NASCE LA LEGA DILETTANTI, ECCO LE PRIME PROPOSTE

DILETTANTI | 28/10/2018 | 16:27

Un incontro proficuo, con la presenza di una quarantina di società, tra cui anche alcuni team della categoria allievi e juniores, per dar vita ufficialmente alla Lega Ciclismo Dilettanti.

L'assemblea, che si è tenuta nella giornata di sabato a Praticello Gattatico, in provincia di Reggio Emilia, grazie all’ospitalità del direttore sportivo Stefano Chiari, segna il passo definitivo della volontà dei team del mondo dei dilettanti under23 ed elite e del mondo giovanile di associarsi per il “bene comune” del ciclismo.

Ed è stato proprio questo il filo conduttore dell’incontro, al quale hanno partecipato anche società provenienti dalla Puglia e dall’Abruzzo. Un segnale forte di unità di intenti e nel pieno rispetto dei principi collaborativi con la Federazione Ciclistica Italiana e con i regolamenti federali.

Un faccia a faccia costruttivo tra direttori sportivi “anziani”, esperti del mondo dei dilettanti e le nuove e giovani leve, piene di entusiasmo e volontà di dare nuovo vigore al movimento ciclistico.
«Cerchiamo di trovare una sintesi di tutte le problematiche e portare avanti delle istanze importanti, con alcuni punti fondamentali e soprattutto creare uno strumento di dialogo positivo nei confronti dei vertici federali e del movimento stesso» ha dichiarato il presidente pro tempore della nuova Lega Ciclismo Dilettanti, l’avvocato Davide Goetz.

Tante le problematiche discusse e analizzate dall’assemblea, con vivaci interventi, visioni differenti su alcune tematiche fondamentali per il ciclismo, dall’organizzazione delle gare al ranking federale o al Sistema Adams, alla partecipazione al Giro d’Italia under 23, alla parità di trattamento di tutte le squadre alle gare da parte degli organizzatori.

Tante le proposte che verranno sottoposte anche ai vertici federali e agli organizzatori. Tra queste, ad esempio, l’idea di togliere, per quanto riguarda il punteggio degli atleti, i 250 euro di valorizzazione e aumentare a 30 euro il pagamento del punteggio. E con la conseguente garanzia, da parte dei team dilettantistici, di ingaggiare un corridore in più del primo anno, nel passaggio dalla categoria juniores a quella dei dilettanti.

Si è discusso infatti anche della problematica dei tanti corridori juniores, che a momento del passaggio al mondo dei dilettanti non hanno la possibilità di essere inseriti in un team, e di conseguenza sono costretti a smettere. La Federazione perderebbe così un patrimonio giovanile difficile da recuperare in futuro. Sarà avanzata nuovamente la proposta di creare un unico calendario nazionale o internazionale, con una cabina di regia unica, così come già era stato proposto dal Settore Tecnico Nazionale a suo tempo, per evitare la frammentazione e la dispersione di corridori nelle gare regionali e le conseguenti sovrapposizioni di eventi.
Verrà chiesto agli organizzatori di aumentare il numero di squadre italiane nelle gare internazionali e a tappe, di offrire ai team un rimborso (o vitto alloggio in base al chilometraggio) per aiutare quindi le squadre italiane che arrivano da lontano e mantenere un occhio di riguardo per i team tricolori.

Per quanto riguarda ad esempio il Giro d’Italia Under 23, la proposta è quella di prendere in considerazione il punteggio di tutto il 2019 per il Giro del 2020, e dopo aver inserito le migliori 10, 12 squadre, assegnare delle wild card in modo che un team possa organizzarsi con largo anticipo, muovendosi anche con i propri sponsor.

Tante insomma le idee e le proposte lanciate dall’assemblea che vede aumentare le proprie adesioni, un segnale di esigenza da parte dei team di associarsi e dialogare e procedere per il “bene comune” del ciclismo.


comunicato stampa


Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Plurimedagliato, plurititolato e ora anche "pentacampeon": per la quinta volta negli ultimi sei anni, infatti, Marco Villa è il miglior tecnico italiano della stagione e si aggiudica l'Oscar tuttoBICI Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi. Come da tradizione, abbiamo chiesto...


La VF Group Bardiani-CSF Faizanè comunica il rinnovo biennale, fino al 2027, di Manuele Tarozzi e Vicente Rojas, e il rinnovo annuale, per il 2026, di Alessio Martinelli. Manuele Tarozzi ha chiuso la stagione 2025 confermandosi tra i...


Tempo di vacanze, ma anche di riflessioni e programmazione. Tempo per valutare e scegliere. Tempo di guardare a quello che verrà. In casa Polti VisitMalta è tempo di spostare, inserire ed elevare. Stefano Zanatta, 61enne tecnico trevigiano di lungo corso...


Pascal Ackermann vestirà nelle prossime due stagioni la maglia del Team Jayco AlUla e sarà uno degli elementi chiave del treno dei velocisti della formazione australiana. Il 31enne tedesco ha vinto 45 corse UCI nel corso della sua carriera, tra...


La data in cui tutto verrà rivelato è vicina, si parla infatti del 4 dicembre, ma una piccola anticipazione possiamo farla. Q36.5® stupisce ancora una volta per la continua voglia di innovare e lo fa con una precisa e fruttuosa collaborazione con...


Quello del ritiro o meno di Primoz Roglic al termine della prossima stagione sarà uno degli argomenti che, almeno finché non lo sloveno non prenderà ufficialmente una decisione in merito, maggiormente terrà banco in casa Red Bull-BORA-hansgrohe. A questo...


La stagione è finita e mentre molti corridori si stanno godendo le meritate vacanze prima di ricominciare gli allenamenti per il prossimo anno, ma ci sono alcuni ciclisti che invece sono preoccupati per il loro futuro perché sono ancora senza...


Lo statunitense Luke Lamperti... torna a casa e nella prossima stagione vestirà la maglia della EF Education-EasyPost. Il ventiduenne di Santa Rosa, California, è dotato di uno sprint veloce e di tutta la tenacia di un ciclista esperto di classiche. Al...


Gene Bates è il nuovo sporting manager del Team Jayco AlUla. L'ex corridore australiano vanta una vasta esperienza come allenatore e direttore sportivo, oltre a oltre un decennio di gare professionistiche in Australia e in Europa. È entrato a far...


Una corridora, una boxeur, una rugbista. Una corridora quando il ciclismo, per le donne, era considerato uno scandalo. Una boxeur quando il pugilato, per le donne, era giudicato un’eresia. Una rugbista quando il rugby, per le donne, era pensato innaturale...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024