STRADE BIANCHE DI ROMAGNA, TORNA LA CLASSICA

DILETTANTI | 06/03/2018 | 07:43
Si rinnova sabato 24 marzo l’appuntamento con la seconda edizione della Strade Bianche di Romagna, gara in linea per la categoria Under 23 che nel 2017, all’esordio, ha ottenuto riscontro positivo unanime tra società, direttori sportivi, atleti, addetti ai lavori e appassionati di ciclismo.

Un successo confermato dalla qualità degli atleti al via: nel 2017 la vittoria è andata al russo Roman Kustadinchev (Gazprom Rusvelo U23), che ha avuto la meglio su un gruppo di 153 partenti, in rappresentanza di una trentina di formazioni e di 13 nazionalità diverse: Italia, Russia, Gran Bretagna, Colombia, Polonia, Ucraina, Lituania, Marocco, Albania, Slovenia, San Marino, fino ad Australia e Nuova Zelanda.

L’ORGANIZZAZIONE
- Dal successo della prima edizione è ripartito il lavoro del team di volontari della Nuova Ciclistica Placci 2013, coordinati dal Presidente Marco Selleri. Un affiatato gruppo di amici e appassionati di ciclismo mordanesi, che fino al 2015 ha organizzato il Giro Pesca e Nettarina di Romagna Igp, per poi dedicarsi alla Strade Bianche di Romagna e a un altro ambizioso progetto: il rilancio del Giro d’Italia Giovani. Un lavoro che ha dato vita al nuovo Giro d’Italia Under 23 Enel nel 2017 e che prosegue quest’anno, in sinergia con la Federazione Ciclistica Italiana (a partire dal Presidente Renato Di Rocco) e con il Coordinatore delle Squadre Nazionali di ciclismo e Commissario Tecnico dei Professionisti, Davide Cassani. Il Giro d’Italia Giovani Under 23 Enel si svolgerà quest’anno dal 7 al 16 giugno 2018, dopo l’ottimo riscontro del 2017, ma il primo appuntamento organizzativo per la Nuova Ciclistica Placci 2013 è segnato in rosso nel calendario: sabato 24 marzo 2018, Strade Bianche di Romagna.

STRADE BIANCHE DI ROMAGNA, LA CORSA – Sabato 24 marzo, il ritrovo di partenza sarà ospitato dallo Stabilimento Imola Bevande in via Fluno a Mordano alle ore 13.15, prima del trasferimento verso il via ufficiale dal centro di Mordano. La Strade Bianche di Romagna prevede un percorso leggermente ritoccato rispetto al 2017, con 18 settori di strada bianca (l'ultimo a 2,6 km dal traguardo) abbastanza scorrevoli per un totale di 21 km di strada sterrata. Il percorso è quasi totalmente pianeggiante ad eccezioni di due asperità, poco dopo la metà di gara, caratterizzate da una prima parte di 500 metri in asfalto con pendenza del 15% ed un tratto su strada bianca. Arrivo previsto attorno alle ore 17 in via Lughese Nord a Mordano.
Le strade sono prevalentemente di campagna e sono ormai meta fissa per gli appassionati di ciclismo d'altri tempi: si tratta infatti di percorsi che negli ultimi anni hanno ospitato anche una tappa del Giro d'Italia d'epoca per cicloturisti e che sono facilmente percorribili per tutti gli appassionati nel corso dell'anno, essendo indicati nella segnaletica verticale con i cartelli stradali turistici marroni che presentano la dicitura "Strade Bianche di Romagna".
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Le vacanze per Remco Evenepoel ancora non sono iniziate e il tre volte campione del mondo a cronometro è rientrato in Europa dopo aver trascorso una settimana negli Stati Uniti, presso il centro Specialized di Morgan Hill. Non c’era solo...


«E alla fine anche per me è arrivato il momento di godermi una vita più tranquilla»: con queste parole Alberto Rui Costa ha annunciato il suo ritiro dall'attività agonistica. A 39 anni, con il titolo di campione del mondo conquistato...


Il Team UKYO annuncia una nuova partnership con l’Università degli Studi di Pavia per la prossima stagione. La squadra giapponese, con una forte base in Italia e conosciuta per le sue forti ambizioni internazionali, continua a dare priorità alle prestazioni...


Si è concluso l tour di Paola Gianotti attraverso 15 Comuni del Pinerolese per l'inaugurazione dei cartelli “Io Rispetto il Ciclista”. Due giorni intensi, tra sole autunnale e pioggia, che hanno visto l'ultra-ciclista e attivista attraversare in bicicletta l'intero territorio...


Nel 2025 il Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo conferma il suo ruolo di punto di riferimento mondiale per gli appassionati di ciclismo e cultura sportiva. Gli ingressi totali sono stati oltre undicimila, in crescita rispetto agli ultimi due anni,...


 Sono 400 gli iscritti al quinto Trofeo Città di Firenze, gara internazionale di Ciclocross, in programma sabato primo novembre all’interno dell’autodromo del Mugello (entrata Palagio). La manifestazione è organizzata dalla Virtus Settimo Miglio con il supporto del Mugello Circuit che,...


Il nuovo numero di tuttoBICI, quello di NOVEMBRE 2025, è arrivato! Il 143esimo numero digitale di tuttoBICI è disponibile nei chioschi virtuali. Da dodici anni, ormai, abbiamo detto addio alla carta, addio alle edicole: tuttoBICI è stato il primo ad entrare nella nuova era digitale e su...


Come di consueto, una volta conclusi gli impegni ufficiali e messe a tutti gli effetti alle spalle le fatiche di un’annata lunga e dispendiosa, a novembre arriva il momento, oltre che dei primi ritiri conoscitivi in seno alle varie...


Non si conosce ancora la data della presentazione ufficiale, ma si susseguono le indiscrezioni sul percorso del prossimo Giro d’Italia. E ad affascinare, come è naturale che sia, sono soprattutto le tappe di montagna. Una delle frazioni più attese sarà...


Tutti dal “toro di Scandicci”, per una piccola grande rimpatriata. Un'improvvisata così tanto per fare e la promessa di ritrovarsi, magari tra un po', con tutti gli ex Saeco, con tutti quei fantastici ragazzi che hanno attraversato il mondo in...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
OSCAR TUTTOBICI 2025. SCEGLIETE IL MIGLIOR TECNICO ITALIANO DELL'ANNO
Dieci candidati, tocca a voi assegnare il Gran Premio Fondazione Iseni y Nervi





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024