L'ORA DEL PASTO. IL MANUALE DELLE CICLABILI

LIBRI | 20/05/2019 | 07:36
di Marco Pastonesi

 


Se ne parla anche al Giro d’Italia: sicurezza. Non solo per i corridori in corsa, ma anche (ma soprattutto) per i ciclisti sulla strada. Quelli che vanno a scuola, al lavoro, al mercato, a spasso, a zonzo. E che tornano a casa acciaccati. O che invece di tornare a casa, vanno in ospedale. O che a casa non tornano più.


Al Giro d’Italia c’è Paola Gianotti: fa tutte le tappe, un giorno prima, da ambasciatrice dell’avventura ma anche dell’attenzione, della prudenza, della sicurezza. E al Giro d’Italia c’è Marco Scarponi: per la Fondazione Michele Scarponi, il fratello, ogni giorno sulla Rai si presta, si adopera, si prodiga perché la strada non sia terra di guerra, ma spazio comune e comunitario.

E di sicurezza scrive Sergio Deromedis. Con “Il manuale delle piste ciclabili e della ciclabilità” (Ediciclo, 368 pagine, 48 euro) spiega come ideare, pianificare, progettare, promuovere e gstire le infrastrutture ciclabili. Lui se ne intende: ingegnere, dal 1998 si occupa di ciclabilità come tecnico, ed è il direttore sostituto dell’Ufficio infrastrutture ciclopedonali della Provincia autonoma di Trento. E così ha progettato e diretto i cantieri di oltre 50 infrastrutture ciclabili, 200 km di piste ciclopedonali, 3 bicigrill, 16 ponti e altre opere.

Il quadro è completo: tra normative e valutazioni, tra lavorazioni e costi, con fotografie e tabelle, con disegni e grafici, Deromedis si occupa dai piani alle pianificazioni, dalle rampe agli scivoli, dalla segnaletica orizzontale a quella verticale, dalle intersezioni ai bivi, dai dissuasori ai contabici. Le piste ciclabili sono vie preferenziali e, anche, assistenziali. C’è chi non le ritiene indispensabili, come Gianni Bugno, il presidente dei corridori professionisti. Ed è vero che, realizzate su certe strade strette, creerebbero altri problemi. Ma in attesa che istruzione e cultura diano i risultati a lungo termine, in quello breve, se non le piste, almeno le corsie sono importantissime. Intanto, nella tappa a cronometro da Riccione a San Marino, i primi 400 metri si correvano su una pista ciclabile dipinta di rosa.

Per esempio, pagina 83: “Il corpo umano è stato ‘progettato’ per viaggiare a 5 km/h e per sopportare impatti con velocità nell’ordine di 30 km/h”. Tant’è vero che: “Essere investiti a 70 km/h equivale a cadere dal quinto piano con una probabilità di morte superiore al 90%; un investimento a 50 km/h equivale a cadere dal terzo piano con una probabilità di morte del 50-80%; un investimento a 30 km/h equivale a cadere dal primo piano con una probabilità di morte inferiore al 10%”.

In Italia muore un ciclista ogni 35 ore: una strage silenziosa. Contemporaneamente l’economia fondata sulle biciclette sta decollando: un successo commerciale, che è anche uno stile di vita, una filosofia di viaggio, una categoria del pensiero. Chi pedala studia meglio, lavora meglio, vive meglio, è più felice. Merita di essere protetto. Demerodis, con il suo manuale tecnico e pratico, offre un contributo prezioso.

 

 

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Subito dopo l'epilogo del Giro Women a Imola, con la seconda vittoria finale consecutiva di Elisa Longo Borghini, la prima in maglia UAE ADQ, la nostra inviata Giorgia Monguzzi ha registrato intervista e conferenza stampa della campionessa in maglia rosa,...


Quando il Tour approda sui Pirenei non è mai una giornata banale, se poi si tratta della prima di tre tappe con arrivo in salita, l'adrenalina cresce ancora. E allora ecco i riflettori puntati sulla Auch-Hautacam di 180, 6 km....


Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla undicesima tappa del Tour de France. 1: ABRAHAMSEN, LA PRIMA VOLTAJonas Abrahamsen alza le braccia per la prima volta al suo terzo Tour, dopo aver già gareggiato nel 2023 e nel...


Campagnolo presenta Pista, una nuova ruota progettata per le competizioni in velodromo e ottimizzata per le specialità tattiche. Pronta a garantire un’esperienza racing a un’utenza ancora più ampia, si propone come un prodotto innovativo, veloce e dinamico.  per proseguire nella lettura...


Zoe Bäckstedt, campionessa britannica della cronometro, ha vinto il cronoprologo del Baloise Ladies Tour in corso di svolgimento in Belgio. La 20enne della Canyon//Sram Zondacrypto si è imposta nella frazione con partenza e arrivo a   Yerseke completando i 3, 1...


Le prime salite del Tour de France con la frazione da Auch a Hautacam e la battaglia per il primato, al centro del ventesimo appuntamento con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. Non solo Tour,...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata articolata su tre servizi dedicati ad altrettanti appuntamenti di grande attualità, tutti della categoria Juniores. Si comincia con il classico Trofeo...


Un elenco tragico e decisamente troppo lungo, quello dei ciclisti che hanno perso la vita in corsa. Un elenco che siamo costretti ad aggiornare con il nome di Samuele Privitera, 20 anni appena, morto ieri dopo essere stato vittima di...


Il nostro Federico Guido ha intervistato Samuele Privitera nello scorso mese di aprile. Una lunga chiacchierata che ha toccato molti temi e che ci piace riproporvi in questo momento, come omaggio ad un ragazzo che ci lasciato troppo troppo presto....


Arriva alle 23.50 la notizia più triste: il comitato organizzatore del Giro della Valle d'Aosta annuncia che Samuele Privitera non c'è più. IL COMUNICATO: «La Società Ciclistica Valdostana è addolorata per la prematura scomparsa di Samuele Privitera. Il corridore è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024