VAN DEN SPIEGEL E IL NUOVO MODO DI PROPORRE IL CICLISMO IN TV

INTERVISTA | 07/04/2019 | 07:22
di Angelo Costa

Nel basket, Tomas Van den Spiegel non è stato, né è tuttora uno qualsiasi: tra i più forti giocatori belgi di sempre, ha giocato diciotto stagioni da professionista in Europa, vestendo le maglie di Fortitudo Bologna, Roma, Milano, Prokom, Real Madrid e Cska Mosca, col quale ha vinto due volte l’Eurolega e tre campionati nazionali, prima di diventare presidente dell’Uleb, l’Unione delle leghe europee.


Nemmeno nel ciclismo, Vds, come viene chiamato per comodità, non è uno qualsiasi: da sempre appassionatissimo, dal giugno scorso è con Tim Wack il capo operativo del Flanders Classics, l’associazione che dal 2010 organizza le sei principali corse fiamminghe: Fiandre, Gand-Wevelgem, Het Nieuwsblad, Attraverso le Fiandre, Freccia del Brabante e Scheldeprijs. Nel tempo libero, Van den Spiegel, che dirige anche una società di marketing, la Sporthouse, porta a spasso in bicicletta i suoi 2 metri e 14 centimetri, ‘anche se quest’anno sono riuscito a pedalare poco, 650 chilometri appena…’. A lui, il consorzio di classiche chiede una svolta nel settore della promozione televisiva: di questa ‘rivoluzione in corso’, Van den Siegel ne ha parlato in una lunga intervista pubblicata nell’edizione domenicale del quotidiano De Standard, della quale proponiamo alcuni brani.

Van den Spiegel, un esperto di economia ha dichiarato che se la tv non si reinventa in fretta, è prevedibile che in futuro pochi guarderanno il ciclismo.
«Siamo in una situazione in rapida evoluzione sotto l’aspetto multimediale: concentrarsi esclusivamente sulla televisione è un limite. Tutto ciò che è digitale permette di visualizzare figure che al momento restano in secondo piano: sembra una scusa, ma è la realtà. Negli anni scorsi abbiamo modificato il calendario fiammingo di primavera in modo che ciascuna delle nostre competizioni avesse una sua identità. Il prodotto c’è, il prossimo passo è farlo rinnovare anche digitalmente. Questo è uno dei motivi per cui mi hanno chiamato. In agenda abbiamo molte cose, dal live streaming di competizioni alla produzione di contenuti per social media, fino alle app in via di sviluppo come il quiz ciclistico che viene lanciato la domenica sera».


La tv resta la fonte principale?
«Questo influenza anche le nostre principali fonti di reddito: abbiamo bisogno dei diritti televisivi per vendere i nostri sponsor e sovvenzionare città e comuni che sono alla ricerca di visibilità. Ma dobbiamo prepararci per il futuro e aprirci a un pubblico nuovo e più giovane capace di stare 3-4 ore seduto davanti alla tv».

Su che linea vi state muovendo?
«L'attenzione del consumatore oggi è frammentata. Il nostro prodotto deve rispondere a questo. Ad esempio, offriamo già clip dal vivo delle nostre competizioni, quattro o cinque clip con le quali isoli i momenti chiave e puoi seguirli online. E’ un’operazione che già oggi è molto popolare. Al momento si possono vedere gratuitamente. La sfida diventa quella a lungo termine, perché è in corso una rivoluzione. Giganti di Internet come Facebook e Amazon sono passaggi nel mondo dello sport e anche loro a un certo punto metteranno il loro focus sul ciclismo».

Il ciclismo non è troppo piccolo per quei giganti? Il fatturato di tutte le squadre e organizzatori insieme ammonta a "solo" 600 milioni di euro...
«No, i canali tv oggi sono interessati anche al ciclismo, Facebook e Amazon possono essere i canali tv del futuro. In più, il ciclismo sta crescendo in mercati come il Sud America e la Cina. La sfida per noi diventa così quella di non attenersi per niente ai vecchi modelli. Nel giro di dieci anni, il mondo dei media sarà completamente diverso da ora».

