GIRO DI TOSCANA. CASSANI: «E' LA CORSA PIU' DURA DA QUI AL MONDIALE»

PROFESSIONISTI | 30/08/2019 | 07:46

Il Giro della Toscana si avvicina. La classica professionistica compresa nella Challenge Memorial Alfredo Martini è in programma mercoledì 18 settembre e sarà una delle ultime competizioni prima del Campionato del Mondo in Inghilterra. Esattamente come nel “Toscana” 2018, quest’anno i protagonisti dovranno superare 3 volte il Monte Serra. Partenza e arrivo saranno a Pontedera (Pisa). L’anno scorso il Giro della Toscana venne vinto dal trentino Gianni Moscon. “Il “Toscana” – fa notare Davide Cassani, supervisore di tutte le Nazionali italiane e ct degli stradisti professionisti – è la corsa italiana dall’altimetria più difficile tra quelle in programma nel mese di settembre. Anche la Coppa Agostoni ha molte salite, però sono brevi. Il Giro della Toscana ha il “Serra” che è lungo e va superato tre volte. Sono contento per il successo ottenuto dal Giro della Toscana in questi anni: la gara costituisce un patrimonio importante per il ciclismo”.


Cassani comunicherà alla stampa i convocati per il Campionato del Mondo nello Yorkshire al termine della Coppa Bernocchi del 15 settembre. “A Legnano comunicherò tutti i convocati senza specificare i nominativi delle riserve”. Nella seconda parte di settembre le gare italiane in programma sono molte: “Non imporrò ai miei azzurri di partecipare a tutte le gare tra Bernocchi e il Mondiale: saranno liberi di seguire il programma agonistico imposto dalle loro squadre. Di certo il Giro della Toscana e il Gran Premio di Peccioli-Coppa Sabatini, che è in programma il giorno dopo, possono darmi indicazioni utili riguardo scelta delle 2 riserve e strategie sulla gestione dei titolari per il Mondiale”.


Al Toscana parteciperanno come minimo 22 squadre comprese le Nazionali di Italia e Svizzera. “Giro della Toscana e Coppa Sabatini –aggiunge il ct - sono collocate in una settimana di grande ciclismo”. L’anno scorso Moscon arrivò quinto al Campionato del Mondo di Innsbruck: “Moscon – fa notare Cassani - ha dimostrato di essere un corridore molto forte in salita. La sua estate 2018 per svariati motivi è stata difficile però lui è giunto tra i primi al Mondiale galvanizzato dalle vittorie all’Agostoni e al Giro della Toscana. Ha svolto un lavoro importante in funzione del Mondiale dando spettacolo e vincendo. E’ stato fra i migliori al Mondiale anche grazie al Giro della Toscana”.

ORGANIZZAZIONE, PRESENTAZIONE E PADRINO – Giro delle Toscana e Gran Premio di Peccioli – Coppa Sabatini 2019 si svolgeranno con l’egida organizzativa dell’Unione Ciclistica Pecciolese. Soprattutto per l’organizzazione del “Toscana” la Pecciolese si avvale della forte collaborazione della società Juventus Lari. Le due classiche verranno presentate venerdì 6 settembre (ore 18, 30) all’anfiteatro Fonti Mazzola di Peccioli (Pisa). Il padrino al vernissage delle corse che compongono il Memorial Alfredo Martini sarà Gianni Bugno, vincitore in carriera di due Campionati del Mondo su strada, un Giro d’Italia, una Coppa del Mondo. Gianni trionfò nella Coppa Sabatini 1987.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


L’anno del messicano nel ciclismo (al secolo Isaac Del Toro) si è trasformato nel mese del ciclismo messicano. E ci spieghiamo. Congiunzione astrale favorevole oppure no, vuoi mettere un campionato nazionale tornato a disputarsi proprio ad Ensenada, città natale del...


La Milano-Mantova racchiude una storia insolita che si lega soprattutto alle gare dei Professionisti ma che coinvolge anche la categoria dei dilettanti. La classica delle due città lombarde si svolse per la prima volta il 20 maggio 1906 con la...


La sinergia tra Santini Cycling e Polartec®, punto di riferimento globale nei tessuti performanti per l’abbigliamento tecnico, continua a ridefinire gli standard di eccellenza nel ciclismo. Una partnership fondata su valori condivisi di innovazione e ricerca, che dà vita a capi capaci...


L'eredita' dei Campionati Mondiali di Ciclismo su strada di Kigali? Il Rwanda, forte del successo d'immagine della rassegna iridata, guarda al 2027, anno in cui una nuova corsa dovrebbe sbarcare nel calendario UCI WorldTour. In un'intervista al quotidiano belga La...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. La stagione agonistica su strada è finita e questo è il momento giusto per rivivere alcuni dei momenti più belli che ci ha...


Anche Remco Evenepoel ha deciso di investire nel sociale e, dopo il Mondiale vinto nel 2022, ha deciso di restituire al ciclismo quello che lui aveva ricevuto da questo sport. E’ così che è nata la R.EV Brussels Cycling Academy,...


E’ stata la grande parata dei campioni del futuro, del recente e del passato quella che si è svolta al Castello di Bevilacqua, in provincia di Verona, in occasione dei festeggiamenti e delle premiazioni del Prestigio d’Oro Alè Ride...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024