Ripercorre, nel modo in cui solo il ciclismo riesce a fare, la storia più ampia del paese nel periodo che mette le premesse degli anni del boom economico. La mostra resterà aperta fino a domenica prossima 8 settembre.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...


Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni.  «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...


Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...


Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...


Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...


Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A  circa...


Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...


C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...


Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...


I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024