Lo spettatore tv, quindi, è condannato all'estinzione?
«No, rimarrà. Sicuramente nelle Fiandre, dove il ciclismo fa parte dell’identità della popolazione. Il ruolo dei giganti di internet può essere complementare: possono trasmettere le corse, come godere in parte dei diritti e lasciare le dirette intere ai canali tradizionali».

Che interesse riscontrate?
«Nel mercato dei diritti sportivi si muove già molto interesse verso le piattaforme online. Fino a qualche anno fa, per esempio, per il ciclismo femminile non c’era nessuna domanda, mentre ora siamo in tutte le competizioni live streaming. Nieuwsblad quest'anno è stata la prima a mostrarlo con la diretta, così come la pagina Facebook di Proximus Sport. Il riscontro è stato ottimo con 218.000 visualizzazioni».

Come si deve reinventare il ciclismo in tv?
«Per il giro delle Fiandre non esiste problema: offre trasmissioni molto belle. In altre corse stiamo intervenendo: alla Gand-Wevelgem abbiamo montato telecamere a bordo delle auto dei principali team. E abbiamo aggiunto i dati dei corridori in corsa, come frequenza cardiaca, potenza, cadenza e velocità. Questi dati saranno diffusi anche nel Fiandre femminile per la prima volta. Tutto potrà vedersi su smartphone o tablet o seguendo una nuova app. Entriamo nelle classiche delle Fiandre applicando allo sport i progressi nel campo della tecnologia e del digitale».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Jay VINE. 10 e lode. Verrà anche da un mondo “virtuale”, ma il 29enne australiano è una bellissima realtà. Uomo squadra, punto di riferimento, all’occorrenza da uomo assist si trasforma in bomber. Se parte lo rivedi sul podio. Difficilmente sbaglia...


Samuel Leroux, trentenne francese che difende i colori della TotalEnergies, ha vinto la terza tappa del Tour Poitou-Charentes en Nouvelle-Aquitaine, una crono di 27, 3 km disputata tra Chauvigny e Jardres. Alle sue spalle nell'ordine Nicolas Milesi (Arkéa-B&B Hôtels) e...


L'australiano Jay Vine è il vincitore della sesta tappa della Vuelta Espana che oggi ha impegnato il gruppo tra Olot e Pal, nel Principato di Andorra. L'atleta della UAE Team Emirates si è presentato sul traguardo alla conclusione dopo venti...


Elisa Longo Borghini torna ad alzare le braccia al cielo: la campionessa italiana si è imposta per distacco, alla sua maniera, nella Kreiz Breizh Elite Femmes, corsa disputata da Pontrieux a Callac sulla distanza di 137, 5 km. Sulle strade...


Arrivano le grandi montagne e i protagonisti più attesi non tradiscono: il belga Jarno Widar ha messo il suo sigillo sulla quinta tappa del Tour de l'Avenir, la Saint-Gervais Mont-Blanc - Tignes di 126 km. Da scalare il Col de...


Si arricchisce del talento polacco Filip Pasterski la campagna acquisti del Pool Cantù-GB Junior per la stagione 2026. Ad annunciare il decimo ingaggio è il manager Gianluca Bortolami che in Pasterski ha individuato l'atleta giusto per competere ad alti livelli...


Chris Froome è stato vittima di un incidente ieri mattina (mercoledì) mentre si allenava nella zona di Saint Raphael, nel dipartimento del Var. Il quarantenne corridore britannico, che non ha mai perso conoscenza e ha potuto parlare con membri del...


Si delineano i contorni della spedizione delle Nazionali di ciclismo ai Mondiali in Ruanda. L’elemento più evidente sarà la partecipazione piena, con il massimo numero consentito dai ranking UCI, delle Nazionali Elite e Donne Elite, con otto atleti. E’ stato...


Dopo la pausa estiva, torna su Raisport la rubrica di ciclismo Radiocorsa. Questa sera alle 20 con Fabio Aru per parlare di Vuelta 2025 e delle sue quattro tappe in Italia e con Dino Salvoldi, CT Pista azzurro, reduce dal...


È stato un brutto risveglio quello dello staff e degli atleti della Team TotalEnergies impegnati al Tour Poitou - Charentes en Nouvelle Aquitaine. Questa mattina la formazione francese ha di venti biciclette ma, come si legge in una nota postata...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024