FIUMICINESE FAIT, LA CARICA DEI 50

GIOVANI | 08/02/2018 | 07:26
Serata di festa in casa Fiumicinese FAIT Adriatica; è andata in scena sabato 3 febbraio presso il salone parrocchiale di Sant’Angelo di Gatteo la presentazione della stagione 2018 per i colori giallo neri della società romagnola. Oltre 200 persone fra atleti, tecnici, sostenitori, genitori, ospiti e autorità fra i quali il Sindaco di Savignano Filippo Giovannini e l’ospite d’onore, il professionista Manuel Senni hanno gremito la sala, dove, a fare gli onori di casa, è stato il presidente della storica società del Rubicone Rino Sarpieri.

Il Presidente ha poi illustrato il programma organizzativo del 2018 che prevede anche alcune importanti novità; il primo impegno per il lunedì di Pasqua 2 Aprile a San Mauro Pascoli per esordienti e allievi con il 30° GP Città di San Mauro Pascoli, per proseguire con il 43° GP LIBERAZIONE a Savignano sul Rubicone che oltre al solito impegno esordienti e allievi prevede la conferma della categoria juniores grazie alla collaborazione con il Team Alice Bike My Glass di Cesenatico. Il 12 maggio gara MTB per giovanissimi nel recente circuito di MTB realizzato a Sant’Angelo per mano di Pino Buda, Presidente della Sidermec e la ditta FA.I.T.  Il 10 giugno il 13° TROFEO PASCOLIBIKE per giovanissimi a San Mauro Pascoli, ma la grande novità del 2018 è la conferma del II° Memorial Vittorio Berardi (storico socio fondatore della società), gara per allievi valida come campinato regionale strada che si disputerà a Fiumicino il 24 giugno. Il 6 luglio poi il consueto meeting interprovinciale MEMORIAL MASSARI per giovanissimi allo stadio comunale di Savignano; per chiudere il 9 settembre con il 30° Memorial Francesco Turci per esordienti a Fiumicino nel mese di settembre.

Protagonista della serata è stato Manuel Senni, con un passato nelle giovanili della storica società del Rubicone, che ha risposto alla varie domande dei ragazzi ed ha illustrato i suoi programmi stagionali che mettono in cima proprio il Giro d’Italia, Giro che passerà anche da Savignano sul Rubicone.

Ma andiamo con la presentazione delle squadre; sono oltre 50 i ragazzi già tesserati nelle due categorie messe in campo dalla società, i giovanissimi e gli allievi. Per i giovanissimi si parte dai promozionali Buda Gabriel, Brigliadori Nicolò, Pushi Andrea e Lodise Michele, G1 Cocci Samuele, Salvi Lorenzo e Tosi Teresa, G3 Buda Jonathan, Brigliadori Achille, Iacobellis Enrico, Riccò Alberto, Zamagni Leonardo, Zoffoli Linda, G44 Angelini Lucia, Barbieri Guido, Bici Claudio, D’Ostuni Leonardo, Evangelisti Leone, Marziari Riccardo, Ottaviani Matteo, Prunestì Francesco e Spedicato Matteo, G5 Bolognesi Filippo, Casadei Aurora, Curti Marco e Galbucci Valentino, G6 Bolognesi Thomas, Cortesi Alessandro, Motta Edoardo, Papa Nicolò, Prunestì Alessia, Pushi Simone e Zoffoli Mattia. I tecnici di riferimento sono i giovani Andrea Pazzaglia, Leonardo Metalli, Luca Di Bari, Daniele Di Gilio ed Elia Battistini con la supervisione di Romano Stefanini. Il Presidente Rino Sarpieri ci tiene a rimarcare “la grande soddisfazione di dare continuità allo staff tecnico composto da questi giovani Direttori Sportivi, alcuni dei quali con un passato agonistico recente in maglia giallo nera e con tanto entusiasmo hanno già iniziato a collaborare e ad allenare i piccolini in palestra”.

Gli allievi sono ben 17; 8 riconfermati del secondo anno Baldassari Andrea, Bianchetti Giacomo, Casadei Mattia, Castellani Giacomo, Ceccaroni lorenzo, Facja Sedrit, Michele Loffredo, Muccioli Matthew e 9 i nuovi primo anno Angeli Valentino, Angelini Yasel, Bida Michele, Garuffi Simone, Iacobellis Davide, Lanucara Matteo, Molisso Diego, Vannucci Manuel e Vincenzi Tommaso. Alla guida confermatissimo Gianluca Maffi affiancato da Lucchi Gianluca, quest’ultimo ex allievo Fiumicinese ed autore qualche anno fa di una importante carriera ciclistica sino alle porte del professionismo, assaporato ahimè solo per qualche gara.

