DOMENICA A TRIESTE LA FESTA DEL CICLISMO FRIULANO

PREMI | 20/11/2018 | 07:46

Si terrà domenica 25 novembre, a partire dalle ore 10, all'interno del suggestivo Magazzino 26, al Molo 6 del Porto Vecchio di Trieste la tradizionale festa del ciclismo friulano. Una autentica parata di stelle quella che si attende in uno dei luoghi maggiormente ricchi di significato e di storia di Trieste, recentemente restaurato e divenuto negli ultimi anni polo di attrazione culturale per l'intera città.

Il 2018, che ha regalato al Comitato Regionale Friuli Venezia Giulia della FCI un'altra incredibile serie di successi in campo nazionale ed internazionale, ha il volto scavato dalla fatica di Alessandro De Marchi, tornato alla vittoria alla Vuelta Espana e al Giro dell'Emilia ma anche il sorriso di Alice Papo, tricolore nel ciclocross, di Erik Paties Montagner, che si è laureato campione italiano su strada per la categoria allievi e la passione di un movimento in continua crescita, soprattutto in campo giovanile.

Ma la tradizionale festa di fine anno sarà legata a doppio filo alla grande storia: non è casuale, infatti, l'incontro fissato dal presidente Stefano Bandolin proprio a Trieste nel centenario della fine della Prima Guerra Mondiale; ad un secolo di distanza, la chiusura della stagione delle due ruote diverrà anche l'occasione per rinsaldare i rapporti con le regioni transfrontaliere e per allacciare nuove relazioni internazionali grazie alla presenza già confermata dei rappresentanti delle federazioni di Austria, Croazia e Slovenia. In quello che una volta era un "porto franco" che trovò impulso grazie all'imperatrice Maria Teresa d'Austria, il ciclismo tornerà quindi a legare popoli e nazioni diverse nel nome della comune passione per il pedale.

"Sarà una giornata ricca di significati e di momenti emozionanti" ha anticipato il Presidente del Comitato Regionale del Friuli Venezia Giulia, Stefano Bandolin. "Ci apprestiamo a chiudere un 2018 che per la nostra regione ha detto degli straordinari frutti in ogni campo, da quello agonistico a quello organizzativo, e che ci consente di guardare avanti con fiducia ed entusiasmo. Nel festeggiare i nostri migliori atleti, però, abbiamo voluto aggiungere alcune suggestioni che sono in grado di dare un più ampio respiro al nostro operato di tutti i giorni. Non dobbiamo mai scordarci che lo sport, e il ciclismo in particolare, deve sempre essere strumento di pace e di unità con cui in passato, e ancora oggi, sono stati abbattuti muri e confini ben prima dell'intervento della diplomazia e della politica".

E' dunque con queste premesse che il ciclismo friulano ha dato appuntamento ai tanti tifosi e appassionati per domenica prossima, 25 novembre, alle ore 10.00 presso il Molo 6 del Porto Vecchio di Trieste: per brindare insieme alla forza e alla vivacità di una filiera che, anno dopo anno, riesce sempre a sfornare nuovi promettenti talenti.


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Domenica 24 maggio 2026 andrà in scena la 55edizione della Nove Colli e stanno per cominciare le tappe di avvicinamento all’evento. Mercoledì 5 novembre alle ore 12 apriranno ufficialmente le iscrizioni, ma già dalle 12 di mercoledì 29 ottobre sarà...


Medaglia di bronzo ai Campionati del Mondo su strada U23, il corridore austriaco Marco Schrettl farà il suo debutto nell'UCI WorldTour con il team XDS Astana, dove trascorrerà le prossime tre stagioni (2026, 2027 e 2028). Schrettl ha disputato...


Con la vittoria di Paul Double (la prima di un corridore britannico nella storia della manifestazione), un’altra edizione del Tour of Guangxi è andata in archivio. Seguendo, a livello di tracciato, il medesimo spartito dello scorso anno, la corsa ha...


Ewan Costiou, ventiduenne ciclista bretone cresciuto nella Arkéa–B&B Hotels, ha firmato con il Groupama–FDJ Cycling Team per le prossime due stagioni. «Sono felicissimo di unirmi al Groupama–FDJ Cycling Team. È una squadra che mi ha sempre affascinato, fin dai miei...


Lorenzo Masciarelli, classe 2003, alto 1, 77 m, passerà professionista con il team MBH Bank Ballan CSB Colpack nel 2026. Il passista-scalatore abruzzese corona così il suo sogno di sportivo al termine di una stagione che lo ha visto crescere e ottenere...


Beppe Saronni ospite d’onore: sabato 25 ottobre, alle 19, a Ferrara, al Circolo La Casona, per il Galà del ciclista lento; e domenica 26 ottobre, dalle 9, sempre a Ferrara, partenza e arrivo dalla Factory Grisù in via Poledrelli 21,...


Cinque Giri di Lombardia di fila mettono Tadej Pogacar su un podio unico, dove lo sloveno si gira e vede solo Fausto Coppi accanto. Anche il Campionissimo, ha conquistato come lo sloveno cinque Giri di Lombardia, ma non consecutivi. A...


Per il secondo anno consecutivo un corridore della Red Bull Bora Hansgrohe Rookies (anche se nel 2024 la denominazione del team era diversa) vince l'Oscar tuttoBICI Gran Premio UAE Emirates riservato agli Juniores: dopo Lorenzo Mark Finn, infatti, a triuonfare è il...


È il gran giorno di Acquanegra sul Chiese che, con il Gran Premio d’Autunno, chiude la stagione dilettantistica 2025. La classica organizzata dal Pedale Castelnovese con il patrocinio dell’amministrazione comunale che mette in palio l’omonimo trofeo e la collaborazione dell’Ente...


Gregario, giovane marchio italiano di biciclette artigianali in fibra di carbonio,  è stato premiato con il prestigioso titolo di “Best New Builder” durante la fiera Bespoked 2025, svoltasi dal 10 al 12 ottobre presso il Dresden International Airport in Germania. L’evento,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024