GRAN PREMIO ALFREDO FORNASIERO, FESTA PER CATTELAN E ROCCHI

JUNIORES | 16/07/2019 | 07:07
di Francesco Coppola

Davide Cattelan (Borgo Molino Rinascita Ormelle), tra gli Juniores e Mikhail Rocchi (Santa Maria Codifiume), tra gli Allievi sono i vincitori della 3^ edizione del Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria-Medaglia d'Oro Fratelli Vito, Renzo e Remo svoltasi domenica a Corte di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Alla competizione, dedicata ad una famiglia che ha grandissimi legami con lo sport del pedale e che è stata organizzata dalla Cicli Olympia con la collaborazione delle famiglie Fornasiero e Coccato (si dedicano al ciclismo da intere generazioni) e dell'Amministrazione Comunale di Piove di Sacco, hanno partecipato 256 atleti: 148 della categoria juniores e 108 di quella allievi che si sono dati battaglia dal primo all'ultimo chilometro su un percorso molto bello e spettacolare.


Ad affermarsi nella gara riservata agli juniores, quella che ha concluso l'intensa giornata dedicata al 3° Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria-Medaglia d'Oro Fratelli Vito, Renzo e Remo, è stato il 18enne azzurro vicentino Davide Cattelan che si è affermato al termine di una volata "mano nella mano" con il compagno di squadra Igor Gallai. Per il team di Borgo Molino Rinascita Ormelle una bella soddisfazione risalire sul podio dopo che si era imposto nel 2017 con Riccardo Bobbo ed aveva coquistato il 3° gradino del podio con Vojslav Peric l'anno successivo. Una vittoria limpida e meritatissima quella centrata da Catellan che è stata accompagnata dal 2° posto del compagno di squadra. Alle spalle dei due corridori del benemerito team di Ormelle, con un ritardo di 36", il gruppetto di inseguitori trascinato dal toscano Marco Benedetti e il grosso, attardato di 1'05" dal vicentino Nicola Battistello. L'attacco decisivo dei ragazzi del Borgo Molino è avvenuto a quasi 50 km dal traguardo quando Catellan e Gallai hanno aumentato il ritmo lasciandosi alle spalle il resto della compagnia che ha cercato di riprenderli ma alla fine si è dovuto contendere il terzo gradino del podio. Per Davide è arrivata la terza vittoria della stagione dopo quelle del 25 maggio a Pieve di Soligo (Treviso) nel 2° Gran Premio Valli del Soligo e il 7 luglio a San Pietro Viminario (Padova) nel 38° Gran Premio Sportivi di San Viminario. Con questa netta affermazione è salito a 13 il numero dei centri ottenuti dal Borgo Molino Rinascita Ormelle.


In volata e a ranghi compatti il successo tra gli allievi del 16enne (li compirà il 16 settembre) emiliano-romagnolo di Argenta (Ferrara), Mikhail Rocchi. L'alfiere del team di Santa Maria Codifiume, che si è imposto sul friulano Livio Varutti e sull'emiliano Roberto Sessi, ha centrato il primo successo della stagione dopo il 3° posto conquistato a Soliera (Modena) nel Trofeo Comune e il 4° piazzamento a Massa Lombarda (Ravenna) nel 27° Memorial Miro Fusari valido per il Campionato Regionale. Rocchi ha portato quindi a tre il numero dei successi ottenuti fino ad ora dal proprio team. Una giornata di grande festa sotto tutti gli aspetti e che ha tutte le carte in regola per diventare in futuro una grande classica estiva dedicata alle speranze del ciclismo nazionale. 

ORDINE D'ARRIVO

Juniores: 1. Davide Cattelan (Borgo Molino Rinascita Ormelle) km 127,2 in 3h05'46" media 41.084; 2. Igor Gallai (id); 3. Marco Benedetti (Valdarno Regia Congressi) a 36"; 4. Matteo Fiaschi (Work Service Romagnano); 5. Lorenzo Lucchese (Fontanafredda); 6. Davide Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale); 7. Giovanni Vito (Autozai Contri Omap); 8. Biagio Damo (Sacilese Euro 90 P3); 9. Nicola Battistello (Breganze Wilier) a 1'05"; 10. Leonardo Volpe (Autozai Contri Omap).

Allievi: 1. Mikhail Rocchi (S. Maria Codifiume) km 74,4 in 1h46'49" media 41,726; 2. Livio Varutti (Rinascita Ormelle Friuli); 3. Roberto Sessi (Ceretolese 1969); 4. Lorenzo Ursella (Rinascita Ormelle Friuli); 5. Michael Cattani (Torrile PR); 6. Nicholas Trevisan (Giorgione); 7. Stefano Cavalli (Vc Bassano 1892); 8. Andrea Stagliotto (Giorgione); 9. Alessandro Gallio (Fox Team); 10. Enrico Zanetti (Mirano).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024