L'ORA DEL PASTO. NUVOLE DI PRIMAVERA

STORIA | 24/04/2019 | 07:44
di Marco Pastonesi

Il nome – Pierino – dà il senso della vivacità, il cognome – Primavera – dà quello della vita. Da Tavullia, la stessa cittadina di Valentino, “con la differenza che Valentino va forte e io andavo piano”. Piano, si fa per dire: “A scuola fino alla quinta elementare, poi a lavorare da un falegname e a studiare alle serali, fino alla terza media”. E fino alla prima bicicletta: “Così arrugginita che non si leggeva neanche la marca”. Mezzo anno da esordiente, quindi allievo (“Sempre da falegname, allenandomi la mattina prima di lavorare o in mezze giornate di permesso”) e dilettante (“A Ravenna, 71 chilometri ad andare il sabato mattina, 71 a tornare il lunedì mattina, in mezzo la corsa”). Lo rivelò una gara in Cecoslovacchia: “La prima tappa andai in fuga da solo. Forai una prima volta, e venni ripreso dagli inseguitori. Forai una seconda volta prima della volata, e arrivai staccato dai primi. Ma mi misi in mostra. Tanto che parlarono di me a Vittorio Adorni, lui mi cercò, e per raggiungere la squadra in ritiro a Terracina, mi feci accompagnare in macchina. Io non l’avevo”.


Pierino Primavera, un corridore quattro stagioni. Del 1945, tre anni da professionista (1969 e 1970 alla Scic, 1971 alla Zonca), gregario, nessuna vittoria: “Però un secondo posto in una tappa al Giro di Svizzera. Fuga a tre. Uno svizzero, che non tirava perché il suo capitano, Rudi Altig, era in maglia, non partecipò alla volata. Alla bandiera verde, che segnalava l’ultimo chilometro, mi dissi di aspettare. Invece la segnalazione era sbagliata, il traguardo era dopo soli 600 metri, e quando scattai ormai era troppo tardi. Vinse un olandese, Beugels, che si chiamava Eddy come Merckx, ma non era mica così forte”. Altre occasioni, poche: “E mai per il primo posto. Comunque, la volata non era il mio forte. Se eravamo in due, arrivavo secondo, e da dilettante successe 11 volte. Se eravamo in tre, arrivavo terzo, in quattro, quarto. Facevo la felicità dei miei avversari, sapevano di poter contare sempre su di me”.


Storie da raccontare, tante. Una, per esempio: “Gregario per Beppe Beghetto, supervelocista. Forò. Lo aspettai, rallentando. Guardavo dietro, a destra, ma lui non arrivava, non rientrava, non si vedeva. Alla fine, rassegnato, guardai diritto, davanti, ed eccolo là. Mi aveva passato sulla sinistra. Ce la misi tutta per accodarmi, ma non ci riuscii. E lottai tutto il giorno, disperatamente, chiedendo aiuto anche ad ammiraglie e motociclisti, per non finire fuori tempo massimo”.

A Cattolica Primavera ha avuto anche un negozio di biciclette: “Funzionava. Fin troppo. La gente amava stare lì anche a chiacchierare. Un giorno, per mettere comodi in miei clienti, ebbi la cattiva idea di sistemare lì un divano. Con il risultato che, così, facevano i turni: quando quelli andavano a casa a cenare, arrivavano quelli che avevano già cenato. E io non chiudevo mai”.

Adesso una bici di Pierino, una Colnago bianca etichettata Scic del genere Eroica, è esposta nella mostra “Il ciclismo in Romagna Secondo Casadei”, nella Villa Mussolini di Riccione, fino al 16 giugno (aperta sabato, domenica e festivi, dalle 15 alle 20, ingresso libero). La bici è appesa non al chiodo, ma al soffitto. Come una nuvola. Di Primavera.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Per il secondo anno di fila Mattia Agostinacchio è campione europeo di Ciclocross. Nella sua prima stagione con gli under 23 il valdostano della EF Education EasyPost, che nel 2024 aveva conquistato il titolo tra gli juniores a Pontevedra poi...


Non veloce, ma puntale. Non ha sprintato e nemmeno sgommato, ci mancherebbe, ma la sua Marta Adriano l’ha condotta sul soglio della chiesa San Pietro e Paolo Apostoli di Vailate in provincia di Cremona - dove la fa miglia Baffi...


Barbora Bukovska, 17 anni compiuti domenica scorsa originaria di Ostrava nella regione di Moravia-Slesia in Repubblica Ceca, è la nuova campionessa Europea donne juniores di Ciclocross. Ha comquistato il titolo a Middelkerke, in Belgio, dove stamane si è aperta la...


Ultimi scampoli di vacanza per Wout Van Aert che è in California con i compagni di squadra della Visma Lease a Bike e sta andando alla scoperta di altri sport. Certo, la bicicletta è sempre al centro dei suoi pensieri...


Sono state 15 le corse a tappe World Tour disputate nel 2025, dal Tour Down Under di gennaio al Tour of Guangxi terminato lo scorso 19 ottobre. Tadej Pogacar e Joao Almeida sono stati i migliori con tre successi a...


Dopo il successo della prima edizione del De Rosa Day 2024, torna un evento che celebra la passione, la famiglia e quel cuore che batte da settantadue anni. Il 21 e 22 novembre, le porte del HeartQuarter di Cusano Milanino si riapriranno per...


«Gaza è come il ciclismo: c’è sempre necessità di una squadra che ti circondi nei momenti difficili, è questo elemento che ho incontrato fin dal primo contatto con la realtà dei territori che non conoscevo. Le due ruote confermano la...


Il ciclismo è uno sport che continua ad affascinare e a richiamare gente, che scende numerosa sulle strade per veder passare i corridori. Considerando il gran numero di persone che si accalca sulle salite simbolo di questo sport, c’è chi...


Chamois Butt’r,  marchio distribuito in Italia da Ciclo Promo Components, ha una linea di creme per fondello per migliorare il comfort in sella. Tra le varie proposte troviamo anche ULTRA, un prodotto ideato per chi pratica endurance ed in generale per tutti quei ciclisti...


Tra corse su strada e appuntamenti in pista, la prima stagione fra gli Under 23 di Davide Stella alla fine avrà una durata complessiva di ben undici mesi. Il diciannovenne di Fiumicello Villa Vicentina (Udine) infatti, iniziati i propri...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024