Le parole del DS Maffi “ringrazio la Fiumicinese per la fiducia che mi è stata concessa e cercherò di fare il massimo; sono entrato in punta di piedi in questa famiglia lo scorso anno e posso dire che qui se respira davvero passione per il ciclismo, non si lascia nulla al caso e si cerca di fare il massimo per la promozione del ciclismo giovanile, con tante persone impegnate in questo scopo. Per il 2018 abbiamo una squadra giovane che sta lavorando molto bene sino a oggi; ragazzi seri e volenterosi che stanno crescendo bene. C’è attesa per Mattia Casadei, che già da primo anno ha fatto molto bene, ma anche tutti gli altri secondo anno potranno farsi valere perché sono cresciuti veramente tanto dalla scorsa stagione e spero che possano essere le sorprese di questa stagione nella loro categoria. Sui primo anno lavoreremo con maggior tranquillità, aspettando che si inseriscano nella categoria, ma sono certo che alcuni di loro potranno buttarsi subito nella mischia alla ricerca della vittoria”.

Ora sarà la strada, come sempre, a cercare di concretizzare le speranze in realtà, ma intanto questa società rimane una realtà ben salda che da oltre cinquanta anni promuove l’attività ciclistica giovanile nel territorio del Rubicone con passione e dedizione.

comunicato stampa
Copyright © TBW
COMMENTI
Hai dimenticato i tuoi dati, clicca qui.
Se non sei registrato clicca qui.
TBRADIO

00:00
00:00
La Caja Rural-Alea continua a fornire giovani talenti alla prima squadra della Caja Rural-Seguros RGA. Gorka Corres (2005) di Vitoria diventa il terzo ciclista del team di sviluppo a seguire questo percorso in questa stagione, dopo il francese Ellande Larronde...


Ad anticipare il classico appuntamento con la 104° Tre Valli Varesine – UCI ProSeries per professionisti uomini, per il quinto anno consecutivo spazio anche alle donne con la Tre Valli Varesine Women’s Race | e-work. per seguire il racconto in...


Novanta oggi, per una vita incominciata in un ieri di tanti anni fa. Novant’anni per un uomo che di paura non ne ha, ma cammina ancora oggi fiero a testa alta e a petto in fuori. Novant’anni per Dino Signori,...


L'Uci ha pubblicato i calendari per la stagione 2026. Quello italiano della categoria élite (gare di WorldTour, di categoria .PS, .1 e .2) è ancora più ricco visto il ritorno del Giro di Sardegna, la nascita del Giro della Magna...


Dal 2021 il progetto Ride the Dreamland ha saputo affermarsi come uno degli appuntamenti più attesi del calendario ciclistico internazionale, trasformando il Veneto nella cornice ideale per la chiusura della stagione agonistica. Anche quest’anno, dal 15 al 19 ottobre, i...


Pubblicato dall'UCI anche il calendario delle categorie élite e under 23 in Italia: la novità più eclatante è lo spostamento del Giro d'Italia femminile che si disputerà dal 30 maggio al 6 giugno. Per la categoria Donne Juniores, un solo...


Ecco le corse internazionali previste in Italia nel calendario riservato agli Under 23. Si parte ad aprile con una settimana molto intensa dal 5 al 12. APRILE5 Trofeo Piva ITA MU EUR 1.2U6 Giro del Belvedere ITA MU EUR 1.2U7 G.P....


Anche per la cvategoria juniores l'Uci ha pubblicato il calendario internazionale 2025 e al momento sono 14 gli appuntamenti che si disputeranno sul territoprio italiano a partire dal Liberazione Juniores in programma il 24 aprile. APRILE24 Liberazione Juniores ITA MJ...


Con quello conseguito domenica alla Coppa Agostoni, il computo di terzi posti stagionali di Simone Velasco è salito a quota 5. Il dato, sebbene sia il più alto registrato in una singola annata dal corridore bolognese, non può non...


857 ed 858, non sono solo dei semplici numeri ma la vera interpretazione della vita casual targata Salice. Ecco a voi due occhiali che spiccano per sportività e stile, due occhiali che ameranno senza dubbio tutti gli sportivi per la vita...


TBRADIO

-

00:00
00:00





DIGITAL EDITION
Prima Pagina Edizioni s.r.l. - Via Inama 7 - 20133 Milano - P.I. 11980460155




Editoriale Rapporti & Relazioni Gatti & Misfatti I Dubbi Scripta Manent Fisco così per Sport L'Ora del Pasto Le Storie del Figio ZEROSBATTI Capitani Coraggiosi La Vuelta 2024