CARTA ETICA DELLO SPORT, L'IMPEGNO DELLA REGIONE VENETO PER I PIU' GIOVANI

EVENTI | 17/01/2019 | 07:22
di Francesco Coppola

La campionessa del nuoto Federica Pellegrini ha premiato al Teatro Stimate di Verona i vincitori del concorso «Disegna a fumetti la Carta Etica dello sport Veneto», rivolto alle scuole di primo e secondo grado della regione. La campionessa olimpica, testimonial dell'iniziativa, ha premiato i vincitori, i cui lavori saranno pubblicati in un volume che ospiterà anche una storia a fumetti redatta da autori professionisti sulla Carta Etica dello Sport e che avrà per protagonista la stessa Pellegrini.


Alla cerimonia di premiazione hanno partecipato oltre 400 studenti del Veneto. Lanciato a giugno da Regione Veneto, in collaborazione con Miur e Unpli Veneto, il concorso intende sottolineare i valori del documento, frutto della Legge Regionale del 2015 riguardante le disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva, basato sui principi di solidarietà, rispetto, inclusione e lealtà. Sono state 63 le scuole delle sette province venete che hanno inviato elaborati, per un totale di 140 progetti pervenuti, vagliati dalla commissione valutatrice. Tra i premiati: Istituto Dante Alighieri di Salzano (Venezia), l'istituto comprensivo di Agordo (Bl), la scuola professionale Lepido Rocco di Motta di Livenza (Tv), l'Sfp Francesco d'Assisi di Cadoneghe (Pd).


«L'accoglienza e la partecipazione che i ragazzi hanno riservato a questo concorso - ha detto Federica Pellegrini - è importantissima perché la Carta Etica dello sport ha un valore fondamentale, poiché parla di etica, rispetto delle regole, appartenenza. Valori che da sempre mi guidano e i ragazzi hanno interpretato magnificamente».

L'assessore regionale allo Sport, Cristiano Corazzari, ha sottolineato come «la Carta Etica sia nata per ricordare quali sono i veri valori sportivi: etica, lealtà, rispetto anzitutto. Valori fondanti non solo in ambito sportivo ma in ogni aspetto della vita lavorativa e sociale. Un documento importante, tanto che come Regione Veneto abbiamo inserito una nuova norma che prevede che chi richiede fondi per promuovere le attività sportive deve aver sottoscritto la Carta».

«Continua l'opera di divulgazione dei valori della Carta Etica dello Sport del Veneto e anche questo appuntamento, impreziosito dalla partecipazione di una delle più grandi atlete italiane di sempre, contribuirà a farla conoscere soprattutto tra i giovani».

La Carta Etica, infatti, afferma i principi del rispetto, della solidarietà, della lealtà, dell'inclusione ed è un codice di comportamento per chiunque viva lo sport, nei ruoli più diversi: atleta, tecnico, dirigente, accompagnatore, genitore e spettatore.

«Quello che è accaduto anche recentemente sui campi di calcio della massima serie nazionale - ha concluso Corazzari - dimostra quanta strada ci sia ancora da fare nel nostro Paese per educare le persone a interpretare lo sport come momento di aggregazione, di sano divertimento, di formazione e di crescita. La nostra Regione è decisamente impegnata su questo fronte, coinvolgendo in particolare il mondo giovanile e scolastico».

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Seconda vittoria stagionale per il figlio d'arte Kevin Pezzo Rosola. Il veronese della General Store Essegibi F.lli Curia si è infatti aggiudicato il 75simo Gran Premio Calvatone per dilettanti che oggi è andato in scena sulle strade della provincia di...


Il belga Jordi Meeus (Red Bull-BORA-Hansgrohe) ha vinto sulle strade di casa la 38a Binche-Chimay-Binche-Mémorial Frank Vandenbroucke. Al termine di una corsa di 203, 2 km, Meeus ha dominato la volata sul pavè tradizionale di Binche precedendo nell'ordine Nils Eekhoff...


La Tre Valli Varesine numero 104 è di Tadej Pogačar (UAE Team Emirates – XRG). Il campione del mondo e d’Europa, già vincitore di questa competizione nel 2022, ha tagliato il traguardo di Via Sacco a Varese a braccia alzate...


L'Union Cycliste Internationale annuncia che la ciclista cinese Junhong Lin è stata informata di un risultato analitico avverso (AAF) per la presenza di steroidi androgeni anabolizzanti (AAS)* Questo AAF è il risultato della rianalisi di un campione raccolto il 16 gennaio...


Elisa Longo Borghini è un’atleta che non si arrende, non lo scopriamo di certo oggi, ma ne abbiamo l’ennesima conferma. Il successo della campionessa italiana alle Tre Valli Varesine, ha il sapore della rivincita, è partita arrabbiata, con la voglia...


La stagione straordinaria di Lorena Wiebes sembra non voler terminare mai: la fenomenale atleta olandese è arrivata a quota 25 successi nel 2025 (118 quelli colti in carriera) imponendosi oggi allo sprint nella quinta edizione della Binche Chimay Binche pour...


Per la seconda volta nella sua storia, la Burgos Burpellet BH, formazione spagnola di categoria ProTeam, avrà un corridore italiano tra le proprie fila. Dopo Federico Buttò nelle stagioni 2013 e 2014 (annate in cui la squadra era ancora...


Lorenzo Fortunato,  re degli scalatori al Giro d'Italia 2025, ha firmato un nuovo accordo biennale con il Team XDS Astana per le stagioni 2026 e 2027. Fortunato, che ha 29 anni, ha disputato un'eccellente stagione, ottenendo diversi risultati di rilievo....


La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024