LE SETTE PERLE DI HULK SAGAN

PROFESSIONISTI | 28/08/2019 | 07:35
di Pier Augusto Stagi

«Se deve esserci qual­cuno che bat­te il mio re­cord, so­no contento che sia lui: se lo merita». Erik Zabel lo dice subito, a inizio Tour, senza nascondersi dietro un dito. Sei maglie verdi consecutive per il fuoriclasse tedesco, sette in totale per il fuoriclasse slovacco, a soli 29 anni.


«È chiaro che stiamo parando di un fe­nomeno, di qualcosa di unico ed eccezionale - ha spiegato il tedesco -. Le mie sei maglie non me le toglie nessuno: fanno parte della storia. Le sue og­gi, oltre essere storia sono primato».


L’incredibile Hulk gonfia il petto e i muscoli: ancora una volta è verde. ‘Uuhhhhh’, la posa del corpo a imitare l’Incredibile Hulk al momento di ta­glia­re il traguardo, come a Colmar, il 10 luglio scorso, il giorno dopo il successo di Elia Viviani. In terra d’Alsazia Peter mostra i muscoli e fa il gesto, scatenando l’entusiasmo dei tifosi e dei compagni di squadra, ad incominciare dall’amico e compagno Daniel Oss, che al mattino lo aveva solleticato postando un video datato 2012, dopo la vittoria di Metz.

Quello di Colmar è stato il dodicesimo sigillo di tappa in carriera per il tre vol­te campione del mondo. Dodici come Bartali e Indurain, Cipollini e Zabel. Ma con un po’ di pazienza, quella che lui dice di aver avuto in questo Tour, li supererà.

«Sapevo che il successo sarebbe arrivato - ha spiegato il ventinovenne fuoriclasse slo­vacco della Bora Hansgrohe -. Ci voleva solo pazienza. La maglia ver­de? Ero qui per questo. Ma non ne ho mai fatto una malattia. Sapete bene or­mai quel è la mia filosofia: una tappa per volta pensando a divertirmi. Se mi diverto io, vi divertite voi e quanti so­no davanti alla tivù o sulle strade».

Per il fenomeno slovacco sono 113 vittorie in carriera. La vittoria numero 12 al Tour, invece, non ha avuto troppa storia con il belga Van Aert il primo dei battuti, e con i nostri Trentin e Col­brelli subito dietro.

«Ho vinto solo una volata, ma io ho dato tutto per tre settimane - ha spiegato -. Non mi sono risparmiato. Ho dato battaglia e mi sono difeso quando c’era da difendersi. Ho provato tutti i giorni, perché ero consapevole che prima o poi doveva andarmi bene».

Il suo è stato un Tour ricco d’impennate e gesti da ricordare, come l’autografo sul libro che un ragazzino gli ha porto proprio sul Tourmalet. Lui, sen­za fermarsi, ha preso libro e pennarello, e ha posto il proprio autografo. Poi frasi ad effetto, o in ogni caso in perfetto saganese.
«Lo sprint? Non me lo ricordo be­ne, meglio che andiate a riguardarlo in televisione».

E sulle vittorie di tappa? «Un successo in più o in meno non cambia troppo la vita, ciò che conta è dare il proprio meglio». O sulla maglia verde, che co­me quelle iridate o di campione na­zio­nale da tanti indossa a coprire regolarmente quella di team. «Maglia verde, maglie di campione, maglia del team? Sono soltanto maglie, colori diversi».

L’incredibile Sagan debutta al Tour set­te anni fa: è il 2012. Ed essendo un fenomeno l’esordio non può che essere vincente. La contabilità alla Grande Boucle è lì da vedere: 12 vittorie, arricchite da 44 podi, di cui 22 secondi po­sti e 10 terzi. Sesto di sempre ad appena 29 anni.

