GIOVANI | 08/02/2018 | 07:26 Serata di festa in casa Fiumicinese FAIT Adriatica; è andata in scena sabato 3 febbraio presso il salone parrocchiale di Sant’Angelo di Gatteo la presentazione della stagione 2018 per i colori giallo neri della società romagnola. Oltre 200 persone fra atleti, tecnici, sostenitori, genitori, ospiti e autorità fra i quali il Sindaco di Savignano Filippo Giovannini e l’ospite d’onore, il professionista Manuel Senni hanno gremito la sala, dove, a fare gli onori di casa, è stato il presidente della storica società del Rubicone Rino Sarpieri.
Il Presidente ha poi illustrato il programma organizzativo del 2018 che prevede anche alcune importanti novità; il primo impegno per il lunedì di Pasqua 2 Aprile a San Mauro Pascoli per esordienti e allievi con il 30° GP Città di San Mauro Pascoli, per proseguire con il 43° GP LIBERAZIONE a Savignano sul Rubicone che oltre al solito impegno esordienti e allievi prevede la conferma della categoria juniores grazie alla collaborazione con il Team Alice Bike My Glass di Cesenatico. Il 12 maggio gara MTB per giovanissimi nel recente circuito di MTB realizzato a Sant’Angelo per mano di Pino Buda, Presidente della Sidermec e la ditta FA.I.T. Il 10 giugno il 13° TROFEO PASCOLIBIKE per giovanissimi a San Mauro Pascoli, ma la grande novità del 2018 è la conferma del II° Memorial Vittorio Berardi (storico socio fondatore della società), gara per allievi valida come campinato regionale strada che si disputerà a Fiumicino il 24 giugno. Il 6 luglio poi il consueto meeting interprovinciale MEMORIAL MASSARI per giovanissimi allo stadio comunale di Savignano; per chiudere il 9 settembre con il 30° Memorial Francesco Turci per esordienti a Fiumicino nel mese di settembre.
Protagonista della serata è stato Manuel Senni, con un passato nelle giovanili della storica società del Rubicone, che ha risposto alla varie domande dei ragazzi ed ha illustrato i suoi programmi stagionali che mettono in cima proprio il Giro d’Italia, Giro che passerà anche da Savignano sul Rubicone.
Ma andiamo con la presentazione delle squadre; sono oltre 50 i ragazzi già tesserati nelle due categorie messe in campo dalla società, i giovanissimi e gli allievi. Per i giovanissimi si parte dai promozionali Buda Gabriel, Brigliadori Nicolò, Pushi Andrea e Lodise Michele, G1 Cocci Samuele, Salvi Lorenzo e Tosi Teresa, G3 Buda Jonathan, Brigliadori Achille, Iacobellis Enrico, Riccò Alberto, Zamagni Leonardo, Zoffoli Linda, G44 Angelini Lucia, Barbieri Guido, Bici Claudio, D’Ostuni Leonardo, Evangelisti Leone, Marziari Riccardo, Ottaviani Matteo, Prunestì Francesco e Spedicato Matteo, G5 Bolognesi Filippo, Casadei Aurora, Curti Marco e Galbucci Valentino, G6 Bolognesi Thomas, Cortesi Alessandro, Motta Edoardo, Papa Nicolò, Prunestì Alessia, Pushi Simone e Zoffoli Mattia. I tecnici di riferimento sono i giovani Andrea Pazzaglia, Leonardo Metalli, Luca Di Bari, Daniele Di Gilio ed Elia Battistini con la supervisione di Romano Stefanini. Il Presidente Rino Sarpieri ci tiene a rimarcare “la grande soddisfazione di dare continuità allo staff tecnico composto da questi giovani Direttori Sportivi, alcuni dei quali con un passato agonistico recente in maglia giallo nera e con tanto entusiasmo hanno già iniziato a collaborare e ad allenare i piccolini in palestra”.
Gli allievi sono ben 17; 8 riconfermati del secondo anno Baldassari Andrea, Bianchetti Giacomo, Casadei Mattia, Castellani Giacomo, Ceccaroni lorenzo, Facja Sedrit, Michele Loffredo, Muccioli Matthew e 9 i nuovi primo anno Angeli Valentino, Angelini Yasel, Bida Michele, Garuffi Simone, Iacobellis Davide, Lanucara Matteo, Molisso Diego, Vannucci Manuel e Vincenzi Tommaso. Alla guida confermatissimo Gianluca Maffi affiancato da Lucchi Gianluca, quest’ultimo ex allievo Fiumicinese ed autore qualche anno fa di una importante carriera ciclistica sino alle porte del professionismo, assaporato ahimè solo per qualche gara.
