L'ORA DEL PASTO. LA BICI È DONNA

LIBRI | 23/01/2019 | 07:31
di Marco Pastonesi

Letizia Paternoster ha cominciato a gareggiare a cinque anni contro la volontà dei genitori, che avrebbero preferito vederla danzare con i piedi a terra, non sui pedali. Nicole D’Agostin ha ricevuto in regalo una bicicletta quando era all’asilo, e da allora l’ha sempre amata. Sofia Bertizzolo ha iniziato a correre nella squadra del fratello su una biciclettina rimasta senza proprietario. Arianna e Martina Fidanza, figlie d’arte (papà Giovanni, nove anni da professionista, fra l’altro anche una vittoria di tappa al Giro e una al Tour), giurano di non aver mai sentito il peso del cognome e di non aver mai avuto pressioni familiari, e i loro sorrisi sono convincenti. Michela Balducci si sente velocista e, quanto alle salite, spiega che non è lei a rifiutarle, ma loro a rifiutare lei. Vittoria Guazzini dichiara che, nonostante la fatica, si è sempre divertita. Isotta Barbieri confessa che, un po’ per comodità e un po’ per fede, in bicicletta va anche in città.


La bicicletta è donna. I francesi la chiamavano “la petite reine”, la piccola regina, in onore di Guglielmina dei Paesi Bassi: nel 1891, a 10 anni, prese il potere alla morte del padre Guglielmo III ma senza perdere l’abitudine di girare su un velocipede. Da Alfonsina Strada, al via nel Giro d’Italia del 1924, unica donna nella storia in corsa con gli uomini, il ciclismo è sempre più rosa: chi per agonismo e chi per passione, chi per turismo e chi per filosofia. E non è un caso che da molti anni il medagliere italiano sia arricchito grazie soprattutto alle donne.


Marco Marando e Ambrogio Rizzi hanno scritto “Inseguendo un sogno” (Bandecchi & Vivaldi, 152 pagine, 15 euro, con prefazioni del presidente dell’Uci David Lappartient e dell’ex campionessa mondiale Edita Pucinskaite, e un centinaio di foto). E’ un libro-intervista con il ciclismo femminile: 20 dialoghi (fuori corsa) con atlete e allenatori e sette (in corsa), più altri colloqui con addetti ai lavori, a cominciare dal c.t. delle squadre femminili italiane, Edoardo Salvoldi (e le interviste con le atlete straniere sono in inglese o francese, senza traduzione). “Inseguendo un sogno” è anche una radiografia del movimento ciclistico, un’esplorazione del mondo agonistico, un punto della situazione tra sguardi al passato e ipotesi per il futuro, ed è soprattutto una dichiarazione di amore.

Gaia Tortolina racconta del Belgio: “La quantità enorme di gare, il pubblico e la passione delle persone verso il ciclismo e i corridori, ogni gara è un evento, una vera festa per la comunità… In certi luoghi sembra quasi una religione dello sport”. Giuseppe Rivolta, il patron del Giro Rosa, ricorda lo Zoncolan: “La salita, che non è uno scherzo, è stata affrontata e portata a termine da 130 concorrenti e nessuna si è fermata o ritirata. Ma non è tutto. Sono salito sulla moto e ho rimontato tutto il gruppo fermandomi a -3 km dall’arrivo: ho visto tanta determinazione, forza, coraggio e qualcuna, quando mi ha visto passare, ha anche accennato a un sorriso”. Giada Borgato, campionessa italiana nel 2014 e poi commentatrice tecnica, analizza: “Molti team maschili hanno voluto investire sul femminile e ora in gruppo troviamo tantissime maglie che vediamo nel maschile! Più investitori più squadre significa avere più denaro più professionalità. Le ragazze finalmente si sentono delle vere professioniste”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Mathias Vacek continua a stupire in questo Giro d’Italia e nel suo paese, Beroun nella Repubblica Ceca, tutti stanno facendo il tifo per lui. Vacek ha 22 anni e forse sognava la maglia rosa, ma si sente ugualmente un super...


Si susseguono le indiscrezioni secondo cui Ineos e TotalEnergies sarebbero pronte a celebrare un matrimonio sportivo in vista della stagione ciclistica 2026. L’ufficialità ancora manca ma è pur vero che in questi ultimi giorni le voci di corridoio si stanno...


Una terra, quella di Valtellina, che ha ospitato storici momenti di ciclismo, legati soprattutto al Giro d'Italia. E proprio in attesa dell'ennesimo pèassaggio e arrivo di tappa della corsa rosa, vi proponiano un viaggio in quattro puntate alla scoperta della...


Le prime tappe del Giro d'Italia e l'immediata vigilia della frazione con arrivo a Tagliacozzo al centro dell'appuntamento numero 11 con Velò, la rubrica di TVSEI interamente dedicata al mondo del ciclismo. La rosa di Pedersen e le prospettive di...


Con i suoi 227 chilometri, la Potenza-Napoli è la tappa più lunga del Giro 2025. Partenza da Potenza in direzione Irpinia attraverso le montagne lucane con la lunga salite Valico di Monte Carruozzo (Gpm di 2a categoria). per seguire in...


Domani, giovedì 15 maggio, partirà da Potenza per arrivare a Napoli, la terza tappa italiana del Giro d’Italia 108. Anche quest’anno, per il 23° anno consecutivo, Banca Mediolanum è sponsor ufficiale del Gran Premio della Montagna, riconfermando il suo legame...


Sono tante le iniziative collaterali che si svolgono attorno al Giro d'Italia. Una di queste è Reporter per un Giorno. Si tratta dell'iniziativa dedicata ai giovani e alle loro passioni sportive: unisce scrittura e fotografia in una sola giornata, per...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. I riflettori si accenderanno sulla...


Se d’inverno il Mottolino è il regno dei freestyle, l’estate è il paradiso degli appassionati di downhill. E con la bella stagione ormai alle porte e con il claim “Mottolino – the house of biking” l’area si conferma come centro di...


Anche nel 2025 la Granfondo Nove Colli conferma la sua anima solidale con il ritorno dell’iniziativa #NoveColli4Children, il progetto benefico che unisce sport e impegno sociale. Ancora una volta, sarà un Dream Team d’eccezione a salire in sella per sostenere l’Istituto Oncologico Romagnolo e, in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024