ADISPRO. LA SANREMO DI VOLPI

PROFESSIONISTI | 21/03/2018 | 07:22
Era nell’ammiraglia numero uno della Bahrain-Merida e dalla sua macchina ha pilotato Vincenzo Nibali alla conquista della sua prima Milano – Sanremo. Quando mancavano 6.900 metri al traguardo di via Roma nella Capitale dei Fiori, alla richiesta di Vincenzo, tramite “radiolina” di scattare, Alberto Volpi (ADISPRO) gli ha urlato : “Vai, se te la senti è il momento“. E Vincenzo Nibali è scattato, uno scatto poderoso il suo, ha piantato gli avversari, e mantenendo quel distacco sufficiente sul Poggio, quel tanto che basta per vincere la Milano – Sanremo, nemmeno una decina di chilometri, ha portato in trionfo la sua maglia.

Tanto contano le gambe di un atleta in gara quanto contano le tattiche in corsa. Quelle del direttore sportivo: sangue freddo, lettura della corsa, analisi delle condizioni psico – fisiche dell’atleta. E poi la passione, l’emozione e la carica di grinta per lanciare verso la vittoria il proprio corridore.

Alberto Volpi, come hai lanciato verso il trionfo Vincenzo Nibali?
«Innanzitutto si è lanciato con le sue gambe Nibali. Tu, in veste di diesse, accendi la miccia, ma se loro hanno le polveri bagnate, puoi anche essere il numero uno ma non succede niente».

Raccontaci la Milano-Sanremo dall’ammiraglia.
«Rubo la frase di un politico: un buon sarto, se ha una buona stoffa e non è un sarto distratto, riesce a confezionare un buon abito. La buona stoffa in questo caso si chiama Nibali. Vincere la Sanremo non è solo fortuna ma anche questione di tattica e tutto deve girare nel modo giusto. Avevamo ipotizzato un attacco sul Poggio, se non fosse andato bene sarebbe toccato a Sonny Colbrelli. La tattica era questa: libero Nibali di muoversi dalla Cipressa in poi, ma dalla Cipressa non l’ho fatto muovere perché avevamo troppo vento contro. E anche le altre squadre hanno fatto una tattica attendista. Appena superata la Cipressa e calmatosi un po’ il vento contro, Vincenzo mi ha dato il suo esame della situazione, il suo stato di forma e le sue ipotesi su come attaccare. Mi ha rassicurato che stava bene. E a queste parole è scattato. Temeva che Sagan ci provasse prima di lui. E allora ha preferito anticipare il tre volte campione del mondo. Ha visto che era scattato un altro corridore. Lo ha rincorso. Sagan invece non ha reagito come pensava Nibali e allora Vincenzo ha forzato sui pedali. Uno scatto perentorio».

Quali le problematiche di gestione degli ultimi chilometri?
«Avevamo due ordini di problemi da gestire dall’ammiraglia - conferma Volpi -: gestire gli ultimi 2 km e 200 metri dai piedi del Poggio e, prima, gestire la discesa dal Poggio. E Nibali ha compiuto due capolavori. Scattando ai meno 6.900 metri ha fatto il vuoto, mantenendo pochissimi secondi di distacco, che comunque gli hanno permesso di gestire il vantaggio, anche se risicato. Un corridore normale non avrebbe tenuto quel poco spazio tra lui e il gruppo. È stata una gara contro se stesso. Temevamo potessero rientrare da dietro e riprenderlo a poche centinaia di metri dal traguardo. Lui ha fatto una gara contro se stesso. E l’ha vinta. Alla fine la Sanremo si decide sempre quando mancano meno di sette chilometri, allo striscione di Via Roma.Il nostro lavoro è comunque portare l’atleta, in questo caso Vincenzo Nibali, nelle condizioni ottimali. Come lui anche Colbrelli, che doveva essere l’uomo per la Sanremo. O lui o Vincenzo. Gestire una corsa di 300 chilometri, con partenza sotto la pioggia, non è semplice. Tutti devono conoscere esattamente quali sono i propri compiti da svolgere. E ogni corridore nel proprio comparto deve essere un leader. Si deve far collimare tutto in una giornata impegnativa come la Sanremo, con la pioggia e il freddo che picchiano per 200 km. In 300 km di gara devi saper dosare le forze, insegnare a gestire l’alimentazione, dare le indicazioni dall’ammiraglia di quando stare rilassati o quando attaccare mettendosi in testa al gruppo. Ricordare ai corridori come gestire anche i rapporti della bici per avere la massima efficienza appesantendo il meno possibile le gambe per non sentire la stanchezza, e fondamentale è la collaborazione di tutti gli attori in corsa della squadra, i rapporti tra i compagni. Poi la differenza la fa comunque il campione che sa gestirsi bene. E ancora di più la differenza la fanno i dettagli. E Nibali è un maniaco dei dettagli. E in giornate come quella di sabato i dettagli di Nibali hanno fatto la differenza».

