GRAN PREMIO ALFREDO FORNASIERO, FESTA PER CATTELAN E ROCCHI

JUNIORES | 16/07/2019 | 07:07
di Francesco Coppola

Davide Cattelan (Borgo Molino Rinascita Ormelle), tra gli Juniores e Mikhail Rocchi (Santa Maria Codifiume), tra gli Allievi sono i vincitori della 3^ edizione del Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria-Medaglia d'Oro Fratelli Vito, Renzo e Remo svoltasi domenica a Corte di Piove di Sacco, in provincia di Padova. Alla competizione, dedicata ad una famiglia che ha grandissimi legami con lo sport del pedale e che è stata organizzata dalla Cicli Olympia con la collaborazione delle famiglie Fornasiero e Coccato (si dedicano al ciclismo da intere generazioni) e dell'Amministrazione Comunale di Piove di Sacco, hanno partecipato 256 atleti: 148 della categoria juniores e 108 di quella allievi che si sono dati battaglia dal primo all'ultimo chilometro su un percorso molto bello e spettacolare.


Ad affermarsi nella gara riservata agli juniores, quella che ha concluso l'intensa giornata dedicata al 3° Gran Premio Alfredo Fornasiero alla Memoria-Medaglia d'Oro Fratelli Vito, Renzo e Remo, è stato il 18enne azzurro vicentino Davide Cattelan che si è affermato al termine di una volata "mano nella mano" con il compagno di squadra Igor Gallai. Per il team di Borgo Molino Rinascita Ormelle una bella soddisfazione risalire sul podio dopo che si era imposto nel 2017 con Riccardo Bobbo ed aveva coquistato il 3° gradino del podio con Vojslav Peric l'anno successivo. Una vittoria limpida e meritatissima quella centrata da Catellan che è stata accompagnata dal 2° posto del compagno di squadra. Alle spalle dei due corridori del benemerito team di Ormelle, con un ritardo di 36", il gruppetto di inseguitori trascinato dal toscano Marco Benedetti e il grosso, attardato di 1'05" dal vicentino Nicola Battistello. L'attacco decisivo dei ragazzi del Borgo Molino è avvenuto a quasi 50 km dal traguardo quando Catellan e Gallai hanno aumentato il ritmo lasciandosi alle spalle il resto della compagnia che ha cercato di riprenderli ma alla fine si è dovuto contendere il terzo gradino del podio. Per Davide è arrivata la terza vittoria della stagione dopo quelle del 25 maggio a Pieve di Soligo (Treviso) nel 2° Gran Premio Valli del Soligo e il 7 luglio a San Pietro Viminario (Padova) nel 38° Gran Premio Sportivi di San Viminario. Con questa netta affermazione è salito a 13 il numero dei centri ottenuti dal Borgo Molino Rinascita Ormelle.


In volata e a ranghi compatti il successo tra gli allievi del 16enne (li compirà il 16 settembre) emiliano-romagnolo di Argenta (Ferrara), Mikhail Rocchi. L'alfiere del team di Santa Maria Codifiume, che si è imposto sul friulano Livio Varutti e sull'emiliano Roberto Sessi, ha centrato il primo successo della stagione dopo il 3° posto conquistato a Soliera (Modena) nel Trofeo Comune e il 4° piazzamento a Massa Lombarda (Ravenna) nel 27° Memorial Miro Fusari valido per il Campionato Regionale. Rocchi ha portato quindi a tre il numero dei successi ottenuti fino ad ora dal proprio team. Una giornata di grande festa sotto tutti gli aspetti e che ha tutte le carte in regola per diventare in futuro una grande classica estiva dedicata alle speranze del ciclismo nazionale. 

ORDINE D'ARRIVO

Juniores: 1. Davide Cattelan (Borgo Molino Rinascita Ormelle) km 127,2 in 3h05'46" media 41.084; 2. Igor Gallai (id); 3. Marco Benedetti (Valdarno Regia Congressi) a 36"; 4. Matteo Fiaschi (Work Service Romagnano); 5. Lorenzo Lucchese (Fontanafredda); 6. Davide Dapporto (Italia Nuova Borgo Panigale); 7. Giovanni Vito (Autozai Contri Omap); 8. Biagio Damo (Sacilese Euro 90 P3); 9. Nicola Battistello (Breganze Wilier) a 1'05"; 10. Leonardo Volpe (Autozai Contri Omap).

Allievi: 1. Mikhail Rocchi (S. Maria Codifiume) km 74,4 in 1h46'49" media 41,726; 2. Livio Varutti (Rinascita Ormelle Friuli); 3. Roberto Sessi (Ceretolese 1969); 4. Lorenzo Ursella (Rinascita Ormelle Friuli); 5. Michael Cattani (Torrile PR); 6. Nicholas Trevisan (Giorgione); 7. Stefano Cavalli (Vc Bassano 1892); 8. Andrea Stagliotto (Giorgione); 9. Alessandro Gallio (Fox Team); 10. Enrico Zanetti (Mirano).

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Sembrava tutto fatto ma, almeno per ora, in casa TotalEnergies rimane tutto com’è. Nei giorni scorsi dalla Francia era trapelata un’indiscrezione - raccolta e pubblicata dai colleghi della testata Ouest-France - secondo cui, dopo diversi anni passati come dirigente alla...


Il Giro d’Italia 2026 non comprenderà tappe con arrivo o partenza in provincia di Sondrio. In compenso il territorio sondriese sta per assicurarsi nuovamente la presenza del Giro di Svizzera. L’edizione 2026 del Tour de Suisse avrà quasi sicuramente...


Può un Re inchinarsi al cospetto di un Re? Certo che si. È successo ieri pomeriggio all'Hub 4.0 di Rovato (BS), attorno alle 17.30, quando Ernesto Colnago ha reso omaggio al numero uno del ciclismo mondiale Tadej Pogacar e il...


Sorridente e disponibile, ironico e giocherellone, Tadej Pogacar ieri ha giocato e ballato, cantato e firmato autografi, ma ha anche parlato, di quello che è stato e di quello che sarà. L’ha fatto con Ciro Scognamiglio, sulla Gazzetta in edicola...


Con la consegna del prestigioso riconoscimento "Corona Ferrea" si è archiviata la stagione 2025 della Salus Seregno De Rosa. Tre anni fa la rinascita della nuova era giallo-blu grazie alla passione del dinamico presidente Marco Moretto che si ritrova a...


Non c’è nessuno come Diego Ulissi che si tiene stretto il suo piccolo grande primato. Solo il livornese è stato capace di vincere almeno una corsa ogni stagione da professonista: è arrivato a 49 successi. Diego, che si chiama così...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Volti nuovi in testa alla classifica della Sei Giorni di Gand al termine della quarta notte di gara: i belgi Lindsay De Vylder e Fabio Van den Bossche hanno spodestato la coppia formata da Yoeri Havik e Jules Hesters che...


In un clima molto rilassato e diretto, senza cioè mettere barriere rispetto al pubblico, Jacopo ed Elisa è un po' come se i rispettivi cognomi, Mosca e Longo Borghini, li avessero lasciati a casa, quando martedì mattina (con tanto di...


L'AIOCC, Associazione Internazionale degli Organizzatori di Corse Ciclistiche, ha tenuto la sua assemblea a Copenaghen: eletto il nuovo Comitato Direttivo, che ha nominato Javier Guillen, Direttore Generale della Vuelta Ciclista a España, Presidente per quattro anni (2026-2029). Succede a Christian...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024