ADISPRO. ADRIATICA IONICA RACE, UNA CORSA CHE PIACE E FA BENE AL MOVIMENTO

PROFESSIONISTI | 24/07/2019 | 11:38

In concomitanza con l’ultima settimana di fuoco del Tour de France prende il via un’altra corsa importante l’Adriatica Ionica Race. 5 tappe dal 24 al 28 luglio, partenza da Mestre arrivo fianle a Trieste; nella 3a tappa l’arrivo alle mitiche Tre Cime di Lavaredo. Una bella novità nel calendario ciclistico italiano, quest’anno alla sua seconda edizione. Percorso di qualità e campo partenti internazionale di alto livello. Facciamo il punto sulla gara assieme a Mario Manzoni direttore sportivo, membro di Adispro, in ammiraglia del team Nippo Vini Fantini Faizanè.

“E’ importante perché si aggiunge una bella corsa al calendario italiano che purtroppo negli ultimi anni ha perso dei pezzi per strada. Per la nostra squadra rappresenta un bell’inizio della seconda parte di stagione a pochi giorni di distanza dal campionato italiano. In agosto poi faremo corse all’estero, mentre poi avremo il nostro calendario classico di settembre e ottobre con altre belle corse in Italia. Comunque l’Adriatica Ionica Race è una corsa che noi e tutto il movimento vede in modo molto positivo” dice Mario Manzoni corridore professionista dal 1991 al 2004 vincitore di una tappa al Giro d’Italia del 1997 e che in carriera ha partecipato a tutti e tre i grandi giri e a classiche monumento come la Sanremo e il Fiandre.

“Sappiamo che purtroppo in Italia per vari motivi abbiamo perso parte delle corse che in passato erano presenti nel calendario internazionale. Del resto il ciclismo è cambiato, si è globalizzato e questo ha influito anche sui calendari nazionali. Noi che siamo una squadra italo/giapponese lo sappiamo bene infatti facciamo tanti giorni all’anno di corsa anche all’estero e in Asia. Dispiace perché vediamo che le corse in Italia sono calate di numero e a volte di importanza. Motivo in più per apprezzare l’introduzione di questa bella novità dell’Adriatica Ionica Race” prosegue Manzoni.

“A livello tecnico, guardando il percorso direi che è una corsa mista. Abbiamo un circuito, volate, l’arrivo su uno strappo, dello sterrato, un arrivo duro in salita. Un percorso impegnativo ma giusto, che da la possibilità a tutti i tipi di corridore di mettersi in evidenza. Direi che ci sono tutti gli ingredienti per vedere una corsa spettacolare ed emozionante. Sui percorsi è giusto che gli organizzatori facciano le proprie scelte, anche perché sappiamo che non è mai facile organizzare le corse, però su tanti altri aspetti delle gare, in primis la sicurezza, è bene che noi direttori facciamo squadra, ma direi che da questo punto di vista è già stato fatto tanto e come Adispro ci stiamo muovendo bene e uniti” conclude nella sua analisi Mario Manzoni.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Warner Bros. Discovery (WBD) è pronta a raccontare ogni istante del Tour de France e del Tour de France Femmes avec Zwift con una copertura senza precedenti in tutta Europa. A partire dal Grand Départ di sabato 5 luglio a...


Il secondo Grand Tour della stagione ciclistica femminile è alle porte e UAE Team ADQ si appresta con grande entusiasmo ad affrontare il Giro d’Italia Women. Otto le tappe in programma, dal 6 al 13 luglio, partenza domenica dalla città...


La corsa più importante del mon­do con al via i corridori più forti del mondo. Se il ciclismo fosse matematica, questo articolo potrebbe anche finire qui. Cosa c’è da aggiungere quando al via di una corsa si presentano 17 dei...


Durante il weekend dei campionati nazionali, il nostro inviato Carlo Malvestio ha fatto un piccolo viaggio all'interno della Soudal Quick-Step raccogliendo un paio di contributi con rispettivamente un direttore sportivo e un esperto corridore: Davide Bramati e Mattia Cattaneo (fresco...


SLR: bastano tre lettere per tracciare i confini di un vero mito,  una delle selle più iconiche degli ultimi 25 anni cambia oggi pelle per continuare quello che è stata in questi anni, ovvero un vero punto di riferimento per...


Con 10 successi al suo attivo la Lidl Trek è la squadra che ha ottenuto il maggior numero di titoli ai campionati nazionali. La formazione di Luca Guercilena ha infatti conquistato due titoli in Repubblica Ceca con Mathias Vacek (strada...


Valdobbiadene si prepara ad accogliere uno degli arrivi più esigenti dell’edizione 2025 del Giro d’Italia Women. Mercoledì 9 luglio le atlete affronteranno la scalata verso il traguardo di Pianezze: una salita di 11, 4 km, con un dislivello totale di...


Il clima negli ultimi anni sta cambiando e le temperature si fanno sempre più alte e difficili da sopportare. Però, noi vediamo che al Tour de France, dove si corre con il termometro a cifre rosse, i corridori riescono lo...


E’ un Tour che torna all’antico. Intanto perché riparte dalla Francia: dopo tre edizioni iniziate fuori dai confini (Danimarca, Paesi Baschi e Italia), comincerà da Lille. Poi perché si accenderà da metà in poi, come succedeva una volta: nelle prime...


Pinarello presenta con orgoglio la prima di una nuova serie di bici uniche ed esclusive, la DOGMA F Luxter Green 1K. La serie “One Of A Kind “ (1K) sarà implementata con un modello nuovo ogni anno sempre in un numero limitato...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024