CICLOMERCATO. 11 ITALIANI ANCORA IN CERCA DI CONTRATTO

PROFESSIONISTI | 13/11/2018 | 16:00
di Giulia De Maio

In vista della stagione 2019 sono ancora tanti i corridori italiani senza contratto. Il ciclismo, come qualsiasi professione, diventa sempre più un mestiere da precari e soprattutto per i gregari trovare una squadra che li valorizzi risulta sempre più difficile. Guardando in casa nostra, tra ritirati e speranzosi che stanno incrociando le dita in vista della fine dell’anno abbiamo 19 atleti.


Hanno deciso di appendere la bici al chiodo Damiano Cunego, che continuerà a collaborare con la Nippo Fantini De Rosa; Franco Pellizotti, che ha già iniziato la nuova carriera da ds nella Bahrain Merida; Matteo Bono, che ha chiuso la sua lunga esperienza in gruppo in maglia UAE; Alan Marangoni, che pochi giorni fa ha terminato la sua avventura nel professionismo vincendo per la prima volta nella sua ultima corsa, il Tour de Okinawa; i giovani Raffaello Bonusi e Luca Chirico, quest’anno in forza alla Androni Sidermec, Marco Coledan della Wilier Triestina Selle Italia e Simone Andreetta della Bardiani CSF, che andrà a lavorare come metalmecannico per un'azienda vicino casa.


“A spasso” al momento abbiamo Matteo Pelucchi (Bora Hansgrohe), Eros Capecchi (Quick Step Floors), Eugenio Alafaci (Trek Segafredo), Riccardo Minali (Astana, ma molto vicino alla firma con un team Professional), Simone Ponzi Marco Tizza (Nippo Fantini), Simone Antonini (Wanty Groupe Gobert), Liam BertazzoJacopo Mosca, Alex Turrin e Filippo Pozzato (Wilier Selle Italia). Alcuni sono in trattativa per un rinnovo, altri aspettano la chiamata di un nuovo team, qualcuno si sta già guardando intorno in cerca di un piano B. Tutti, ora come ora, vivono nell'incertezza.

A oggi sono 13 i neoprofessionisti che dalla categoria Under 23/Elite ci risulta faranno il grande salto nella massima categoria: Edoardo Affini (Mitchelton Scott), Luca Covili (Bardiani CSF), Alessandro Fedeli (Delko Marseille), Leonardo Fedrigo (Androni Sidermec), Andrea Garosio (Bahrain Merida), Giovanni Lonardi (Nippo Fantini), Matteo Moschetti (Trek Segafredo), Alessandro Pessot e Francesco Romano (Bardiani CSF), Lorenzo Fortunato, Davide Gabburo, Moreno Marchetti e Umberto Marengo (Wilier Triestina Selle Italia). 

Va sottolineato come per la prossima stagione ben 8 squadre Continental (Team Friuli, Colpack, Iseo Serrature, Sangemini Trevigiani, D’amico Bottecchia, Dimension Data, Beltrami Hopplà e Gavardo) si sono tesserate in Italia, dove però abbiamo sempre e solo 4 squadre Professional (Androni, Nippo, Bardiani e Wilier) e 0 team World Tour. E con la nuova riforma l’andazzo non dovrebbe migliorare…

I conti sono presto fatti. Se si chiudesse oggi il ciclomercato la quota azzurra in gruppo scenderebbe di 7 unità, passando dai 118 professionisti italiani del 2018 ai 111 nel 2019. L'Italia rischierebbe di perdere così il primato di nazione più rappresentata nella massima categoria a favore di Francia e Belgio.  

 

 

Copyright © TBW
COMMENTI
Incredibile
14 novembre 2018 08:04 Campa23
Tra quei nomi ci sono corridori per niente scarsi, incredibile che nessuna squadra li voglia ingaggiare

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...


Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...


Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...


Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...


Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...


Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...


Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...


Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...


All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024