L'ORA DEL PASTO. DIEGO, QUELLO CHE

STORIA | 19/05/2018 | 07:28
Era di poche parole. Direttore sportivo, ai suoi ricordava, raccomandava, comandava, in due parole: “Curidur, pedaler!”. Con un paio di varianti, a seconda delle circostanze: “Bastird, pedaler!” e “Romagnoli, pedaler!”.

Diego Ronchini: se ne parla sempre, a Imola. Anche l’altra sera, nella sala Ayrton Senna dell’autodronmo, per la presentazione di “I nostri prof di ciclismo” (Bacchilega editore), il libro che Nino Villa ha dedicato ai corridori imolesi diventati professionisti (e che sulla copertina porta proprio Ronchini). A ricordarlo, a Imola, c’è ancora il suo negozio di biciclette in via Tozzoli, rilevato da Fabio Patuelli. C’è un murale in centro, fra quelli riservati ad altri uomini che hanno dato lustro alla città, come Andrea Costa, il primo deputato socialista in Italia. E c’è anche una pista ciclabile, quella di via Graziadei, che costeggia il fiume Santerno (e sempre a Imola altre piste ciclabili sono intitolate a Luciano Pezzi, a Fausto Coppi e Gino Bartali, e a Antonio Placci).

E poi, quella volta che. Gigi Sarti: “Giro della provincia di Reggio Calabria 1962, una ventina in fuga, Ronchini rimasto fuori, li riprendiamo, Guido Carlesi fa un cambio all’americana con Silvano Ciampi e scappa, li riprendiamo, stavolta Ronchini lancia me con un cambio all’americana, mancano 23 chilometri all’arrivo, Guerrino Farolfi in moto mi incita, tengo duro, vinco, poi i giornalisti scrivono che Carlesi aveva il vento contrario, e io no, eppure – che strano - la strada era sempre nella stessa direzione”.

E poi, quella volta che. Michele Coppolillo: “Ronchini ci diceva che ai suoi tempi, siccome non esistevano i tachimetri e i cardiofrequenzimetri, si sentiva in forma quando faceva da Imola a Firenzuola, 50 chilometri a salire, con il 52x13 fisso. E ti credo”.

E poi, quella volta che. Fabio Patuelli: “Ronchini vuole vendere il suo negozio di biciclette, mi disse Pezzi. Era vero. Ronchini si era stancato, e poi non era a suo agio con le novità tecnologiche, per esempio il cambio sincronizzato, insomma, non gli piaceva più. Però rimanemmo d’accordo che sarebbe rimasto ancora cinque mesi in negozio per avviarmi, perché non conoscevo l’ambiente né i clienti. In quel periodo si dimostrò generoso. Era una bravissima persona, d’oro. Bisognava conoscerlo da vicino, ma non era facile. Era schivo. Veniva a ritirare i soldi dell’affitto non ogni mese, ma ogni tre. Evitava le feste e i ritrovi, non gli piaceva ascoltare i racconti dei corridori di qualsiasi livello. E non andava mai dal medico, finché un giorno, all’improvviso, ci rimase secco”.

E poi, quella volta che. Fausto Pezzi: “Una Bianchi, la 999, del 1958. La sua. L’ho trovata in un mercatino. Comprata e restaurata. Non potevo lasciarla lì”.
E poi, quella volta che. Nino Villa: “Sarai il mio biografo, mi disse”. Dai.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di LUGLIO 2025, è arrivato! Il 139esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Solo il ciclismo può regalare certe favole e il Campionato Italiano di domenica scorsa ce lo ha ricordato. Filippo Conca e il suo Swatt Club hanno realizzato qualcosa di folle e commovente (se non lo avete ancora fatto, ascoltate l'ultima...


Come vi abbiamo raccontato la storia dello Swatt Club è nata da un blog, che oggi rivela i numeri del Campione d'Italia Filippo Conca.  Al mattino il peso del lecchese era intorno ai 76, 5 kg e nei 228 km...


Sarà una EF Education-EasyPost d’assalto quella che si presenterà al via del Tour de France 2025 sabato 5 luglio. Nessuna ambizione per la classifica generale e, verosimilmente, nessuna ambizione per quanto riguarda le volate di gruppo, ma tanta voglia di...


“Fuori dal normale” è una delle espressioni che Carlo Beretta, presidente dello Swatt Club, ha usato ai nostri microfoni domenica commentando quanto compiuto dal suo team in quel di Gorizia. “Fuori dal normale” o, se vogliamo più sinteticamente “folle”,...


A meno di una settimana dal via ufficiale, previsto per il 6 luglio a Bergamo, è stato annunciato l'elenco iscritte del Giro d'Italia Women che vedrà al via grandi nomi. Il giorno precedente, sabato 5 luglio alle ore 18, presso...


Matteo Jorgenson resterà con la Team Visma - Lease a Bike almeno fino al 2029, lo ha comunicato con grande entusiasmo la sua squadra in queste ore, sfruttando la settimana che segna l’inizio del Tour de France. Il due volte...


Da una parte abbiamo la Grail, un fast gravel dotata di geometria Gravel Pro,  dall'altra abbiamo ora la nuova GRIZL, la gravel bike che può affrontare qualsiasi avventura, un ultimo innesto che rende davvero completa la gamma gravel di Canyon. per proseguire...


Lille ospiterà la Grand Depart della corsa più grande del mondo il 5 luglio, quando il gruppo affronterà una tappa pianeggiante al termine della quale i velocisti dovrebbero essere sotto i riflettori. Sarà solo l'inizio di quella che potrebbe essere...


Il Team XDS Astana è pronto per continuare la sua grande stagione affrontando la corsa più importante del mondo: il Tour de France. Stamane l'ufficializzazione della formazione per la Grande Boucle che comprende gli italiani Davide Ballerini e Simone Velasco,...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024