Le parole del DS Maffi “ringrazio la Fiumicinese per la fiducia che mi è stata concessa e cercherò di fare il massimo; sono entrato in punta di piedi in questa famiglia lo scorso anno e posso dire che qui se respira davvero passione per il ciclismo, non si lascia nulla al caso e si cerca di fare il massimo per la promozione del ciclismo giovanile, con tante persone impegnate in questo scopo. Per il 2018 abbiamo una squadra giovane che sta lavorando molto bene sino a oggi; ragazzi seri e volenterosi che stanno crescendo bene. C’è attesa per Mattia Casadei, che già da primo anno ha fatto molto bene, ma anche tutti gli altri secondo anno potranno farsi valere perché sono cresciuti veramente tanto dalla scorsa stagione e spero che possano essere le sorprese di questa stagione nella loro categoria. Sui primo anno lavoreremo con maggior tranquillità, aspettando che si inseriscano nella categoria, ma sono certo che alcuni di loro potranno buttarsi subito nella mischia alla ricerca della vittoria”.
Ora sarà la strada, come sempre, a cercare di concretizzare le speranze in realtà, ma intanto questa società rimane una realtà ben salda che da oltre cinquanta anni promuove l’attività ciclistica giovanile nel territorio del Rubicone con passione e dedizione.
È stata una giornata incredibile, quella che ieri ha vissuto Ben Healy. Il ciclista EF Education-EasyPost ha chiuso al terzo posto la decima tappa della Grande Boucle, con arrivo a Le Mont-Dore Puy de Sancy e ha indossato la maglia...
Raffica di numeri, statistiche e spunti di riflessione dalla decima tappa del Tour de France. 2.185: YATES È TORNATO!Simon Yates alza le braccia per la 3a volta al Tour dopo due vittorie nel 2019, a Bagnères-de-Bigorre (12ª tappa) e Foix-Prat...
Cogliamo l'occasione del primo giorno di riposo del Tour de France per scoprire cosa mangia e beve il grande favorito alla maglia gialla. Tadej Pogacar e compagni avrebbero più di una buona ragione per brindare a come sta andando la...
Sulle strade impegnative della decima tappa del Tour de France, Vingegaard e Pogacar hanno raggiunto insieme la vetta del Mont-Dore, dopo che il danese è riuscito a resistere a un attacco dello sloveno sulla salita finale. Vedendo che non sarebbe...
Accoppiare bene casco e occhiali è molto importante, del resto, si tratta di due elementi destinati a darci sicurezza e comfort ed è essenziale che ben si sposino sia da un punto di vista strutturale che per il design. In casa...
Corse undici Tour de France. In testa al gruppo. In testa perfino alla carovana. E le suonava a tutti. Yvette Horner aveva trent’anni ed era una fisarmonicista. Veniva da Tarbes, ai piedi dei Pirenei, terra di ciclismo e rugby -...
Per la prima volta nella sua carriera Tadej Pogacar ha perso la maglia di leader due volte nella stessa corsa. Ma quando si parla di un corridore talentuoso come lui, una statistica come questa può anche assumere un significato... insignificante....
Bagheria, la manifestazione organizzata dal Gds team Competition destinata ai giovanissimi, ha superato anche per questa edizione le più rosee previsioni visto il numero di iscritti e società provenienti da tutta la regione. Grande partecipazione di pubblico, una marea colorata...
E’ entrata pienamente nel vivo la 30^ edizione del Prestigio d’Oro Alè, il celeberrimo Challenge riservato agli Under e valido per il 21° Gran Premio Maglieria Antonella Club 88, il Gran Premio Windtex per gli Juniores e di conseguenza per...
Due le certezze. La prima: il 61° Giro Ciclistico Internazionale della Valle d'Aosta – Mont Blanc sarà durissimo. La seconda: al via ci saranno i tre atleti sul podio finale del Giro Next Gen, cioè Jakob Omrzel (Bahrain Victorious Development...
Se sei giá nostro utente esegui il login altrimenti registrati.