GIMONDIBIKE, ARRIVA "IL PISTARD"

INIZIATIVE | 25/04/2018 | 07:23
Lunedì 23 aprile, ad un mese esatto dalla tappa del Giro d'Italia che si concluderà a Iseo (BS), nella sede di Wood Beton, società facente capo al Gruppo Nulli, da sempre main sponsor della GimondiBike Internazionale, si è tenuta l'inaugurazione e lo svelamento di "Pistard", un opera d'arte scultorea realizzata dall'artista Armando Riva che richiama proprio al tema ciclistico.

Iseo, infatti, in questo 2018, sarà epicentro del mondo ciclistico in due grandi occasioni: la prima, come detto, il prossimo 23 maggio con l'arrivo di tappa del Giro d'Italia, la cosiddetta Franciacorta Stage, che richiamerà le attenzioni di migliaia di appassionati da tutta la Lombardia e non solo con la Carovana Rosa che farà ritorno a Iseo 43 anni dopo l’ultima volta; la seconda occasione sarà sabato 29 e domenica 30 settembre 2018 quando, come ogni anno, il centro cittadino di Iseo ospiterà il grande weekend dedicato alla GimondiBike, con la gara internazionale MTB e tanti altri eventi collaterali che sono diventati un appuntamento fisso per centinaia di appassionati biker in tutta Europa.


Un uomo su una bicicletta che vola a velocità folle su un circuito ad anello costruito con tavole di legno. Questo è Pistard: un assemblaggio di bronzo fuso, realizzato nel 2017. Una scultura monumentale che pesa 850 chilogrammi e misura più di 2 metri d’altezza. Uno tra i più pregevoli lavori dello scultore Armando Riva.


Proprio per celebrare questo grande anno ciclistico e il legame forte che da sempre Iseo e la Franciacorta hanno con questo sport, la famiglia Nulli ha deciso di installare questa preziosa e suggestiva opera nella propria sede di viale Europa a Iseo (Brescia). E lì rimarrà, a ricordo dell’evento che porterà la carovana del Giro d’Italia in Franciacorta e a Iseo e a testimonianza di un’eccellenza bresciana sempre proiettata al futuro. La Wood Beton è infatti famosa in tutto il mondo per aver rilanciato il legno nel campo edilizio, ma in chiave moderna. Sue infatti alcune delle strutture architettoniche più famose al mondo: dal Teatro La Fenice di Venezia, alla Strand East Tower di Londra, dal Teatro Alla Scala di Milano all'albero della vita protagonista di Expo 2015.

Alla cerimonia di scoprimento sono intervenuti Nino Nulli, titolare di Wood Beton, Vittorio Moretti, Presidente Consorzio Franciacorta, l’ing. Giovanni Spatti, Amministratore Delegato di Wood Beton, e Riccardo Venchiarutti, sindaco di Iseo. A moderare l’incontro Guido Cribiori, gallerista. Ad arricchire la giornata anche la straordinaria presenza del noto critico d’arte Philippe Daverio e del campione Felice Gimondi, che da 18 anni ha scelto Iseo come location ideale per la sua gara MTB.   

 

 

 

 

 

 

 

 

 

“L’opera di Armando Riva è un regalo che ho fatto a me stesso, ma anche al territorio - commenta Nino Nulli, titolare di Wood Beton - appena la vidi durante una presentazione presso una cantina in Franciacorta mi emozionai follemente. In questi mesi che hanno preceduto la presentazione ho “sofferto” a vederla coperta, ma come tutte le cose più belle vanno godute intensamente”.

 “Nelle mie opere c'è sempre qualcosa di dissotterrato, riesumato dalla terra, dal magma, una specie di ricerca del senso primitivo - spiega l’artista Armando Riva - per me è importante, soprattutto nel mondo contemporaneo, esprimere un messaggio, anche astratto, che affiora dal profondo, dall'anima”.

