NASCE LA LEGA DILETTANTI, ECCO LE PRIME PROPOSTE

DILETTANTI | 28/10/2018 | 16:27

Un incontro proficuo, con la presenza di una quarantina di società, tra cui anche alcuni team della categoria allievi e juniores, per dar vita ufficialmente alla Lega Ciclismo Dilettanti.

L'assemblea, che si è tenuta nella giornata di sabato a Praticello Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, grazie all’ospitalità del direttore sportivo Stefano Chiari, segna il passo definitivo della volontà dei team del mondo dei dilettanti under23 ed elite e del mondo giovanile di associarsi per il “bene comune” del ciclismo.

Ed è stato proprio questo il filo conduttore dell’incontro, al quale hanno partecipato anche società provenienti dalla Puglia e dall’Abruzzo. Un segnale forte di unità di intenti e nel pieno rispetto dei principi collaborativi con la Federazione Ciclistica Italiana e con i regolamenti federali.

Un faccia a faccia costruttivo tra direttori sportivi “anziani”, esperti del mondo dei dilettanti e le nuove e giovani leve, piene di entusiasmo e volontà di dare nuovo vigore al movimento ciclistico.
«Cerchiamo di trovare una sintesi di tutte le problematiche e portare avanti delle istanze importanti, con alcuni punti fondamentali e soprattutto creare uno strumento di dialogo positivo nei confronti dei vertici federali e del movimento stesso» ha dichiarato il presidente pro tempore della nuova Lega Ciclismo Dilettanti, l’avvocato Davide Goetz.

Tante le problematiche discusse e analizzate dall’assemblea, con vivaci interventi, visioni differenti su alcune tematiche fondamentali per il ciclismo, dall’organizzazione delle gare al ranking federale o al Sistema Adams, alla partecipazione al Giro d’Italia under 23, alla parità di trattamento di tutte le squadre alle gare da parte degli organizzatori.

Tante le proposte che verranno sottoposte anche ai vertici federali e agli organizzatori. Tra queste, ad esempio, l’idea di togliere, per quanto riguarda il punteggio degli atleti, i 250 euro di valorizzazione e aumentare a 30 euro il pagamento del punteggio. E con la conseguente garanzia, da parte dei team dilettantistici, di ingaggiare un corridore in più del primo anno, nel passaggio dalla categoria juniores a quella dei dilettanti.

Si è discusso infatti anche della problematica dei tanti corridori juniores, che a momento del passaggio al mondo dei dilettanti non hanno la possibilità di essere inseriti in un team, e di conseguenza sono costretti a smettere. La Federazione perderebbe così un patrimonio giovanile difficile da recuperare in futuro. Sarà avanzata nuovamente la proposta di creare un unico calendario nazionale o internazionale, con una cabina di regia unica, così come già era stato proposto dal Settore Tecnico Nazionale a suo tempo, per evitare la frammentazione e la dispersione di corridori nelle gare regionali e le conseguenti sovrapposizioni di eventi.
Verrà chiesto agli organizzatori di aumentare il numero di squadre italiane nelle gare internazionali e a tappe, di offrire ai team un rimborso (o vitto alloggio in base al chilometraggio) per aiutare quindi le squadre italiane che arrivano da lontano e mantenere un occhio di riguardo per i team tricolori.

Per quanto riguarda ad esempio il Giro d’Italia Under 23, la proposta è quella di prendere in considerazione il punteggio di tutto il 2019 per il Giro del 2020, e dopo aver inserito le migliori 10, 12 squadre, assegnare delle wild card in modo che un team possa organizzarsi con largo anticipo, muovendosi anche con i propri sponsor.

Tante insomma le idee e le proposte lanciate dall’assemblea che vede aumentare le proprie adesioni, un segnale di esigenza da parte dei team di associarsi e dialogare e procedere per il “bene comune” del ciclismo.


comunicato stampa


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Con un emozionante arrivo in Piazza San Pietro, tra centinaia di fedeli e turisti incuriositi, si è concluso il 38° Ciclopellegrinaggio del gruppo “Amore e Vita”, un viaggio di fede e condivisione che ha portato quindici ciclisti da Venezia a...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di SETTEMBRE 2025, è arrivato! Il 141esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Nella nona giornata di corsa alla Vuelta di Spagna, la maglia rossa è rimasta sulle spalle di Torstein Træen mentre Jonas Vingegaard con uno straordinario assolo ha conquistato la tappa con arrivo in salita a Valdezcaray. «Mi sono sentito benissimo...


Jonas VINGEGAARD. 10 e lode. Ha trovato il colpo di pedale e quindi l’ispirazione per anticipare ciò che aveva nel cuore e nella mente. Si sentiva bene, come dirà nel dopocorsa, per questo il Re pescatore ha chiamato Matteo Jorgenson...


La domenica ciclistica sulle strade bretoni di Plouay continua e,  dopo la vittoria di Giovanni Lonardi nel  Grand Prix de Plouay, arriva il successo di Arnaud De Lie (Lotto) che in volata - alla conclusione di 261 chilometri di gara - ...


Fabio Segatta rompe il ghiaccio e come prima vittoria in stagione si aggiudica  la decima Medaglia d'Oro Alba Rosa per juniores che si è svolta a Calvagese della Riviera con la regia organizzativa del GS Città di Brescia di patron...


La Freccia dei Vini si consegna nelle mani di Dennis Lock. Il danese della General Store Essegibi F.lli Curia vince la 53sima edizione della classica nazionale per elite e under 23 che si è corsa da Voghera a Rivanazzano Terme...


L'assolo del campione, la firma del fenomeno. Jonas Vingegaard trionfa nella nona tappa della Vuelta a España 2025, la Alfaro-Estacion de Esqui de Valdezcaray di 195, 5 km. Un successo che stravolge la classifica generale e spaventa Torstein Træen: il...


Volata vincente di Lorenzo Cataldo alla prima tappa del Giro di Bulgaria, la Primorsko-Burgas di 122 chilometri. Il pratese della Gragnano Sporting Club si è imposto davanti al greco Nikiforos Arvanitou, del Team United Shipping, e al tedesco Albert Ghatemann...


Dopo una lunga serie di piazzamenti raccolti nell'arco della stagione, Giovanni Lonardi ha rotto il ghiaccio vincendo allo sprint il Grand Prix de Plouay disputato sulle strade della Bretagna sulla distanza di 186, 9 chilometri. Nella prova di categoria UCI...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024