TUTTOBICI | 26/04/2018 | 07:12 Avrebbe compiuto 81 anni, il 3 di questo mese, Renzo Bardelli, l’uomo politico e l’uomo di ciclismo di Pistoia, scomparso il 2 marzo scorso. Avrebbe visto un’altra primavera di classiche, vissuto un altro Giro, e voluto ispirare certo un’altra edizione del suo Memorial “Giampaolo Bardelli”, creato nel 1985 in onore del fratello scomparso, e riservato in una prima fase al ciclismo dei dilettanti emergenti, e dal 1998 riservato invece - unica iniziativa del genere, nel mondo - a quanti si fossero prodigati a diffondere una visione etica dello sport, e in particolare del suo e nostro tanto amato ciclismo. Dal 1998, appunto, in quella stagione miliare di non ritorno dalla lotta al doping... Già, Renzo Bardelli, e il suo ciclismo beneamato, e “maleamato” in quegli anni da troppi primattori: atleti direttori sportivi medici sociali.
Renzo Bardelli è andato via, e abbiamo aspettato questa ricorrenza e questa occasione per scriverne, e ringraziarlo. Pensare che l’avevamo conosciuto nel 1983, da sindaco di Pistoia, al Premio Ceppo di narrativa, e l’avremmo poi rincontrato, negli anni ’90, lui intellettuale di buone letture civili, su un’altra frontiera di civiltà: lo sport e la morale.
Senza dicotomie, senza frizioni, senza opportunismi Renzo Bardelli - e saremo brevi - era questo. Una persona tutta di un pezzo, senza flessioni, capace di andare via da una formazione politica (il PCI) quando in essa non si sarebbe più riconosciuto e capace di guardare impietoso nel suo mondo prediletto (il ciclismo) quando ne avrebbe colto - Generazione EPO - la deriva.
Renzo Bardelli è andato via, e per la prima volta abbiamo oggi riaperto la galleria delle edizioni del suo Memorial, sfogliato le brochure e rivisto quanto di importante vi sia stato scritto. Nel nome dello sport, e lo ripetiamo fino a stancarci, del ciclismo migliore, quello dei non lestofanti.
Pensiamo, alla rinfusa, e restiamo in questa scrittura oggettivi, perché riguardare a Bardelli è di per sé una vertigine culturale, a Walter Polini, il medico ex-ciclista che puntò l’indice contro l’EPO di squadra, a Rosello e Giuliana Frigo, i genitori di Dario, a Giuliana Salce, a Flavio Alessandri, a Mauro Salizzoni, anche ai NAS di Firenze, perdonateci, al cardinale Luigi Tettamanzi, a Ivano Fanini, a Silvio Garattini, a Mario Zorzoli, a Carlo Petrini, a Françoise Lasne, in ricordo di Jacques De Ceaurriz, per il laboratorio francese di Chatenay - Malabry... Ai tanti giornalisti, tecnici, scrittori, ciclisti in attività o meno che sul palco di quella manifestazione, che diventò poi un appuntamento di amici, un Capodanno di valore non occasionale, si sono succeduti: per un riconoscimento, un applauso, un titolo di merito.
E Renzo Bardelli - scusateci adesso - non ci è parso che dal ciclismo in senso lato sia stato ancora degnamente onorato e illustrato. Non ci fa velo l’affetto personale, è un testo questo a ciglio asciutto, con il freno del batticuore tirato, perché sia compreso senza ermetismi da tutti.
Nel riguardo di una persona che il ciclismo lo ha amato nella gioia e nel dolore estremamente - “estremamente”, già, come avrebbe detto Adriano De Zan - sarebbe davvero cosa buona e giusta che le istituzioni del ciclismo nazionale, se non proprio il CONI, istituissero un riconoscimento almeno per un un ricordo, o ancor più per coniugare nel tempo la sua autentica passione. Autentica, e non di comodo. Che sia adesso dedicato a lui, dall’anno che verrà, senza più il limite di un caro nome proprio, il “Memorial Bardelli”. Gian Paolo Porreca, da tuttoBICI di aprile
che sottoscrivo appieno la proposta di Porreca. Mi farebbe piacere che quanti l'hanno conosciuto e, di conseguenza, stimato si associno. Il Memorial dei DueBardelli deve continuare, per Pistoia, la Toscana e il nostro sport
Il premio deve continuare!