E dire che la sua primavera non è stata tutte rose e fiori, anzi. Se fosse un corridore normale dovrebbe solo andarne fiero, per continuità e peso dei piazzamenti, parlando però di un fenomeno, sono ‘solo’ piazzamenti: 4° alla San­re­mo, 11° al Fiandre, 5° alla Roubaix, ri­tirato a Amstel e Freccia, niente Liegi. «Non sempre le cose vanno come vorresti - dice lui con assoluta calma, con quel faccino da eterno pierino -. A febbraio, a Sierra Nevada, ho avuto un vi­rus che mi ha rallentato la preparazione, debilitandomi molto: ho perso di­versi chili, e alla fine mi sono trovato nella situazione tutt’altro che piacevole di dover rincorrere tutto e tutti».

Preoccupazione. Timore di aver sbagliato tutto o di non essere più altezza del ruolo? Niente di tutto questo. Pe­ter non è uno che se ne frega, ma cerca anche di non farsene una malattia. Al proprio fianco ha persone fidate, da Gio­vanni Lombardi, amico e manager da una vita, a Gabriele Uboldi, portavoce e responsabile comunicazione del corridore. Certo, prima della Pari­gi-Roubaix, si è confrontato con assoluta tranquillità sul tema della preparazione con il basco Patxi Vila, capo del­la struttura di allenamento della squadra tedesca comprendente comprendente quattro tecnici (quello che segue più da vicino Peter, a Monte­car­lo, è l’ex professionista polacco Sy­l­wester Szmyd, ndr). Dopo essersi chiarito le idee, Peter ha fatto quello che è solito fare: un bel punto e a capo. Ha voltato pagina e ha resettato tutto.

Il nuovo capitolo è co­minciato al Giro di California e proseguito con  il Giro di Svizzera (un successo per corsa). Il resto è cronaca recente: il Tour. La vittoria di tappa. La settima maglia verde: nessuno come lui. Storia.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La direzione de la Vuelta ha deciso di adire le vie legali nei confronti dei manifestanti che ieri hanno ostacolato la cronosquadre della Israel Premier Tech. «È stato un atto di violenza. Alcune persone hanno cercato di boicottare la corsa...


La prima vittoria della stagione ha sempre un sapore speciale, soprattutto se arriva dopo tanti mesi di corse, di fatiche, di piazzamenti e inevitabilmente anche di delusioni. La prima vittoria della stagione è sempre da ricordare anche perché ha dipinto...


Quando vinse la Vuelta nel 1964, Raymond Poulidor poteva contare anche su un gregario italiano. Si chiamava (si chiama, è vivo) Gianni Marcarini. Però il suo dorsale numero 25 si vide poco: il quinto giorno Marcarini finì fuori tempo massimo....


La Vuelta degli sconfinamenti torna... all'estero e va in montagna: la sesta tappa della corsa partirà da Olot per raggiungere Pal nel Principato di Andorra dopo 170, 3 km. per seguire il racconto in diretta dell'intera tappa a partire dalle...


Le immagini della Israel-Premier Tech fermata ieri durante la cronometro a squadre hanno fatto il giro del mondo. La squadra non vuole parlare di politica, perché sono atleti e alla Vuelta sono venuti per correre come le altre squadre. A...


Gianni Vermeersch metterà la sua lunga esperienza al servizio della Red Bull BORA – hansgrohe a partire dalla stagione 2026. Il 32enne corridore belga è considerato uno specialista per le dure gare del nord: pietre, salite fiamminghe e tratti sterrati...


La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Un evento che negli anni è diventato molto più di una semplice manifestazione...


Dopo la pausa di Ferragosto, torna Velò con la puntata numero 25 che vedrà la Vuelta di Spagna e la leadership di Jonas Vingegaard con l'abruzzese Giulio Ciccone assoluto protagonista finora e quinto nella generale. Non solo la corsa iberica...


Mancano poco più di due settimane alla chiusura di “Una Regione in Bicicletta. Il ciclismo in Friuli Venezia Giulia nella collezione Bulfon”, la mostra allestita nella Sala Esposizioni di Villa Manin (dal 24 maggio al 14 settembre) con il sostegno...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica, dedicata ad uno degli eventi più importanti dell'intera estate del ciclismo dilettantistico. I riflettori sono infatti puntati sul Gp Colli...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024