L’emozione di un diesse?
«Diciamo che ho chiuso il 2017 con la vittoria stratosferica sempre di Nibali al Giro di Lombardia e l’ho riaperta vincendo dall’ammiraglia la Milano-Sanremo. La Sanremo mi porta fortuna. In tre edizioni l’ho vinta aiutando tre capitani, Gianni Bugno, Giorgio Furlan e Gabriele Colombo. E due volte in ammiraglia, prima con Alessandro Petacchi e ora con Vincenzo Nibali. Si, posso affermare che è una corsa che mi piace…».
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La seconda settimana della Vuelta di Spagna si è conclusa con la vittoria di Mads Pedersen che ha tagliato per primo il traguardo della quindicesima tappa con arrivo a Monforte de Lemos. Il danese, che indossa la maglia verde della...


La quindicesima tappa non ha creato problemi agli uomini di classifica e Jonas Vingegaard passerà il giorno di riposo con un vantaggio di 48 secondi su Joao Almeida e 2’38” su Tom Pidcock. Il danese ha trascorso una tappa tranquilla...


Il ciclismo italiano piange un altro dei suoi uomini d'oro: ci ha lasciato Antonio "Toni" Bailetti, campione olimpico ai Giochi di Roma 1960 nella 100 km a squadre affrontata con Ottavio Cogliati, Giacomo Fornoni e Livio Trapè. Era nato a Bosco...


Mads PEDERSEN. 10 e lode. Strepitoso, fenomenale, imperiale. Scegliete voi l’aggettivo più adeguato, ma questa vittoria ribadisce il livello raggiunto da questo atleta, che da giorni lottava come pochi per inseguire la vittoria e alla fine l’ha ottenuta con una...


Una delle eccellenze del Made in Italy nel mondo ha fatto ritorno a Expo Osaka 2025 all’interno del Padiglione Italia dove si è svolto un forum dedicato ai temi della Bike Economy, dell’impatto dei grandi eventi sul territorio, dell’innovazione, del...


Una vittoria di forza, per certi versi d'astuzia. Mads Pedersen batte un colpo e vince nella quindicesima tappa della Vuelta a Espana 2025, la A Viega / Veigadeo - Monforte de Lemos di 167, 8 km. Il danese ha anticipato...


Colpaccio totale di Lennart Jasch (Red Bull Bora Rookies) che vince il Giro del Friuli conquistando l'ultima tappa: la Cervignano-San Daniele di 151, 3 chilometri. Alle sue spalle, vanno sul podio di giornata Santiago Umba (XDS Astana Development) che si...


Standing ovation, l’ennesima in questa edizione del Simac Ladies Tour, per Lorena Wiebes, implacabile dominatrice della corsa. La campionessa europea si è imposta infattio anche nella sesta e ultima tappa della la Lichtenvoorde - Lichtenvoorde di 156, 3 km. La...


Era il grande favorito e non ha tradito le attese. Isaac Del Toro si è aggiudicato il GP Industria e Artigianato di Larciano 2025 battendo in una volata a tre Christian Scaroni (XDS Astana) e Davide Piganzoli (Polti VisitMalta), coi...


Finale con il brivido per la tappa conclusiva del Tour of Britain, la Newport - Cardiff di 112, 2 km: Julius Johansen, Bastien Tronchon e Fred Wright sono stati infatti raggiunti dal gruppo in rimonta a circa 200 metri dal...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024