UCI: «NESSUNA FRODE TECNOLOGICA AL TOUR»

TECNICA | 30/07/2018 | 16:01

Poche ore dopo la chiusura del Tour de France, l’Uci stila il bilancio dei controlli svolti nel quadro della lotta contro le frodi tecnologiche. I test sono stati effettuati ricorrendo a diverse tecnologie - magnetometria, raggi x e telecamere termiche - prima, durante e dopo ogni giornata di corsa. E tutti i controlli hanno dato esito negativo.
In totale sono stati realizzati 2.852 controlli alla partenza delle tappe utilizzando la magnetometria, ovvero i tablet adottati per la prima volta proprio al Tour nel 2016.

164 i controlli svolti con i raggi X: tra le biciclette verificatie ogni giorno, quelle del vincitore di giornata e della maglia gialla.

E durante lo svolgimento delle tappe, innumerevoli i controlli effettuati con le telecamere termiche.

In più, come annunciato nel mese di marzo, l’Uci sta portando avanti nuovi studi in collaborazione con la Direzione della Ricerca Tecnologica del Commissariato dell’Energia atomica e delle Energie Rinnovabili. L’obiettivo è quello di realizzare un sistema che possa essere installato su tutte le biciclette e che possa smascherare motori o tecnologie fraudolente in tempo reale. La prima fase del test, condotta al Tour de France, è servita a nraccogliere segnali magnetici.

David Lappartient, numero uno dell’Uci, speiega: «Devo complimentarmi con i commissari e i collaboratori per l’impegno e il grande lavoro svolto. Abbiamo utilizzato diverse tecnologie e altre le stiamo testando con il solo grande obiettivo di eliminare ogni sospetto e dimostrare al pubblico e agli investitori che il nostro è uno sport pulito».


Copyright © TBW
COMMENTI
Controlli???
30 luglio 2018 19:13 9colli
Fanno ridere i presunti controlli

Controlli?
30 luglio 2018 21:08 amateur
Riguardate attentamente la sbandata di Thomas nell'ultima cronometro....un ciclista maturo che in salita è passato in due anni da meno di 5 wattKg a 6,5 e oltre!! ...aiaiaihai....i controlli....

controlli
30 luglio 2018 23:48 noodles
domando.... Perchè questi nuovi controlli farebbero ridere ? Li fanno solo sulla carta ? Quanto a Thomas...non ho nessuna simpatia per lui nè per il suo team che ritengo meno credibili di Armstrong e soci...ma lui non saliva a 5 watt per kg 2 anni fa. Se vai a 5 watt per kg a quei livelli lì ti mettono a pelare le patate non a fare il Tour

Controlli?
31 luglio 2018 14:03 amateur
Infatti, pelava le patate per Froomstrong! Thomas mai nei primi 10 in un grande Giro. Vari siti hanno pubblicato le tabelle con lo storico dei Watt del gallese. Lo storico del rendimento in Watt è più affidabile del passaporto biologico e di qualsiasi controllo antidoping! I controlli sulla carta? Non lo so, quello che è certo è che hanno cercato i motorini ...ma il problema sono le ruote!

Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Unibet Rose Rockets non vuole lasciare nulla al caso e per far sì che la prossima stagione sia ancora più ricca di vittorie e inviti a corse di primissimo piano ha deciso di affidarsi per il 2026 a...


C’è tanta storia nella Bologna-Raticosa una delle corse più anziane del calendario italiano dei dilettanti. Nasce nel 1931 e muore nel 2013. A promuoverla fu il Velo Sport Reno 1908 presieduto da Zoni che in un secondo tempo passò nelle...


È un appuntamento che racconta il ciclismo veronese da ben trentuno anni: quella che vedete è la copertina dell’almanacco 2025 del ciclismo veronese edizione numero 31. Racconta l'autore Luciano Purgato: «Quest’anno abbiamo voluto premiare la tenacia di Debora Silvestri (Laboral Kutxa...


“I coperchini. Anche qui il nome è locale. Sono i tappi a corona delle bibite, detti anche tappini o tollini a Milano, grette a Genova, fino a un misterioso sinàlcol a Parma, ma chissà in quanti altri modi li avranno...


Dopo la drammatica caduta al Giro di Polonia dalla quale per fortuna si è ristabilito dopo le non poche apprensioni tornando a salire nuovamente in bicicletta, non poteva che essere assegnato a Filippo Baroncini il 21° Premio Coraggio e Avanti,...


L’aggiornamento dei direttori di corsa dell’Emilia-Romagna, tenutosi a Bologna presso la sede della “BCC Emilbanca”, è certamente uno di quegli appuntamenti che lasciano soddisfatti per organizzazione, concretezza, serietà dei temi e qualità dei relatori, senza segni di polemica tranne...


Tanto sole ma anche tanto freddo hanno accompagnato la 4a edizione di Turin International Cyclocross. Al Velodromo Francone di San Francesco al Campo si è corsa la 2a  prova del Selle Smp Master Cross a cui hanno partecipato quasi 450...


Le maglie iridate degli junior Alessio Magagnotti e di Agata Campana, quelle tricolori di Giorgia Nervo, Maya Ferrante, Nicole Azzetti e Chiara Mattei. Il ciclismo trentino ha vissuto un 2025 esaltante, dando seguito a una tradizione radicata sul territorio: i...


«Un secolo di Forti e Veloci». È questo il titolo del libro celebrativo dei cento anni del Club Ciclistico Forti e Veloci, che ha chiamato a raccolta all’auditorium Sant’Orsola di Cirè di Pergine Valsugana tutti i propri atleti ed ex...


Dopo la prova di apertura svoltasi presso l’impianto di atletica Mauro Ferrari a Prato, si è svolta a Vaiano presenti 70 concorrenti, la seconda tappa del Trofeo Valbisenzio Supercross gara di ciclocross organizzata dal locale Team Vaiano. Teatro della manifestazione...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024