98 DOUBLE, AD OROPA FEDERICO DAMIANI FIRMA L'IMPRESA NEL NOME DEL PIRATA

ESTREMO | 11/09/2018 | 09:13
di Paolo Broggi

Federico e le biciclette sono cresciuti insieme e non poteva essere diversamente visto che il papà è Roberto Damiani, direttore sportivo di lungo corso oggi in forza alla Cofidis.


Federico e il mito di Marco Pantani sono cresciuti insieme: nella fantasia del bambino di allora, le imprese del Pirata hanno trovato il terreno ideale per trasformarsi in leggenda.


Federico in bici ci è sempre andato per diletto, come tutti i bambini che crescono e diventano uomini. Poi due anni fa, complice il lavoro, ha cominciato a pedalare sul serio. E a pensare di rendere omaggio al mito Pantani.

L'idea è stata quella dell'Everesting sulla salita di Oropa, quella che nel 1998 vide Pantani protagonista di uno dei suoi capolavori più famosi.

A vent'anni di distanza da quell'impresa, Federico Damiani ha centrato la sua, di impresa: è salito in sella nel cuore di Biella alle 4.20 del mattino ed ha cominciato a pedalare verso Oropa. Una, due, tre volte fino ad arrivare a tredici scalate e raggiungere gli 8848 metri di dislivello totali, quanti ne misura l'Everest.

Federico ha pedalato prima da solo, poi affiancato nel corso della giornata da tanti ciclisti che ad Oropa salgono per diletto e che, una volta in cima, hanno potuto firmare lo speciale registro che sarà donato alla Fondazione Pantani. «Ci sono stati momenti difficili, sia a livello fisico che a livello mentale, ma chi pedalava con me ha saputo darmi la carica».

Quando ormai da Oropa i turisti cominciavano a scendere dopo una domenica di festa, alle 18.40 Federico Damiani, 26 anni da Legnano, ha terminato la sua fatica. E finalmente ha sentito di essersi sdebitato, almeno in parte con il mito di una vita, con Marco Pantani.

Copyright © TBW
COMMENTI
Complimenti.
11 settembre 2018 18:00 FrancoPersico
Sono sincero. Ho letto l'inizio dell'articolo e mi son detto "che impresa può essere scalare Oropa? Forse vorrà fare un super tempo di scalata, ma mai potrà eguagliare un prof. Poi ho letto 'Una, due, tre volte fino ad arrivare a tredici scalate' ... ". Ecco il particolare che mi era sfuggito. Davvero complimenti per l'idea originale ma, soprattutto, per averla portata a termine. Bella iniziativa. Plauso

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il presidente dell’UCI, David Lappartient è preoccupato per la salute del gruppo, non solo per diete sempre più rigide, ma anche per quelle pressioni che nascono all'interno delle squadre e che portano a tensioni per tutti. La stagione su strada...


Si avvicina l'appuntamento con La Notte degli Oscar, che segna la conclusione ideale della stagione 2025 e traghetta verso una nuova avventura. Di scena ci saranno, come sempre, i migliori atleti dell'anno in ogni categoria: ve ne presentiamo uno al...


Frank Schleck guiderà dall’ammiraglia Elisa Balsamo, Gaia Realini e le altre atlete della Lidl-Trek: nelle scorse ore la formazione americana guidata dal General Manager Luca Guercilena ha infatti ufficializzato l’ingresso del lussemburghese nel gruppo di tecnici della squadra femminile. Per...


Un riconoscimento internazionale che apre nuove prospettive in termini di promozione del territorio, grazie all'incremento della visibilità, al sostegno istituzionale ai più alti livelli, alla partecipazione a programmi di lavoro per lo sviluppo congiunto di iniziative. Con l'ingresso in UN Tourism,...


Lunedì 17 novembre ricorre il quinto anniversario dell’improvvisa scomparsa, a 73 anni sempre ben portati, di Antonio Maiocchi, figura con molteplici sfaccettature anche in chiave ciclistica amatoriale e, pure, organizzativo. Gli amici del G.S. Corsera ricordano quello che fu il...


Sabato 15 novembre dalle ore 15.00 l’Auditorium Vittorio Ghezzi di Carate Brianza ospiterà la festa del ciclismo di Monza e Brianza: un appuntamento che si rinnova e consente di celebrare le protagoniste e i protagonisti della Brianza che pedala. La...


La mobilità sostenibile si fa strada anche nelle grandi città. Torino, Firenze e Roma dimostrano che anche nelle metropoli italiane, spesso considerate troppo complesse e immobili si può per cambiare passo, per ridurre il traffico, migliorare la qualità dell’aria e...


Dieci anni fa, tra montagne che uniscono e non dividono, nacque un sogno condiviso: quello di far viaggiare insieme tre territori legati da una stessa anima alpina. Da quel protocollo d’intesa, firmato nel 2016 con la convinzione che lo sport potesse rappresentare...


Tra i personaggi più attesi alla presentazione del Tour of the Alps 2026 il commissario tecnico della nazionale italiana Marco Villa: «Il valore del TOTA a pochi giorni dal Giro d’Italia è indiscutibile, sono molte le squadre che lo scelgono...


È un giorno in qualche modo storico, per il ciclismo femminile, per l'Africa e per tutto il movimento del pedale mondiale: il Team Amani annuncia infatti la nascita della prima squadra ciclistica Continental UCI femminile africana, con un obiettivo ambizioso:...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024