VANOTTI: ANCORA GREGARIO DI NIBALI IL PROSSIMO FINE SETTIMANA SUL MORTIROLO

EVENTI | 05/09/2019 | 06:42
di Pietro Illarietti

Un’amicizia di lungo corso, la voglia di fare qualcosa di diverso e Alessandro Vanotti si ritrova ancora una volta a lavorare per il suo capitano Vincenzo Nibali. Il bergamasco è infatti ora un imprenditore giù dalla bicicletta ed è lui l’anima organizzativa del “Mortirolo con Nibali” del prossimo fine settimana, sabato 7 e domenica 8. Un appuntamento realizzato per la prima volta.


Vanotti che oggi divide il suo tempo professionale tra la Federazione (è tecnico juniores per la Lombardia), i Camp e gli eventi sportivi organizzati dalla sua società (la Vanotti Cycle Camp) è pure ambassador della Valtellina e strizza l’occhio al progetto Kometa. 


 “Ormai ci siamo – spiega il bergamasco – l’edizione zero è sempre una grande fatica, ma vedo che l’attenzione sta salendo. Sarà un grande test per il 2020, quando saremo più rodati. Non ci aspettiamo folle oceaniche ma sappiamo di aver lavorato bene”.

Tanti gli ostacoli superati: “Lottare contro la burocrazia è sempre difficile: Comuni, regolamenti, l’attività di promozione e di logistica. Mi sono preso in carico questo lavoro che ha comportato uno sforzo enorme. Ancora una volta devo ringraziare la mia famiglia che mi supporta con convinzione”.

 L’EVENTO: Quello ideato dagli organizzatori, coordinati da Vanotti, è uno splendido percorso che ricalca quello della tappa valtellinese del Giro d’Italia U23 del 2019 e vedrà i partecipanti cimentarsi su un tracciato che avrà quale momento clou il passaggio sull’iconica salita del Mortirolo. 

 “Vincenzo mi ha chiesto dei consigli riguardo al luogo dove effettuare la “sua” giornata – aggiunge  Vanotti -, poi parlando con Gigi Negri (direttore del consorzio turistico Terziere Superiore ndr) – è nata questa idea… E da lì è partito tutto per questa “Mortirolo con Nibali”.

 IL PERCORSO: Abbiamo pensato a un percorso più corto, accessibile a tanti, che dall’Aprica porta i ciclsti a Edolo, si ritorna all’Aprica per un totale di 50 chilometri. Le E-bike e le non competitive si fermano all’Aprica mentre gli altri proseguono e vanno a Trivigno e poi al Mortirolo. Molto bello e panoramico. I tempi verranno presi solo nel corso delle salite (quella da Edolo a Carpenedolo e Trivigno – Mortirolo) mentre discese e pianura sono considerati tratti di trasferimento. I ciclisti scenderanno poi a Grosio, si costeggia l’Adda fino a Stazzona e poi Motta e di lì parte l’ultimo tratto verso l’Aprica. E’ l’evento di Nibali, nel quale gli amatori possono pedalare al fianco di un campione”.    

 Partenza e arrivo all’Aprica dunque per due percorsi (corto, solo con Aprica-Edolo) e classico con scalata inedita al passo del Mortirolo (passando da Pian di Gembro e Trivigno poi discesa a Grosio e risalita all’Aprica da Motta) in compagnia del campione.

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
È sempre stato un ragazzo misurato e lo è ancora oggi che è un uomo. Stefano Casagranda, classe 1973, buon corridore professionista per sette stagioni, con le maglie di Riso Scotti MG-Boys e Amica Chips, Alessio e Saeco, quattro vittorie...


Come annunciato nei giorni scorsi, in vista del Tour de France oggi c’è stato l’incontro della Soudal-Quick Step con la stampa. I riflettori erano puntati tutti su Remco Evenepoel, che ha spiegato le sue ambizioni per questa Grande Boycle che...


Amalie Dideriksen è la prima leader della Volta a Portugal feminina che oggi ha preso il via da Porto per raggiungere il traguardo di Esposende. La danese della Cofdis si è imposta in volata battendo la neozelandese Michaela Drummond (Arkea...


Sono 64 in totale i corridori che hanno vinto in carriera almeno una volta il Tour de France nelle 104 edizioni effettivamente assegnate, in rappresentanza di 15 nazioni. La Francia padrona di casa guida la classifica all-time con 36 affermazioni,...


L'UCI ha rivelato oggi i suoi programmi di lotta contro il doping e le frodi tecnologiche che attuerà per il prossimo Tour de France (5-27 luglio). Il programma antidoping completo dispiegato al Grand Tour di Francia sarà guidato dall'Agenzia Internazionale...


Nel vasto e affascinante mondo del ciclismo, ci sono vittorie che vanno oltre il mero risultato sportivo, assumendo il sapore di un riscatto, di un'affermazione personale contro ogni pronostico. Due di queste imprese, distanti nel tempo ma unite da un...


Tutto pronto per la randonnèe NOVE COLLI AL COLLE evento non competitivo che oggi scatterà domani, 3 luglio, alle ore 17.00 da Oggiono in provincia di Lecco. L'iniziativa, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza, è promosso dal Velo Club...


Egregio direttore, sono Gilberto Riaresi, un appassionato di ciclismo che segue, come secondo allenatore, una squadra giovanile lombarda della categoria allievi. Le scrivo questo messaggio perché vorrei partecipare al dibattito in corso sul suo giornale riguardo agli Swatt e...


E’ rimasto nella quieta di San Pellegrino Terme, la sua casa da sempre. Ivan Gotti è uguale a quando correva, nella gentilezza, nella timidezza, nella vita semplice. Lo incontri e ti racconta di sé, dei lavori in casa per sistemare...


Subito dopo il successo tricolore (il sesto in linea, il terzo consecutivo) Elisa Longo Borghini ha concesso una densa intervista alla nostra Giulia De Maio per raccontare ogni sfaccettatura della sua gioia per il risultato del weekend, compreso un enorme...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024