Emblematiche anche le parole di Philippe Daverio: “Qui a Iseo e dal Gruppo Nulli ho trovato un’Italia che mi piace molto, un’Italia molto più vicina all’Europa. Qui ho trovato un pezzo d’Italia che pedala, che dialoga col mondo e accetta nuove sfide. Questo credo sia il significato vero di quest’opera, messa qui in un’azienda che pedala, dove tante persone fanno della fatica e il sacrificio la loro missione. Il Pistard di Riva posizionato dai Nulli fuori dalla loro azienda e a disposizione di tutta la comunità è un gesto di sfida al tempo e una testimonianza alla voglia di credere al futuro e alla creatività dell’arte. È lì per ricordare a tutti noi e ai posteri che nella vita ci vuole grinta e si deve pedalare sempre”.

Un messaggio che sposa in pieno anche la GimondiBike che da 18 anni a questa parte ha creduto nella località di Iseo e nel magnifico territorio della Franciacorta, ha creduto nella bicicletta, nell’arte e nella voglia di guardare con fiducia al futuro. Sarà così anche il prossimo 30 settembre, con la diciottesima edizione della GimondiBike Internazionale.
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
L'australiano Vinnie Nicholas Manion è il primo leader del Giro d'Abruzzo juniores. Il 17enne di Launceston, portacolori della Work Service Coratti, ha vinto la prima tappa con partenza e arrivo a Manoppello dove ha preceduto Francesco Baruzzi (Aspiratori Otelli Alchem...


L'Unione Ciclistica Internazionale è lieta di annunciare che Vittoria Bussi (BJ Bike Club) tenterà di battere il suo stesso Record dell'Ora [UCI Hour Record presented by Tissot] venerdì 9 maggio nel velodromo Bicentenario di Aguascalientes, in Messico. La 38enne romana...


La quinta tappa del Giro di Turchia, la Marmaris-Aydin di 151 chilometri, è stata cancellata per maltempo: già ieri la "tappa regina" culminata con la scalata di Kiran (e la doppietta XDS Astana con Wout Poels e Harold Lopez) è...


Cresce l’organico 2025 del Team Beltrami TSA-Tre Colli, con tre innesti dalla Romania: la formazione Continental del tm Stefano Chiari ha infatti tesserato nei giorni scorsi gli atleti Alin Toader (classe 2004) e i fratelli Edmond ed Edvard Novak, rispettivamente...


Il Maglificio Santini va a celebrare gli oltre oltre 35 anni di collaborazione con l’Union Cycliste Internationale (UCI) di cui è fornitore ufficiale, presentando la nuova collezione Santini X UCI,  un vero tributo a tutto quello che ruota intorno al ciclismo...


Ieri a Milano, alla presenza degli associati di Lega, l’assemblea annuale di Lega del Ciclismo Professionistico ha sintetizzato il primo anno di attività ed ha aperto un confronto dinamico e partecipato sugli sviluppi futuri del movimento italiano. Nel suo intervento,...


Valentina Corvi è pronta per affrontare una nuova avventura: la ventenne valtellinese, specialista del fuorstrada, approda infatti alla CANYON//SRAM Zondacrypto Generation e si cimenterà anche nelle corse su strada. Valentina fa già parte della divisione élite off-road di Canyon...


Chi sarà il prossimo astro nascente del ciclismo su strada? Per scoprirlo, Red Bull – BORA – hansgrohe ha lanciato Red Bull – BORA – hansgrohe RISING, una nuovissima sfida globale di talent scouting che offre agli aspiranti ciclisti di...


Doppia vittoria al Tour de France, doppio centenario da festeggiare. Continuano infatti le celebrazioni iniziate l'anno scorso da parte dell'Associazione culturale Ottavio Bottecchia, per onorare il ciclismo e le imprese del mitico Botescià, vincitore del grande giro francese sia nel...


In un Abruzzo sotto i riflettori, lo splendido successo al GP Liberazione di Lorenzo Masciarelli che sarà ospite in studio per raccontare le emozioni della vittoria, 50 anni dopo nonno Palmiro che a Roma vinse nel 1975. Poi, il solito...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024