26 aprile 2018 16:30pietrogiuliani
Bardelli è stato un grande. E' stato Sindaco quando la Pistoiese era in serie A. E poi nel ciclismo ha avuto campioni del calibro di Moser, Cipollini, Bartoli, e Petacchi. Il premio memorial Bardelli è andato a personaggi importanti che per il ciclismo hanno fatto tanto come i nomi indicati sopra. Sarebbe bello che questo premio non morisse con lui, perchè il suo nome deve essere ancora onorato.
Libro su Fanini
28 aprile 2018 12:38umbertomaserati
Tra tutte le cose belle che Renzo ha fatto in vita vorrei ricordare anche il libro scritto su Ivano Fanini. Una cosa davvero interessante che tratta del ciclsmo e di quanto accaduto dino alla fine degli anni 90. Concordo anche io che il Memorial non debba finire qui.
Per poter commentare i post devi esser registrato.
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.
Tempismo perfetto, un pizzico di furbizia per sfruttare il grande lavoro della UnoX Mobility e poi una potenza scaricata sui pedali per mettere tutti in fila e andare a conquistare il successo sul prestigioso traguardo di Francoforte. Michael Matthews porta...
Noah Hobbs si conferma sprinter emergente e fa sua anche la settima e ultima tappa del Tour de Bretagne Cycliste che oggi si è conclusa a Plancoët dopo 159 chilometri. Il britannico della EF Education Aevolo (primo anche nella seconda...
Spettacolare doppietta per la formazione Continental del Team Biesse Carrera Premac, che monopolizza il Primo maggio agonistico ergendosi a protagonista assoluta del Gran Premio General Store, gara per Elite e Under 23 a Sant'Ambrogio di Valpolicella (Verona). La formazione guidata...
Lorenzo Conforti sfiora il podio al Gran Premio Francoforte Under 23 (Eschborn-Frankfurt) che si è svolto in Germania sulla distanza di 135 chilometri. Il corridore della VF Group-Bardiani CSF-Faizanè è protagonista di una buona gara e nello sprint finale tra...
Filippo Colella, della Energy Team, ha colto la prima vittoria tra gli juniores a Montichiari nel Bresciano. Il brianzolo ha superato il trentino Fabio Segatta del Montecorona e il parmense Simone Gardani del Team F.lli Giorgi. La corsa, inizialmente prevista...
Uno sprint senza storia, una affermazione netta, e il secondo successo stagionale per il Pool Cantù – Sovico – GB Team è servito. Lucas Mirko Maffei, sedicenne di Pogno (Novara), ha tagliato il traguardo del “Memorial Marcello e Piero” di...
Seconda vittoria in stagione per l'iridato di ciclocross Mattia Agostinacchio. Il valdostano della Ciclistica Trevigliese, vincitore a Massa il 25 aprile, oggi si è ripetuto a Cantù nel Comasco dove gli juniores hanno gareggiato per il 37simo Gran Premio BCC-45^...
Dalla Liegi Bastogne Liegi al Giro d’Italia, parlando con Giulio Ciccone, splendido secondo alla ‘Doyenne’, alle spalle di uno stratosferico Tadej Pogacar, e pronto alla corsa rosa. E poi con Alessandro De Marchi, appena sceso dalla bici al GP di...
All’Australia il primo atto del Giro d’Abruzzo Juniores grazie a una prestazione coraggiosa e maiuscola di Nicholas Vinnie Manion (Work Service Coratti). Il talento australiano, 18 anni da compiere il 21 dicembre, ha conquistato la prima tappa grazie a un...
L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...