CICLI CARUBE. IL CICLISMO DI UNA VOLTA RIVIVE CON "LA VINARIA"

AMATORI | 24/08/2018 | 09:23

Una corsa per rievocare il ciclismo dei pionieri, quello fatto di lealtà e sacrificio. Questo week end andrà in scena la terza edizione della ciclostorica La Vinaria, ispirata alle gare di inizio novecento, pronta ad attraversare la Toscana in stile vintage. 


«Scopo della corsa è quello di riscoprire gli antichi valori del ciclismo: lealtà, amicizia, sacrificio. Questo sport è una metafora della vita, perché ci sono salite, discese, cadute rovinose e ripartenze» spiega Roberto Lencioni detto "Carube", conosciuto per essere stato lo storico meccanico di grandi campioni, in particolare di Mario Cipollini.


L’appuntamento è per domenica 26 agosto quando, dalle ore 8.30 con raduno al mercato di Marlia e partenza alle ore 8.45 dalla villa La Badiola di San Pancrazio, le strade della Piana saranno attraversate da corridori in sella a biciclette storiche.  La corsa, che si ispira all’Eroica e al ciclismo classico del '900 dove i ciclisti, più che atleti erano pionieri, rappresentanti di uno sport duro ma in grado di creare atleti veri e leali, sarà anticipata sabato 25 agosto a partire dalle ore 16 al Mercato di Marlia da una mostra mercato di materiale vintage, esposizioni di auto e moto d’epoca, degustazioni e una cena. 

Due sono i percorsi con cui è possibile mettersi alla prova: quello corto di 48,12 km, dislivello di 735 metri e altitudine 331 metri sul livello del mare, e quello lungo di 83,40 km, dislivello 1.458 metri e altitudine 336 metri sul livello del mare.

La Vinaria parte dalla Villa La Badiola a San Pancrazio per raggiungere le Mura Urbane di Lucca e, dopo aver percorso “l’arborato cerchio”, sale fino ad Aquile, attraversando la Maulina. Scende quindi per poi risalire sulla costa delle Pizzorne da Matraia a San Gennaro attraversando paesi come Valgiano, San Pietro a Marcigliano, Petrognano, Sant’Andrea in Caprile e Tofori  per poi scendere visitando la famosa quercia di Pinocchio a San Martino in Colle e pedalando in direzione di Porcari e la sua “Torretta”. Da qui raggiunge Segromigno in Monte con le sue ville e torna alla Villa La Badiola per la fine della manifestazione.

L’organizzazione assegnerà il trofeo “Luciano Berruti” alla memoria dello storico volto dell’eroica, scomparso lo scorso anno. Sarà assegnato alla bicicletta più bella simile a quella di Berruti, cioè con un unico cambio e freno, che parteciperà a “La Vinaria”.

Le iscrizioni sono ancora aperte. In loco saranno possibili il giorno sabato 25 agosto dalle 15 alle 19 e domenica 26 agosto dalle 6.30 alle 8.30. Per saperne di più vi rimandiamo al sito ufficiale della manifestazione: www.lavinaria.it.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La notizia ufficiale è arrivata solo ieri pomeriggio, ma le voci di un  addio alla Soudal-QuickStep da parte di Remco Evenepoel circolavano già da due anni. La firma del contratto è avvenuta in un modo veramente singolare e il tutto...


La stampa 3D per le cover segna un punto di non ritorno alle imbottiture tradizionali, almeno per le selle top di gamma e soprattutto per quanto fatto dai migliori marchi di selle al mondo. Detto questo, quello che pare evidente è che...


Lennert Van Eetvelt sarà costretto a rinunciare alla Vuelta a España. Il belga della Lotto soffre a causa di una significativa contusione ossea alle vertebre lombari, retaggio della caduta di cui è stato vittima al campionato nazionale di fine giugno....


Simone Consonni successore di Mark Cavendish? Sì, perché l'ultimo uomo per eccellenza della Lidl Trek e dell'Italia ciclistica si è aggiudicato la simbolica lanterna rossa del Tour de France, ossia l'ultimo posto in classifica generale, dopo che l'anno scorso tale...


Tra le protagoniste del Tour de France Femmes che si è concluso domenica con la vittoria di  Pauline Ferrand-Prévot è d’obbligo inserire anche Kim Le Court. La mauriziana della  AG Insurance - Soudal Team ha vinto la tappa di Guéret...


La penultima serata dei Gran Premi Internazionali di Fiorenzuola – 6 Giorni delle Rose Bianche ha regalato emozioni e spettacolo, con il pubblico accorso numeroso al Velodromo “Attilio Pavesi”. L’Italia ha brillato ancora una volta grazie all’olimpionica Chiara Consonni e...


Briga Novarese è un paese dell’ est-Piemonte di 2740 abitanti dal cuore grande. Domani, 7 agosto, Briga Novarese diventerà epicentro del ciclismo in Italia grazie ad una classica per elite e under 23 che da molti anni rappresenta un...


Torna l'appuntamento con la Bicistaffetta 2025 di FIAB (Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta). Dal 27 settembre al 5 ottobre, si pedalerà da Como a Lucca lungo la Via Romea Francigena EuroVelo 5, in un viaggio di 460 km che si...


Con la 61^ Coppa Lando Vinicio Giusfredi allievi svoltasi domenica a Vangile di Mazza Cozzile in provincia di Pistoia, si è conclusa la Challenge indetta dal Comitato Provinciale di Pistoia della Federciclismo per ricordare la motostaffetta pistoiese Piero Pratesi, morto...


Il Team Beltrami TSA-Tre Colli sarà al via del Tour of Szeklerland, breve corsa a tappe per professionisti che scatterà venerdì 7 agosto in Romania. La gara, articolata su tre giornate, prevede un prologo di 1, 3 km a Sfantu...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024