LE STORIE DEL FIGIO. NAVIGARE VESTIRA' LO STAFF DEL GIRO

NEWS | 30/03/2019 | 08:47
di Giuseppe Figini

Nella sua pluriennale “navigazione” nel settore dell’abbigliamento, iniziata al principio degli anni Sessanta, continuata poi con sempre crescente e costante successo, Navigare, marchio di primo rilievo anche internazionale nel campo del “casual” elegante, senza contraddizione in termini, soprattutto con declinazione al maschile, ha raggiunto un obiettivo importante in questo 2019.


Saranno infatti con il marchio “Navigare” i vari capi che vestirà tutto il personale dell’organizzazione della massima corsa a tappe italiana, il Giro d’Italia, così come nelle altre gare targate RCS Sport. Infatti, in forza di un accordo con validità biennale, la Manifattura di Riese S.p.A., società con sede a Rio Saliceto, in provincia di Reggio Emilia, cui fa capo il marchio Navigare, fornirà a tutti gli addetti all’organizzazione e ai servizi collegati, l’intero abbigliamento con il marchio della vela.


Del resto gli appassionati di sport – e di ciclismo in particolare – ricordano il marchio e il logo che, in molteplici forme, sono  stati, e lo sono ancora, presenti in varie gare del calendario italiano.

E qui è d’obbligo, un piacevole obbligo comunque, ricordare la figura di Leo Brunetti, il fondatore dell’azienda, nato a Rio Saliceto nel 1934 e sempre legatissimo alla sua amata terra reggiana, ai suoi usi e costumi, prematuramente scomparso nel marzo del 2007 e unanimente rimpianto per la sua umanità e cortese bonomia, sempre disponibile con tutti. Era partito con un piccolo laboratorio artigianale sotto casa che ha velocemente sviluppato, anche con diramazioni internazionali, in Europa e Asia, ma con mente e cuore sempre a Rio Saliceto, accanto alla moglie Franca e al figlio Massimo che con lui hanno collaborato.

Era appassionato di sport, il ciclismo in primis, ed è stato sponsor, a varie riprese e per diversi anni, delle squadre allestite da Bruno (il popolare “zio”, suo grande amico) e Roberto Reverberi, accomunati dal comune e dialetto, ma non solo. Una storia sportiva che ha riservato notevoli soddisfazioni con molti nomi noti del professionismo attori-protagonisti di questa storia negli anni. E al ciclismo, tutto il ciclismo, che sovente seguiva di persona, con grande discrezione, affidava la visibilità del marchio nelle varie corse con supporti di sponsorizzazione diffusi, aldilà di valutazioni e freddi calcoli fra il dare e l’avere. In questo poteva contare sull’efficienza, la passione ciclistica e l’amicizia di un gruppo di collaboratori, con alla testa Franco Tondelli, che mettevano in opera, alle partenze, lungo il percorso, nella zona d’arrivo i gonfiabili “Navigare”, come sovente accade anche adesso. E talvolta Leo Brunetti divideva con loro quella che era chiamata la “merenda”, abbondante invero, sul far del mezzogiorno ma pure dopo, dove pane, salame (squisito), un bicchiere (o più) di lambrusco non veniva negato a nessuno. E i “suiveurs”, anche quelli davanti alla corsa nonostante la definizione, sapevano di poterci sempre contare e definivano il gruppetto degli addetti “i merenderos”.

Altro momento di festa era rappresentato dal Gran Premio Città di Rio Saliceto e Correggio, corsa in linea in calendario solitamente nel mese di luglio, solitamente corsa adatta alle ruote veloci, un circuito tracciato nella pianura reggiana fra il fitto reticolo di canali della zona, salvo le ultime due edizioni, disputata dal 1994 al 2004, gara connotata e apprezzata per il particolare spirito che la pervadeva, in un clima di amichevole festa con base nella casa e nella sede della Manifattura di Riese. E in palio c’era il Trofeo Navigare.

Per vari anni la Navigare è stata anche nella carovana pubblicitaria del Giro d’Italia. Viste le premesse verrebbe da dire che era quasi inevitabile, felicemente inevitabile, che nella sua “navigazione” il marchio con la vela approdasse al prestigioso “porto rosa”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Dopo i gemelli Bessega, il Team Polti VisitMalta comunica l'ingaggio per le prossime due stagioni di un altro giovane lombardo. Anche il settimo nuovo acquisto, nonché il quarto italiano, è un corridore che passa professionista trasferendosi nella struttura di Ivan Basso e i fratelli Contador: il...


L’ultimo atto della stagione 2025 Andrea Vendrame e Letizia Borghesi se lo ricorderanno sicuramente per un po’ di tempo. Nessuna gara ufficiale, ma è comunque arrivata la vittoria contro… un cavallo!  Organizzata dal comitato provinciale della Federazione Ciclistica Italiana, all’Ippodromo...


Gli INEOS Grenadiers sono lieti di annunciare l'ingaggio di Embret Svestad-Bårdseng con un contratto triennale. Il 23enne si è già affermato come uno dei talenti norvegesi più promettenti in ambito scalatori. Nel suo primo anno a livello WorldTour, ha rapidamente...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica la firma di Marco Manenti, classe 2002, che entrerà a far parte della formazione Professional italiana a partire dalla stagione 2026 con un contratto biennale fino al 2027. Originario di Treviglio (Bergamo),...


Il velocista Max Kanter ha firmato un nuovo accordo biennale con il team UCI WorldTour XDS Astana Team per le stagioni 2026 e 2027. Il 27enne tedesco ha appena concluso la stagione 2025: nella sua ultima gara, il Tour of Guangxi,...


Perché lo fai? Gli chiedono. E lui con quel sorriso da persona perbene che sa come si affronta la vita risponde semplicemente «perché mi piace». Altro che apparire, quello che manda in sollucchero Maurizio Pivetta è conoscere. Stringere rapporti di...


Come in campo maschile, anche nel settore femminile il mercato è in continuo movimento, tanti gli annunci ufficiali, diversi i cambi di maglia. Qui di seguito il nostro schema riassuntivo in continuo aggiornamento, a partire dai team del World Tour....


Una formazione che ha dettato legge, la Petrucci Zero24 Cycling Team, e tre atleti che si sono contesi fino alla fine il successo nell'Oscar tuttoBICI Gran Premio System Cars riservato alla categoria Allievi. Alla fine ad imporsi è stato Andrea Gabriele...


Si è chiusa a Rio de Janeiro l’edizione 2025 dei Mondiali di paraciclismo su pista, che dal 16 al 19 ottobre hanno riunito al Velodromo Olimpico le migliori nazionali del mondo. L’Italia archivia la rassegna con un bilancio più che...


Il Monte Zoncolan, simbolo assoluto del ciclismo su strada, ha accolto la carovana del Giro delle Regioni Ciclocross per la sua quarta tappa stagionale, la 2ª ZonCross Classic, gara internazionale di classe UCI C2 e terzo appuntamento del Campionato Italiano...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024