PROFESSIONISTI | 11/04/2018 | 07:37 Reduce da un marzo più che proficuo, con ben quattro successi, la Bardiani-CSF è pronta per una nuova ed esigente sfida. Da lunedì 16 a venerdì 20 aprile il #GreenTeam sarà in Trentino per Tour of the Alps (UCI 2.HC): cinque le tappe in programma, costellate di salite, per un totale di 715 km e ben 13.100 metri di dislivello (media di 2.620 metri per ogni tappa).
Il Tour of the Alps sarà il primo appuntamento del trittico di eventi che precederanno la Giro d’Italia, che include Tour of Croatia e Giro dell’Appennino. La corsa sarà anche valida come quarta prova della Ciclismo Cup, ex Coppa Italia.
Formazione Sette corridori - età media 23.5 Simone Andreetta (ITA, 1993, passista scalatore) Giovanni Carboni (ITA, 1995, passista scalatore) Giulio Ciccone (ITA, 1994, scalatore) Umberto Orsini (ITA, 1994, passista scalatore) Lorenzo Rota (ITA, 1995, passista scalatore) Manuel Senni (ITA, 1992, scalatore) Simone Sterbini (ITA, 1993, scalatore) Direttori Sportivi: Roberto e Bruno Reverberi
Commento Reverberi: “Il Tour of the Alps è l’occasione per dare seguito alla crescita costante evidenziata nei primi due mesi di gare. Le vittorie in Grecia e Malesia sono state importanti per mettere in risalto le prestazioni della squadra, più che convincenti anche alla Milano-Sanremo e alla Coppi e Bartali. Siamo entrati in una fase molto importante della nostra stagione. Il Giro d’Italia è all’orizzonte e vogliamo completare nel migliore dei modi il percorso di avvicinamento. Una corsa impegnativa e selettiva come il Tour of the Alps può permetterci di fare un ulteriore salto di qualità. La lista partenti è grande spessore, ma non ci spaventiamo. Lotteremo ogni giorno per emergere come squadra, puntando sì alla vittoria ma, prima ancora, alla prestazione ”.
After the positive series of results achieved in March, with four wins standing out, Bardiani-CSF is ready for a new challenge. From Monday the 16th to Friday the 20th the #GreenTeam will be in Trentino (Italy) to attend the Tour of the Alps (UCI 2.HC): five stages, riddled with climbs, for a total 715 km and 13.000 meters of difference in altitude.
The Tour of the Alps will be the first of the three events to approach Giro d’Italia, the key event of the season. Tour of Croatia and Giro dell’Appennino the other two. The race will be also valid as fourth event of Ciclismo Cup, new format of Italian Cup for teams.
Roster Seven riders - average age 23.5 Simone Andreetta (ITA, 1993, rouleur - climber) Giovanni Carboni (ITA, 1995, rouleur - climber) Giulio Ciccone (ITA, 1994, climber) Umberto Orsini (ITA, 1994, rouleur - climber) Lorenzo Rota (ITA, 1995, all rounder) Manuel Senni (ITA, 1992, climber) Simone Sterbini (ITA, 1993, climber) Team Directors: Roberto and Bruno Reverberi
Quotes Reverberi: “Tour of the Alps is a good chance to continue the constant growth we highlighted in the first months. The wins we took in Greece and Malaysia have been important to point out the performances of the team, more than good also at Milano-Sanremo and Coppi e Bartali. We’re in a key moment of our season. Giro d’Italia is coming and we want to complete in the best way the path to te race. A selective and hard race like Tour of the Alps is the chance to make the quality step. There will be a hard competition, but we’re not worried. Day by day will try to fight for a bold result but, most important, to achieve a top performance.”
Stamattina avete potuto leggere un accenno dell'intervista telefonica del nostro Luca Galimberti a Giorgia Bronzini. Qui potete sentirla completa dopo il minuto 11: uno sviluppo variamente argomentato del concetto di base, ossia l'errore nell'aver voluto equiparare troppo e troppo rapidamente...
Tim Merlier ha conquistato a Dunkerque la sua seconda vittoria di tappa al Tour de France dopo quella del 2021 a Pontivy, davanti a Philipsen e Bouhanni. «Questa è la prima volta che riesco a fare la volata ed è...
Tim MERLIER. 10 e lode. Lo scatto ce l’hanno tutti e due, la progressione anche, i watt sono roba loro, ma lo scatto alla risposta lo paga solo Jonathan a Tim, che festeggia la seconda vittoria di tappa al Tour,...
Per Jonathan Milan la vittoria di tappa al Tour de France ancora non è arrivata ma per il friulano, che oggi è arrivato secondo sul traguardo della terza tappa dietro Merlier, è arrivata la soddisfazione di aver conquistato la maglia...
Tim Merlier ha vinto la terza tappa del Tour de France (il suo secondo successo in carriera alla Grande Boucle ndr), la Valencienne-Dunkerque di 178, 3 km bruciando Jonathan Milan al fotofinish. Sarà una tappa che verrà ricordata per le...
Ad Aprica tutti si aspettavano la zampata di un’atleta gigantesca, circolavano i nomi di Lotte Kopecky, addirittura Lorena Wiebes, ma poi è arrivata lei, Anna Henderson che con una zampata incredibile ha stravolto i piani di tutti quanti. A circa...
Una tappa che procede a velocità relativamente tranquilla, si anima nel modo peggiore all'altezza del traguardo volante di Isbergues, ad una sessantina di chilometri dal traguardo di Dunkerque. Quando è partita la volata per il traguardo - volata difficile perché...
C'è un uomo che in questi giorni sta pedalando sulle strade del Tour: è stato avvistato sabato a Lilla e ieri è uscito in bici con Thor Hushovd, il general manager della Uno-X Mobility. L'uomo che pedala, indossando proprio i...
Anna Henderson strappa la maglia rosa del Giro d'Italia Women dalle spalle di Marlen Reusser. La britannica della Lidl Trek ha vinto la Clusone/Aprica, seconda tappa della corsa, coronando nel migliore dei modi una fuga iniziata a quaranta chilometri dal traguardo...
I giornalisti danesi hanno subito cercato Jonas Vingegaard per avere le sue reazioni all'intervista rilasciata dalla moglie Trine. Il danese ha spiegato ai microfoni di feltet.dk: «Non mi sento certo esaurito. È vero, ci sono molti allenamenti e ritiri in...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.