L'ORA DEL PASTO. NONNO RE

INIZIATIVE | 10/02/2018 | 09:06
Era un re. Ma un re speciale. Il suo palazzo non era un castello ma una casetta nel cortile, il suo tesoro non consisteva in oro e diamanti ma in un deposito di pannocchie di grano, e suo padre non era stato un re ma un bravo soldato sopravvissuto a una terribile battaglia durante la Prima guerra mondiale.

Era un re. Ma un re speciale. Era alto, grande e grosso, spalle allargate a forza di metallurgia e agricoltura, non aveva studiato con gli scienziati di corte però sapeva leggere, contare e scrivere anche filastrocche. E sapeva tutto quello che gli aveva insegnato la natura, sapeva anche raccontarne tutte le sue storie.

Era un re. Ma un re speciale. E aveva una bicicletta, speciale anche quella, tant’è che la chiamava “il mio cavallo alato”. Era una bicicletta vecchia, con il telaio di ferro, e con quella ogni giorno andava a lavorare, quindici chilometri avanti e quindici indietro.

Un giorno il re, che poi era semplicemente un nonno, prese il suo nipotino, lo caricò sulla bicicletta e insieme affrontarono un sentiero di ghiaia e fango, nel bosco, fra rami e pollini, finché alla fine di una discesa, al massimo della velocità e al minimo dei freni, la bicicletta – o il cavallo alato – atterrò in una catasta di fieno.

“Mio nonno re di poca cosa” è il bellissimo libriccino scritto dal portoghese Joao Manuel Ribeiro, illustrato dalla portoghese Catarina Pinto, tradotto da Laura Fasolino e pubblicato da Tuga Edizioni (76 pagine, 14 euro). E’ il nipotino che racconta il re nonno, il suo potere, la sua magia, la sua arte.

“Io non possiedo trono, corona o palazzo come i re del mondo – gli spiegava il nonno re -. Io sono un re differente da tutti gli altri. Io sono il re di me stesso e della mia vita. Essendo re, sono padrone di tutto ciò che mi appartiene. Questo significa regnare”. Per esempio, con la bicicletta: “Quello che faccio è semplice: sogno, trasformo la realtà, do gambe all’immaginazione”.

Pensato per lettori intorno ai dieci anni, “Mio nonno re di poca cosa vale per tutti. Perché è un libriccino che sa di buono, che adotta la semplicità, che ricorda la purezza, che tramanda i valori. Ed è così che il nonno parla della voce del silenzio (“la sua lingua lenta”), del tempo (“Un mistero tutto da scoprire”), della pazienza (“Il cuore del mistero del tempo”), della vecchiaia (“L’impossibilità di ricordare il futuro. E ricordare il futuro è avanzare nell’immaginario del tempo”), della serenità (“Di chi sa che la vita è fatta di tanti nulla sommati insieme”). E che insomma “siamo tanto quelli che ci amano e ci abitano che, quando ci vengono a mancare, smettiamo di essere tanto e cominciamo a essere un po’ meno spirito e materia”.

Finché il nonno re passò dalle due ruote del cavallo alato alle quattro di una carrozzina. “Quando ero giovane – sospirava – mi abbracciavo da solo e andavo dove volevo. Oggi, che sono vecchio, stendo le mani, e un altro mi abbraccia”. E il bello è che adesso è il nipote a pedalare sul cavallo alato.

Marco Pastonesi
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
Alla vigilia del Giro d'Italia vi riportiamo alcune opinioni espresse ieri da Alberto Contador in un incontro con la stampa internazionale organizzato da Eurosport, broadcaster di cui Contador è uno dei talent: RICORDI PERSONALI - «Dei tre Giri d'Italia che...


Lento nel mettersi in moto fra presentazioni slittate e wild card allargate, arriva finalmente il Giro d’Italia, che apre la stagione delle grandi corse a tappe. Un viaggio di 3.443 chilometri che per la prima volta scatta dall’Albania: è la...


I problemi per Wout van Aert sembrano non finire mai: ieri sera, a margine della presentazione ufficiale, il belga ha ammesso di aver temuto per la sua partecipazione al Giro d’Italia. Il corridore della Visma-Lease a Bike si era visto...


È una ppuntamento speciale quello che ci propone RaiSport questa sera: alle 22.30 infatti andrà in onda ‘I tre sarti del Re’ , il docufilm che Franco Bortuzzo e Raisport hanno dedicato a Eddy Merckx e agli artigiani italiani che...


Mentre in Italia è tutto pronto per l’inizio del Giro d’Italia, in Francia sta per essere srotolato il tappeto rosso per il festival cinematografico più importante del mondo che quest’anno porterà anche un pezzo di ciclismo, anzi addirittura del cannibale...


L'obesità è un problema trasversale, che coinvolge persone di ogni età, censo e formazione, ciclisti compresi. Ed è un uomo di ciclismo, l'onorevole Roberto Pella che guida cone presidente la Lega del Ciclismo Professionistico, ad aver lavorato negli anni per...


Nel cuore delle Alpi valtellinesi, la strada regina delle esperienze outdoor compie 200 anni: il Passo dello Stelvio, con i suoi leggendari tornanti che si inerpicano fino a 2.758 metri di altitudine, celebra nel 2025 un bicentenario che...


Antonio Tiberi arriva al Gi­ro d’Italia 2025 con po­che certezze. Se l’anno scor­so il terzo posto al Tour of the Alps lo aveva lanciato verso una grande Corsa Rosa, quest’anno un virus ga­strointestinale lo ha costretto al ritiro dopo una...


La partenza del Giro d’Italia in Albania di venerdì, le tappe della Corsa Rosa e i favoriti a vincere il Trofeo Senza Fine, al centro del decimo appuntamento con Velò, la rubrica settimanale di ciclismo in onda su TVSEI. Non...


Torna questa sera alle 20.30 sulle frequenze di Teletutto l'appuntamento con Ciclismo Oggi, lo storico appuntamento dedicato al ciclismo giovanile. Una puntata monotematica dedicata ad una giornata di ciclismo giovanile che è un tradizionale appuntamento del movimento bresciano. La perfetta organizzazione della Ronco...


TBRADIO

-

00:00
00:00
SONDAGGIO
30 ANNI DI TUTTOBICI, VOTATE LA COPERTINA PIU' BELLA
Trenta copertine per raccontare la nostra storia: scegliete quella che per voi è la "copertina delle copertine"





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024