SAN FIOR. LA LOMBARDIA CONQUISTA LA COPPA ITALIA

CICLOCROSS | 27/12/2018 | 15:58

La città di San Fior, nella Marca Trevigiana, oggi ha accolto quasi 200 ragazzi e ragazze delle categorie esordienti e allievi in rappresentanza di 15 regioni italiane in occasione della Coppa Italia giovanile di ciclocross 2018. L’organizzazione è stata perfettamente curata dalla S.S. Sanfiorese, sodalizio presieduto dal sindaco di San Fior Gastone Martorel, che 24 ore prima aveva curato anche l’organizzazione della tappa del Trofeo Triveneto. Il divertente tracciato di gara, della lunghezza di poco più di 3 chilometri, è stato disegnato dagli esperti Alessandro Fontana, Luigino Casagrande e Riccardo Piccin.
Il racconto
La giornata si è aperta con la presentazione delle rappresentative regionali all’interno della gremita sala polifunzionale del comune di San Fior. Alle 11,30 è scattata la prova del Team Relay, ovvero una gara a staffetta. Ogni rappresentativa era composta da 5 atleti, ognuno dei quali doveva percorrere un giro del percorso. La prova è stata emozionante e ricca di colpi di scena. Alla fine l’ha spuntata il Veneto 2 grazie al giro finale velocissimo compiuto dall’ultimo staffettista Fabrizio Perin, beniamino di casa della Sanfiorese. Alle sue spalle si sono piazzati Lombardia 1 e Veneto 1.
Nel pomeriggio si sono svolte le competizioni degli esordienti e degli allievi. Tra gli esordienti 2° anno l’epilogo è stato allo sprint tra Anthony Montrone e Mattia Settin. Alla fine l’ha spuntata il ragazzo rappresentante della Puglia 1 su quello del Veneto 2, mentre il terzo posto è stato conquistato da Milo Marcolli della Lombardia 1, giunto al traguardo con 40 secondi di ritardo.
La gara delle donne esordienti ha proposto, dall’avvio fino alla conclusione, l’attacco di due ragazze venete, ovvero Veronica Grisotto (Veneto 3) e Giorgia Mengotti (Veneto 2). L’arrivo è stato semplicemente emozionante. La trevigiana e la vicentina hanno tagliato la finish line di San Fior a braccetto, festeggiando la doppietta del proprio comitato di appartenenza. La prima a tagliare il traguardo è stata Veronica Grisotto. Terza posizione, con un ritardo di 11 secondi, per la campionessa italiana Federica Venturelli della Lombardia 1.
La competizione riservata agli allievi 2° anno è stata incertissima. Solo negli ultimi metri di gara il campione italiano Ettore Loconsolo, della Puglia 1, è riuscito a guadagnare quei pochi metri che gli sono bastati per intascare la vittoria. Seconda piazza a 8 secondi per Gabriel Fede (Piemonte 1) e terza per Vittorio Carrer (Puglia).
Anche la prova degli allievi del 1° anno è stata molto incerta sino all’ultimo giro, quando sono riusciti ad avvantaggiarsi Andrea Dallago (Bolzano 1) e Marco Betteo (Piemonte 1). Nel testa a testa finale la ruota più veloce è stata quella dell’atleta bolzanino. In terza posizione, con 9 secondi di ritardo, Ivan Carrer (Puglia 1).
Tra le donne allieve la protagonista numero 1 è stata la marchigiana del 1° anno Eleonora Ciabocco, che nel corso della tornata finale ha raggiunto e superato il tandem di testa delle allieve del 2° anno composto da Giulia Challancin e Alice Papo. La rappresentante della Lombardia 2 e del Friuli 4 hanno messo in saccoccia la 1^ e la 2^ piazza tra le ragazze più grandi. Alle loro spalle sul terzo gradino del podio, a 28 secondi, Lucia Bramati (Lombardia 1).
Tra le allieve del 1° anno, invece, Eleonora Ciabocco ha inflitto 32 secondi a Beatrice Fontana (Veneto 1) e 53 secondi a Martina Recalcati (Lombardia 3).
Alla fine delle competizioni, il comitato della Lombardia 1 è riuscito a mettere nel proprio carniere 133 punti, che gli hanno consentito di trionfare nella Coppa Italia giovanile 2018. Sono così saliti sul gradino più alto del podio Federica Venturelli, Milo Marcolli, Filippo Agostinacchio, Lucia Bramati e Matteo Fiorin. Secondo gradino del podio con 122 punti per il Piemonte 1, composto da Gabriel Fede, Marco Betteo, Martina Sanfilippo, Sara Fiorin e Alessandro Perracchione. Terzo grandino del podio con 115 punti per il Veneto 1, rappresentato da Giorgia Mengotti, Mattia Settin, Fabrizio Perin, Enrico Barazzuol e Sara Vicentini.
“Sono contentissimo di questa giornata che rimarrà indimenticabile nella storia sportiva di San Fior – queste le parole del sindaco Gastone Martorel – Tutto è filato liscio. Il lavoro in queste settimane è stato molto però la soddisfazione ripaga tutta la fatica. Ritengo che eventi di questo genere siano importanti per la promozione del nostro bellissimo territorio e che abbiano una importante ricaduta economica su di esso. Grazie di cuore a tutti i consiglieri, i volontari della mia squadra e tutti i collaboratori che hanno reso perfetto ogni dettaglio. Non posso non ringraziare i nostri amici sponsor per il solito grande sostegno”.
(in allegato la classifica finale)



Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


Pinarello annuncia ufficialmente la sua nuova partnership con il Q36.5 Pro Cycling Team, segnando un traguardo storico: il marchio diventa per la prima volta Title Sponsor. Dal 1° gennaio 2026, il team correrà ufficialmente con il nome "Pinarello – Q36.5...


Un grave lutto ha colpito Stefano Di Santo, apprezzato cartografo – e non solo – del Giro d’Italia e delle altre corse di RCS Sport. È improvvisamente e serenamente scomparsa oggi, a quasi 99 anni, sua mamma, la signora Teresa Iaracitano....


Le tradizioni restano, questo è chiaro, ma nel mondo del ciclismo, come nell’automotive in generale, è sempre importante attualizzare anche i concetti che fanno da sempre parte del DNA di un marchio. Questo è quello che accade oggi in casa Passoni...


Era l’inizio della stagione 2025 e Q36.5 insieme al suo team professionistico Q36.5 Pro Cycling Team si è posta l’obiettivo di sviluppare un kit da gara tecnico e performante, un kit di valore assoluto pensato per affrontare freddo e pioggia e...


C’è una novità in arrivo per quanto riguarda l’ultima settimana del Giro d’Italia, la cui presentazione è prevista per lunedì 1° dicembre a Roma. La novità, come scrive L’Adige, riguarda la sede di arrivo della tappa che dovrebbe partire, probabilmente,...


Samuele Zoccarato sarà un nuovo corridore del team MBH Ballan CSB Colpack e si aggiunge al roster 2026, che ormai è stato per gran parte svelato. Il potente passista di San Giorgio delle Pertiche, in provincia di Padova, nato il 9...


La trasformazione di Filippo Fiorelli in calabrone è cominciata. Ancora qualche settimana di attesa e il 1° gennaio lo vedremo sfoggiare la maglia giallo-nera della Visma | Lease a Bike, che sancisce il suo passaggio nel WorldTour dopo 6 stagioni...


Quarto agli Europei dopo essere stato prezioso scudiero di Finn ai Mondiali Under 23, dopo due stagioni nel vivaio Intermarché, Simone Gualdi è pronto a passare nel World Tour all'interno della nuova struttura scaturita dalla fusione con la Lotto. In...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024