DIECI FACCE DA GIRO

GIRO D'ITALIA | 11/05/2019 | 10:11
di Angelo Costa

Sette arrivi in salita, compresi quelle delle cronometro di San Luca a Bologna e di San Marino, una settimana finale da brividi per le montagne che propone, una parte iniziale nella quale l’unica difficoltà sarà evitare distrazioni: ecco il menu che il Giro d’Italia numero 102 propone ad un manipolo di favoriti che non si vedeva da anni. Manca l’ultimo vincitore Froome, concentrato sulla cinquina record al Tour, non potrà esserci il campione del mondo Valverde per via di un incidente che ha reso maledetta la sua pallida primavera, una caduta ha tolto dalla scena anche Bernal, ma gli altri ci sono tutti, pronti a dare alla corsa rosa quel senso di incertezza che la rende affascinante. Si va da Bologna a Verona, celebrando anniversari (Leonardo da Vinci, Montanelli, Padre Pio, Fausto Coppi) e ricordando momenti drammatici (il decennale del terremoto a L’Aquila): ecco le dieci facce che dall’11 maggio al 2 giugno promettono di regalare spettacolo.


Vincenzo Nibali. Vince perchè quando punta un obiettivo difficilmente lo sbaglia, perché vuole il terzo successo per eguagliare grandissimi come Bartali, Magni, Gimondi e Hinault, perché alla sua età nessuno c’è riuscito. Non vince perché rispetto ad altri la crono può pesargli.


Tom Dumoulin. Vince perché due anni fa l’ha fatto e lo scorso anno c’è andato vicino, perché un anno fa è stato secondo al Giro e secondo al Tour, perché va fortissimo a crono e pure in salita. Non vince perché non sempre è impeccabile dal punto di vista strategico.

Primoz Roglic. Vince perché sfiorando il podio al Tour si è convinto di poterlo fare, perché ha vinto tutte le brevi corse a tappe in stagione, perché nelle crono e in salita viaggia con lo stesso passo. Non vince perché in tre settimane di corsa bisogna esser bravi a non sprecare troppe energie. 

Simon Yates. Vince perché è maturo per farlo, perché alla Vuelta ha capito come si amministra una grande corsa a tappe, perché in salita può riprendersi ciò che perde a cronometro. Non vince perché rispetto alla Spagna lo aspetta una concorrenza più numerosa e tosta.

Miguel Angel Lopez. Vince perchè in salita è tra i più forti, perché esser diventato papà gli darà più motivazioni, perché non chiudi Giro e Vuelta sul podio nello stesso anno se non sei qualcuno. Non vince perché i peccati di gioventù, come le distrazioni, sono il suo punto debole.

Mikel Landa. Vince perché al Giro è già salito sul podio, perché in salita non teme nessuno, perché poter correre da capitano unico è una sensazione che ha provato poche volte. Non vince perché trova sempre una giornata per complicarsi la vita e la classifica.

Bob Jungels. Vince perché nei due precedenti ha sempre chiuso nei dieci, perché si è preparato apposta, perché è bravo a cronometro ed è capace di difendersi in salita. Non vince perché, pur sapendo fare bene molte cose, trova sempre qualcuno più specializzato di lui.

Davide Formolo. Vince perché a 26 anni ha l’età per farlo, perché ha cambiato modo di allenarsi, perché ha dato un grande segnale alla Liegi e prima o poi un italiano dietro a Nibali deve spuntare. Non vince perché quel centesimo che manca per fare l’euro non l’ha ancora trovato.

Rafa Majka. Vince perché i tre Giri che ha corso li ha chiusi tutti tra il quinto e il settimo posto, perché non può sempre accontentarsi di belle giornate, perché le salitone italiane le conosce tutte. Non vince perché a trent’anni non si è ancora abituato ad un ruolo da primattore.

Richard Carapaz. Vince perché un anno fa è arrivato in scia a Froome, Dumoulin e Lopez, perché non lo considera nessuno, perché sta benone e sulle salite dure sa farsi rispettare. Non vince perché la squadra dovrà proteggere Landa e il suo compito principale sarà aiutare.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


Si sta per avvicinare l'appuntamento con la settima edizione della Challenge nazionale bresciana "Giancarlo Otelli", organizzata dal Gruppo sportivo Aspiratori Otelli Alchem CWC, riservata alla categoria Juniores maschile e in programma domenica a Sarezzo (Brescia). Il programma si aprirà al...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024