CENGHIALTA: TOUR, LA REGINA DI TUTTE LE BATTAGLIE

PROFESSIONISTI | 05/07/2018 | 14:09

Sta viaggiando verso il Tour, verso la Vandea, quel territorio caldo della Francia, dove ai tempi della Rivoluzione Francese scoppiarono le celebri guerre di religione. Un territorio da sempre di conflitti, e da dove oggi parte lo scontro da sempre più importante per il  mondo del ciclismo: il Tour de France. Non una guerra dei Sei Giorni o dei Cento Anni, non una guerra di religione o di conquista, ma una guerra di tre settimane fatta a suon di raggi, borracce, rpm, scalate, scivolate, attacchi, fughe, volate e trionfi.


Bruno Cenghialta, misurato direttore sportivo vicentino, alla sua quinta esperienza in ammiraglia alla corsa gialla, schiera per l’Astana un capitano del calibro di Jacob Fugslang. “Ho cinque Tour de France al mio attivo, i precedenti tre con la Alessio e con la Fassa Bortolo. Altri tempi, altri corridori, altro ciclismo. Ne ho corsi nove da corridore. Anche qui altri tempi, altri corridori, altro ciclismo – racconta Bruno Cenghialta mentre è in viaggio -. I miei nove tour da corridore ? Avevo Moreno Argentin come capitano, poi Rolf Sorensen. La maggior parte li ho corsi con l’Ariostea, ma ho avuto anche un Berzin in maglia gialla per quattro giorni con la Gewiss, e ancora Bijarne Rjis, Ivan Gotti. Il capitano indiscusso, me ne scusino gli altri, per classe, per insegnamento, per tutto, resta Moreno Argentin. Gli altri certamente forti ma la classe di Moreno non l’ho più ritrovata in altri corridori. Da diesse con le precedenti squadre all’Astana, avevo team battaglieri, da attacco giornaliero ma non da far classifica, non da uomini “quadrati” in grado di contrastare i vertici della generale. Comunque tutta esperienza. Questo Tour lo affronto con un capitano vero da gestire”.


Il tuo primo Tour della nuova era del ciclismo?

“Beh certo, con un Worldteam nel Worldtour. Il Tour è la corsa clou, la corsa alla quale tutti vogliono essere presenti. Premetto che il Giro d’italia è molto più duro del Tour, anche se la corsa gialla ha un blasone unico. Al Tour c’è più tensione. Il Tour è il Tour. Se penso a quando lo correvo da atleta come è cambiato...”.

Solo il Tour o tutto il ciclismo?

“In generale è cambiato tutto negli ultimi cinque anni, c’è molto da comunicare. Io ho avuto modo di lavorare tre anni con la Tinkoff e Sagan. Con Peter si è stravolto tutto, ma già quello che faceva Peter cinque anni fa non è più attuale. Una continua rincorsa all’evoluzione di tecniche, di materiali, di ricerca. C’era stata una prima evoluzione con Peter, ma ogni anno cambia il ciclismo e cambiano i corridori, ogni anno è una evoluzione, una ricerca di materiali più performanti, allenamento più precisi, mirati, risultati da raggiungere e migliorare anche per pochi secondi. La battaglia diventa complicata. Ai miei tempi c’era “il capitano” e attorno c’erano i corridori. Adesso c’è un capitano e tutti i corridori preparati in caso di emergenza sono preparati per poterlo sostituire. E il direttore sportivo deve essere pronto e preparato a conoscere le potenzialità di ogni cambio e le eventuali prospettive di cambiamenti di classifica in corsa. Un esempio su tutto. I famosi corridori che portavano avanti e indietro le borracce al capitano o ai corridori facendo la spola dall’ammiraglia alla testa del gruppo, non esistono quasi più. Si cerca di non avere dispersione di energie nel gruppo corridori di un team, piuttosto di avere più persone schierate lungo il percorso, personale di supporto, perché nelle fasi delicate e complicate di una corsa la squadra deve essere presente al completo. La figura del portaborracce insomma non esiste più, ora si deve guardare a tutto, anche ai minimi dettagli. La scorrevolezza dei tubolari se sono perforanti, ogni percorso viene analizzato, le ruote, la scorrevolezza dell’asfalto, non si lascia nulla al caso”.

Non si rischia di perdere la fantasia?

“La fantasia nel ciclismo è fondamentale, ci sarà sempre il gesto atletico del campione, la fuga tirata fuori dal cilindro o l’azione di forza o lo scatto, i corridori sono umani, non robot. Ma per usare la fantasia bisogna partire tutti alla pari, guardare sempre chi è più avanti, chi ha l’ultima novità, chi ha l’ultimo materiale. Un direttore sportivo contemporaneo deve essere sempre preparato e al passo con i tempi, con la mente dinamica e aperta”.

Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Ursus S.p.A. ha acquisito la quota di maggioranza di Saccon S.r.l., storica azienda italiana specializzata nella produzione di componenti per biciclette, riconosciuta per l’eccellenza nei sistemi frenanti. L’operazione include anche Sacconplast, la divisione interna dedicata allo stampaggio a iniezione di componenti...


Roger De Vlaeminck è considerato uno dei migliori ciclisti di sempre per quanto riguarda le corse di un giorno. Corridore potente e acuto, è stato capace di vincere sia su strada che nel ciclocross ed è stato il pioniere del...


Sofia Bertizzolo sta per aprire un nuovo e importante capitolo della carriera: nel 2026 la vedremo in maglia FDJ United – Suez. Dopo 4 stagioni ha deciso di scendere dal treno Uae-Adq. «Non è solo questione di scelte. Sono soprattutto...


Si nasce corridori. Soprattutto quando hai un cognome rotondo, lenticolare, a pedali. Lo sapevano già gli antichi romani, quando sostenevano che “nomen omen”, il nome è un presagio, un destino. Come per Marco Velo, in cui velo è la radice...


Se per atlete e atleti è ancora tempo di vacanza, spiagge e sole, il ciclomercato non riposa e le squadre  continuano i loro annunci. Particolarmente attiva in queste settimane è la Laboral Kutxa - Fundación Euskadi che, dopo aver annunciato...


Ospiti del Comune di Meda (MB), atleti e società del settore amatoriale Lombardo hanno visti riconosciuti i propri meriti nella FESTA DEL CICLISMO AMATORIALE LOMBARDO, organizzata da Amatorilombardia grazie alla sempre preziosa collaborazione di Ambrogio Romanò e della sua System...


Alla sua quinta edizione, BEKING continua a essere molto più di un evento sportivo. È un punto d’incontro tra professionismo, passione e solidarietà. Quest’anno, accanto ai nomi che da anni sostengono il progetto, il criterium monegasco accoglie per la prima...


Altro innesto per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che nella stagione 2026 accoglierà nelle proprie fila Renato Favero.Nato il 27 febbraio 2005 a Bassano del Grappa, Favero è originario di Mussolente (Vicenza). Dopo essersi avvicinato al ciclismo...


Prendere l’agenda e mettere un doppio circolino rosso su sabato 6 e domenica 7 giugno 2026: è questo il weekend della quattordicesima edizione de La Stelvio Santini. Weekend, sì, perché la grande novità di quest’anno è che la manifestazione raddoppia...


La Solme Olmo si prepara ad affrontare al meglio la stagione 2026 che segnerà la storica entrata della formazione celeste nel club dei team Continental con l'obiettivo di svolgere una importante e prestigiosa attività internazionale. Il team trevigiano si è...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024